Grazie a Pininfarina e JAS Motorsport rinasce la Honda NSX
Dalla collaborazione tra due eccellenze italiane nasce la reinterpretazione moderna della NSX originale.
La Honda NSX, l’iconica vettura degli anni Novanta tornerà in una nuova versione moderna, rimanendo fedele alla filosofia originale. Non si tratta per il momento della terza generazione della vettura prodotta da Honda (che comunque è in calendario) né del tributo di Italdesign, ma del lavoro che vede insieme due eccellenze italiane: Pininfarina e JAS Motorsport. Le due aziende hanno annunciato nuovi dettagli su un progetto esclusivo che unirà design, prestazioni e artigianalità. Il modello, ispirato alla NSX originale del 1990, rappresenterà una nuova interpretazione del concetto di Gran Turismo, in grado di coniugare emozione, comfort e sicurezza nella guida quotidiana, senza rinunciare al carattere sportivo su pista.
Cosa aspettarsi dalla nuova NSX
A distanza di oltre trent’anni dalla nascita della NSX, questo progetto firmato da Pininfarina e JAS Motorsport intende riportare su strada uno spirito che molti appassionati considerano irripetibile. Una visione in cui la connessione tra uomo e macchina resta centrale e dove il design non è solo una questione estetica, ma una vera e propria forma di linguaggio.
La realizzazione della vettura avverrà all’interno dell’atelier di JAS Motorsport ad Arluno, alle porte di Milano. Il progetto prevede l’utilizzo di una NSX di prima generazione come base tecnica. Questa vettura sarà completamente smontata e ricostruita con componenti aggiornati e materiali di altissima qualità. La carrozzeria, disegnata da Pininfarina, sarà interamente realizzata in fibra di carbonio con il design moderno che manterrà un forte legame con l’estetica dell’originale, rielaborando in chiave attuale elementi storici come i fari a scomparsa, il padiglione nero e l’alettone posteriore.
Dal punto di vista tecnico questa nuova versione monterà un motore V6 aspirato, progettato da zero per offrire potenza, coppia e reattività ai massimi livelli. Il cambio sarà rigorosamente manuale a sei marce, per garantire al guidatore un’esperienza autentica e coinvolgente.
Pininfarina non si è limitata alla linea esterna, ma ha curato anche il design degli interni. Partendo dal layout dell’abitacolo della prima NSX, è stato eseguito un restyling che mira a esaltare la filosofia originale, dove estetica e funzionalità convivono tra loro. L’obiettivo è quello di creare una vera auto stradale ad alte prestazioni, capace di offrire comfort e maneggevolezza senza rinunciare a una presenza scenica e a un’identità precisa.
La vettura sarà prodotta in una serie limitata e sarà disponibile con guida a sinistra o a destra a seconda del mercato di destinazione. Il progetto sta avanzando secondo i tempi previsti e attualmente è in fase di completamento il primo prototipo funzionante. La presentazione ufficiale è attesa entro la prima metà del 2026. Il nome definitivo non è ancora stato comunicato, ma l’interesse intorno a questa rinascita è già molto alto.
-
Fonte:
- Fonte