Honda CRF1100L Africa Twin ancora più connessa: arriva Android Auto

10 Febbraio 2021 12

Honda CRF1100L Africa Twin è ancora più connessa e dopo la compatibilità con Apple CarPlay, arriva quella con Android Auto. Con il Model Year 2020, la moto si era distinta per essere la prima del marchio con schermo TFT a colori di tipo touch e la seconda ad offrire la compatibilità con la piattaforma di Apple. Adesso, i possessori di questa due ruote avranno la possibilità di far aggiornare il cruscotto per poter disporre del supporto ad Android Auto.

Grazie a questa novità, tutti coloro che dispongono di uno smartphone Android potranno avere accesso ad alcune funzionalità del loro dispositivo mentre guidano la moto. Per esempio, potranno disporre delle app per la navigazione, per la riproduzione della musica e per la messaggistica, il tutto all'interno di un'interfaccia chiara ed intuitiva. Le funzioni delle app si potranno gestire tramite i comandi al manubrio o con comodi comandi vocali o ancora, con la moto ferma, tramite lo schermo TFT touch.


Questa novità rende la Honda CRF1100L Africa Twin ancora più completa. Dopo la GL1800 Gold Wing, si tratta della seconda moto Honda a disporre sia di Android Auto e sia di Apple CarPlay. L'impegno del costruttore giapponese è quello di aumentare il numero di modelli dotati di funzioni di connettività avanzate grazie all’app proprietaria Honda RoadSync e al relativo sistema HSVC (Honda Smartphone Voice Control system).

Nel 2020, l’Africa Twin è stata la moto Honda più venduta in Europa, con oltre 10.000 unità immatricolate


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Honoré de Balzac

certo nel mezzo al deserto tunisino la mia preoccupazione è la playlist di spotify

sono ironico dai, lo so che ormai ste moto si usano alla stregua dei tmax

daniele

Che sogno! Ancora meglio se fosse stata wireless

PilotaFulmine

Finalmente!

misano

forse hai una crf1000 e non una crf1100 perchè in quel caso sapresti che il touch screen viene disabilitato quando la moto è in marcia e l'interazione con apple carplay avviene esclusivamente con i comandi posti sul blocchetto sinistro senza togliere le mani dal manubrio !

Raffaele Iunco

Nemmeno il 4G prendeva xD la Edge si però xD

LucaS888

Non cambierebbe molto dato che anche con i google glass dovevi usare la mano per comandate il sistema.
Piuttosto andrebbe potenziato il controllo vocale gestito da un microfono nel casco.

Gaio Giulio Cesare

Penso che ad oggi sarebbe impossibile proporre una tecnologia del genere a costi contenuti oltre che sicura. Sai benissimo quanto è fondamentale per un pilota avere meno roba possibile davanti. Se mi si aprisse un immagine alla stessa distanza di un occhiale mentre guido potrebbe essere pericoloso. Tu mi darai: ma non è meno sicuro armeggiare con sta roba che devi ti costringere a mollare il manubrio (almeno con una mano)? In un certo senso si, perchè mi lascia un campo visivo maggiore e permette di avere un'idea più chiara di quello che mi sta intorno. Avrei una reazione più rapida. Poi sono solo parerei i miei.

T. P.

ed aggiungo:
poi faranno anche 4XBlog e lì svoltano sicuro! :)

T. P.

eheheh giustissimo! :)

DeepEye

Si sbrigassero ad introdurre optional per caschi con proiettori di immagini tipo google glass. Ho il supporto per il telefono sulla AT quasi nella stessa posizione del display, e trovo comunque pericoloso armeggiare con il touch durante la guida.

asd555

Esatto!
E io pretendo 4KBlog, è tempo di aggiornarsi!

T. P.

su una moto?
io pretendo android moto
ahahaaha

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8