Enel X, all’aeroporto di Fiumicino arriva un maxi impianto fotovoltaico

24 Giugno 2023 87

Enel X realizzerà presso l'aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in un aeroporto europeo. La società del Gruppo Enel, infatti, si è infatti aggiudicata una gara pubblica europea bandita da Aeroporti di Roma e porterà avanti questo ambizioso progetto in collaborazione con Circet, azienda specializzata nello sviluppo di infrastrutture.

IL PROGETTO

Entrando più nel dettaglio della realizzazione dell'impianto fotovoltaico, Enel X fa sapere che sarà costruito parallelamente alla pista numero 3 dell'aeroporto di Fiumicino. L’impianto coprirà un’area di 340mila mq con una potenza di 22 MWp, producendo a regime circa 32 GWh di energia rinnovabile all’anno.

Secondo le stime, una volta operativo e a regime, l’impianto eviterà l’immissione in atmosfera di oltre 11 mila tonnellate di CO2. L'impianto fotovoltaico sarà composto da circa 55 mila pannelli fotovoltaici oltre alle strutture di alloggiamento, cabine e cavidotti "ed è stato progettato considerando le tecnologie più avanzate del settore per un perfetto adattamento dei requisiti di installazione per strutture di questo tipo".


Il progetto prevede pure l'installazione di un sistema d'accumulo da 10 MWh, realizzato utilizzando batterie di veicoli elettrici giunte al loro secondo ciclo di vita. Il sistema d'accumulo contribuirà a coprire gli eventuali picchi serali di domanda di energia dell’aeroporto.

Enel X fa sapere che i lavori inizieranno entro la fine del 2023 e saranno completati nel corso del 2024. Francesco Venturini, responsabile di Enel X, ha commentato:

La costruzione del nuovo impianto fotovoltaico, il più grande d’Europa, è un passaggio significativo della collaborazione ormai consolidata con Aeroporti di Roma. Siamo di fronte a un intervento in ambito aeroportuale mai visto prima che, grazie alla nostra leadership nella realizzazione di tecnologie avanzate nel settore energetico, contribuirà in larga parte a ridurre le emissioni dell’Aeroporto di Fiumicino rendendolo ancora di più un’eccellenza a livello mondiale.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ninuzzo

Stai parlando di aziende partecipate dallo Stato e che prima erano pubbliche. Non conosco aziende 100% private il cui board sia deciso dal governo in carica.

ACTARUS

Guarda ho visto cose che voi ingegneri non potete nemmeno immaginare, capannoni finiti, smontati nuovamente, rifatte le fondamenta e rimontati.
Ponti appena fatti collassati
...quindi ?

Ingegnere Elettrotecnico

Secondo te loro non lo sanno quele sono i limiti? Negli aeroporti ci sono le fasce di rispetto aeroportuali. Esistono delle norme, non sei tu che suggerisci cosa fare. Noi ingegneri sappiamo che dobbiamo rispettare le norme e i vincoli e non ci serve Mr Sottotuttoio di un forum che ce lo ricorda...e non solo i voncoli aeroportuali, ce ne sono decine. La prima cosa che si fa quando si valuta un terreno è l'analisi vincoli. Esiste un codice della tariffa di ingegneri e architetti che paga proprio questa attivitá professionale. Pensa se un ingegnere non la fa! Ci rimette i soldi! La fa come prima cosa in fase di prevalutazione del terreno, prima di contrattualizzare il terreno si fa l'analisi vincoli: si guardano i vincoli sulle mappe elettroniche e si elencano i vincoli e poi si va dagli enti per risolvere i vincoli. Siamo alle basi delle basi del lavoro.

Il corpo di Cristo in CH2O

io non ho detto che lo spazio è un problema, io ho detto che lo spazio è una variabile praticamente fissa, così è oggi e sempre sarà così con quella tecnologia. i miracoli lì non esistono. per tanto discutere di spazio esagerato o spazio in riduzione e di fotovoltaico in una stessa frase ha poco senso.

Salvatore Sgambato

Francamente non capisco il problema: ci sono decine di kmq di tetti di case e capannoni già esistenti che potrebbero ospitare tutto il nostro fabbisogno residenziale e buona parte di quello produttivo, senza dimenticare i tanti spazi antropizzati ma abbandonati o liberi. In parole povere: lo spazio non è un problema e sarà sempre meno un problema. Se poi vogliamo dire che in quello spazio ci puoi fare altro di più utile se ne può parlare, ma su tetti di case e capannoni non è che si possa fare chissà cosa

Il corpo di Cristo in CH2O

così come resta il fatto che, anche arrivassi al 60% dell'energia solare che colpisce il pannello (cosa che è davvero lontanamente possibile), ci sarebbe un ulteriore dimezzamento della superficie richiesta a parità di produzione di energia. però da un punto di vista ingegneristico, la metà di "tanto" resta sempre "tanto". il problema dello spazio ci sarà sempre.

Salvatore Sgambato

Resta il fatto che prima per un kwp servivano 10 mq, oggi 5, quindi metà dello spazio rispetto a 25 anni fa. Che esistano limiti fisici non c'è dubbio, che i rendimenti siano superiori oggi rispetto a prima pure e che miglioreranno ancora certo che sì. Non avremo una miniaturizzazione (esistono giustamente limiti fisici intrinseci), ma una diminuzione dello spazio occupato senza dubbio, almeno rispetto ai pannelli odierni

tulipanonero1990

Va benissimo, ci rivediamo tra 10 anni.

ilariovs

Non é mai ne questione di punto, né questione di virgola.

É questione di conti e col nucleare NON tornano. Ai voglia a farli ed a rifarli.

tulipanonero1990

Rinuncio, ho espresso il mio punto, lascio a chi legge trarre le sue conclusioni.

Il corpo di Cristo in CH2O

guarda che ci vuole poco a fare un calcolo delle prestazioni massime, basta considerare la distribuzione di energia dei fotoni dal sole e fare un integrale di quelli che sono sufficienti a garantire la generazione di elettroni nella giunzione. anche arrivassi al 100% dell'energia del sole catturata, il problema dello spazio rimane ugualmente, perchrè ripeto, è una densità per unità di superficie.

ilariovs

Siemens gamesa é tedesca/spagnola installano pale eoliche in mezzo mondo.

Prossimo anno a Catania apriranno la più grande fabbrica di pannelli FV d'Europa?

Certo che se stai fermo e speriamo che le cose ti cascano in mano é difficile che succede.
Ma i pannelli FV sono fatti di Silicio, mica di Platino o Oro.

Sabbia, ok la devi derogare con delle cose ma molte di queste sono recuperabili dai pannelli dismessi (a proposito di dove li metteremo).
Come le batterie qui cosa succede? Il primo giro lo faranno come batterie per auto, il secondo come accumulo per FV/Eo, poi recupero al 90% e via la giostra.

Quanto recuperi da gas bruciato? NIENTE ti sei bruciato i mld ed il gas ed oggi sei di nuovo a dover sperare che nulla vada storto e sei nella melma.

É questa la fantastica idea? Dipendere da tizio, Caio e sempronio e se qualcosa va male lamentarsi?

É una bella strategia, io non ci avevo pensato ma é veramente una bella trovata.

Gli ultimi trenta anni hanno insegnato veramnete poco e nulla eppure pare ieri che in Italia veniva Gheddafi ed anche Putin.

Ma a quanto pare la storia ha pessi.i allievi ed insegna sempre molto poco.

tulipanonero1990

Talmente private che gli amministratori delegati e i board delle aziende "private" le decide il governo in carica. Andiamo... non insultarmi con affermazioni del genere.

tulipanonero1990

Proprio perché le FER hanno bisogno di decine di miliaia di impianti, per forza di cose con efficienze ridicol. Poi una cosa è necessaria dirla, per evitare di inondare il dibattito di propaganda. Quando si parla di resa, i GW di nucleare e di rinnovabili non sono per niente uguali.

tulipanonero1990

Quale dipendenza? Mi pare di sentire Bonelli.... Le RER non hanno problemi di dipendenza? Se si blocca export cinese lo sai si che lo stabilimento 3sun di Catania diventa una cattedrale nel deserto si?

ilariovs

Quei 25mld sono stati solo per tre mesi. Immagina il conto totale.
Quel conto é stato pagato alla dipendenza da idrocarburi NON alle rinnovabili. Infatti le rinnovabili hanno generato i così detti "extraprofitti".

Se invece di fare i choosy del centro storico, dello spazio, della costa, di questo e di quest'altro quelle diecine e dieecine di mld fossero andati 5/10 anni fa in pannelli e pale eoliche di certo ci saremmo accorti meno di questa crisi energetica.
Il nucleare ha 4/5 grossissimi difetti.

Oltre a quelli insiti nella tecnologia qui di scorie e materiale fossile, manutenzione enorme, sorveglianza ecc ecc ha il problema dei TEMPI ed il problema della dipendenza energetica.

Per cui tu alla fine sei nella stessa situazione del gas devi tenerti buono e sperare sempre che chi ti vende uranio lo faccia o non alzi il prezzo o sei nei guai lo stesso.

I tempi sono incompatibili con le esigenze di una società.
Se vai dagli imprenditori a dirgli tranquillo mo faccio una centrale nucleare e poi ti do l'energia quello ti risponde:
Tranquillo per ora delocalizzo poi fra 15/20 anni tu mi chiami e se sono libero rientro.
Ma di che parliamo la Francia copre nelle annate migliori il 70% del fabbisogno nelle peggiori il 50%.
Ha 20 centrali e 56 reattori.

O pensavi che con una centrale e due reattori cambiati il destino dell'Italia?

Il nucleare é una soluzione AFFIANCABILE come supporto alla generazione da FER che restano l'unica possibilità reale per l'Italia. Se ci sbrighiamo.
Se invece continuiamo ad andare per gas, la volta che il prezzo comincia a volare sono c***I e poi mi raccomando piagnisteo generale per le bollette.

R_mzz

Di fatto ora nella stessa superiore puoi generare il DOPPIO dell’energia rispetto a 10 anni fa.

10 anni fa si usavano pannelli da 200 W, ora si usano pannelli da almeno 410 W
(sempre intendendo il pannello standard da 1 m x 1,7 m)
Guardando i pannelli un po’ più grandi si arriva anche a superare i 700 W.

R_mzz

I grandi impianti non ricevono incentivi.
Anche i costi per la connessione alla rete elettrica sono a carico di chi realizza l’impianto.

In Italia Terna ha ricevuto richieste di connessione per oltre 300 GW tra eolico e fotovoltaico.
Il problema è l’enorme quantità di burocrazia, i privati sono pronti ad investire decine di miliardi, ma i tempi per ottenere le autorizzazioni sono troppo lunghi.

Al 31 marzo in Italia abbiamo 316 GW e 4674 progetti in attesa di autorizzazione
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/rete/econnextion

R_mzz

La produzione dell’energia elettrica è gestita totalmente da privati aziende private da decenni

Lupo1
tulipanonero1990

Tra l'altro sostenendo questo si dice implicitamente che lo Stato viene meno a una sua prerogativa, ovvero la produzione dell'energia. Ora sono gli imprenditori a doversene occupare. Suppongo che a fronte di questa gravissima mancanza provvederemo ad abbassare pesantemente la tassazione (d'altronde l'energia è forse uno dei servizi principali di cui lo Stato deve occuparsi nei loro confronti). Lo facciamo?

tulipanonero1990

Chi paga? Lo sapete vero che la BCE non ci sta più comprando i bot e che siamo ad un passo dalla valutazione junk? Alla Germania non sono bastati 200 miliardi, noi che facciamo che siamo molto più indietro? Sono domande serie, perché nei prossimi decenni dovremo anche far fronte ad un fortissimo incremento di spesa per welfare e minore gettito. Come lo mandiamo avanti sto paese? Ulteriore debito? Siamo davvero certi che con mille miliardi di spesa pubblica ci sarà chi ce li presta questi soldi? Dopo che manderemo indietro metà del PNR e non vogliamo ratificare il MES (e sta cosa, al netto di tutte le discussioni politiche, si sta traducendo in una totale irrilevanza italiana su TUTTI gli altri tavoli di discussione in sede UE, questo è bene dirlo).

tulipanonero1990

Quei 25 miliardi sono la giusta punizione per una politica energetica ideologizzata. Ti dirò di più, saranno una inezia rispetto a quello che ci attende per l'attuale moda delle RER quando Cina e USA andranno in guerra e noi ci ritroveremo di colpo del tutto privi della catena del valore per la produzione di pannelli. Una inezia. Questo senza considerare i costi nascosti, come la deindustrializzazione (pensate davvero di mantenere una industria pesante col solare e eolico? no caro mio, semplicemente si sposterà tutto dove ci sarà energia sicura, abbondante e a costi stabili). Ti sei accorto che una cordata di imprenditori veneti ha finanziato un reattore sloveno? Non gli deve essere arrivato l'opuscolo della propaganda, corri a dirglielo.

mikelino666

mah vista tutta la superficie urbanizzata basterebbe coprire tutti i parcheggi senza alberi, ancora così in voga in italia, ed il consumo di suolo vergine sarebbe pari a zero. Oltre a rendere tutti i capannoni, che ora si stanno realizzando ovunque, completamente occupati da pannelli.

ilariovs

Non te ne sei accorto perchè qualcuno ha pagato il grosso per te.
O pensi che 25mld€,solo tra Gennaio e Marzo, li hanno messi per sport?

700€ a megawattora sono 1,2€/KWh in una casa come la mia, con 4000 KWh/anno sono 600€/mese si corrente.

Bollette da 1200€ a bimestre. Te ne saresti accorto per quanto pensi di guadagnare bene alla seconda bolletta ti facevi installare il FV a costo di cambiare casa

Il corpo di Cristo in CH2O

tutte le volte cerco di spiegare sto concetto e non viene capito. il rendimento del fotovoltaico deriva dalla generazione di elettroni nella giunzione di un diodo, è un rendimento che è a spanne una densità di irradiazione per centimetro cubico di materiale intrinseco, non si può generare più energia di quanta non ne irradia il sole. al massimo si fa come negli ultimi anni, si aumenta l'intriseco, si cambiano le strutture, si droga di più il materiale per avere un range di temperature favorevoli più alto e così via. ma il problema dello spazio non si può risolvere. parlare di miracoli sul rendimento o sulla riduzione dello spazio è senza un senso fisico.

tulipanonero1990

A guarda, col mio reddito che l'energia è salita non me ne sono accorto minimamente. Sono i poverelli che votano contro il nucleare che hanno iniziato a preoccuparsi. Inoltre la malsana idea che sia più efficiente costruire milioni di piccoli impianti con efficienze ridicole e produzione altalenante invece di pochissime enormi centrali di potenza boh... 15 anni? OTTIMO, conto di viverne almeno altri 40 e ho un figlio appena nato, vorrei lasciagli qualcosa.

ilariovs

Ok proponilo a 60mln di persone, ottieni la maggioranza, aspetti 15 anni minimo e per 15 anni ti attiene ai rischi di mercato per cui se per qualche ragione il megawattora torna a 700€ come 10 mesi fa.
Te lo paghi.

Ognuno deve essere libero ma deve anche assumersi la responsabilità delle proprie scelte.

Se no sarebbe troppo comodo scegliere e far pagare gli altri.

O NO?

tulipanonero1990

Ma io voglio una mega centrale nucleare sotto casa!

ilariovs

L'energia te la devi generare e smetterla di fare i ciusy. Altrimenti se al TTF il gas arriva a 150€/megawattora e la bolletta ti doppia pagatela se il FV ti sta antipatico.

L'alternativa é spegnere un fetta dei consumi, lavare i piatti a mano, i panni a mano, la doccia tiepida anzi meglio fredda.

Perchè senza energia é quello che succede.

Invece col FV puoi ricoprire strutture passive come il tetto di casa mia e farci produrre in questo momento 3KW e qualcosa.

Lavastoviglie, lavatrice e climatizzatore acceso.

Prelievo dalla rete ZERO W.

ilariovs

Ma il nucleare NON lo hai.

Anche produrlo con generatori a cristalli di Dilitio occupa solo una stanza.

Appena me inventi uno, brevettato che facciamo i miliardi.
Io investo subito nella tua startap.

RockMillion

Almeno in Italia è sicuramente la strada da percorrere, e non hai considerato i parcheggi, specialmente quelli dei centri commerciali. In Francia ci stanno pensando. Tuttavia, mi dici il calcolo che hai fatto? Ho provato a fare la proporzione usando i dati dell'impianto di fiumicino con i 450 Kmq e mi è venuto fuori 29 GWp. Che cmq su un anno di utilizzo sono sempre tantissima roba

Ginomoscerino

produrre la stessa energia del solare con nucleare non richiede più spazio...

tulipanonero1990

Ti giuro non ho capito

Antsm90

Immagino fosse una frecciatina al fatto che i rifiuti a Roma sono diventati un grosso problema (poi ok, con Enel c'entra poco, ma dato che si parla di Fiumicino fa sempre bene far notare quanto il sindaco sia un incapace)

ilariovs

Quella senza é molto più grande.

Oppure puoi spegnere forno, lavatrice e condizionatore e tenere solo TV e frigo.

Bella come alternativa.

ilariovs

..."batterie di veicoli elettrici giunte al loro secondo ciclo di vita"...

Visto? Tutta quella preoccupazione... "dove andranno a finire tutte quelle batterie?"

Ecco andranno a fare da accumulo agli impianti FV.
In oltre dopo questa secondo giro si riciclano al 90%.

In pratica ogni 20 anni perdi un 10% della batteria. Può starci.

gianni polini

Non è costante, non produce la notte e quando il sole non c’è.
Se non collegato a una quantità enorme di accumulatore e non ce un sistema internazionale di interscambio di energia serve poco.

Polonio Cardarelli

Se te li monta un mio collega cambi subito idea.

ACTARUS

Beh si...ma non è scontata la cosa

Lupo1

Purtroppo si, però hai ik vantaggio della velocità di costruzione

Lupo1

Credo che gli ingegneri che lo progetteranno non siano così idioti

italba

E che ##### c'entrano gli incentivi? Adesso con gli incentivi si pagano le inadempienze contrattuali?

ACTARUS

O di tasca tua con gli incentivi

italba

Stai parlando di dodici anni fa e nemmeno in Italia, inventati qualcos'altro. La legge che hai citato prima è del 2015 e se qualcuno non rispetta la legge quando progetta e costruisce poi smantellamento e modifiche li paga di tasca sua

ACTARUS

Ne hanno pure smantellato o modificato con modifiche da milioni di euro .
"lo scenario in un aeroporto è diverso a causa della presenza di torri di controllo, piste, piste di rullaggio e rotte di volo [10]. Per questo motivo, l'installazione di moduli fotovoltaici solari in alcune aree come i locali dell'aeroporto ha sollevato l'attenzione.

Vi sono alcuni casi di problemi di riflettività segnalati dai dipartimenti aeroportuali e dei trasporti. Nel 2012, l'aeroporto di Manchester Boston ha dovuto coprire temporaneamente e quindi ridisegnare la sua gamma fotovoltaica da 530 kWp per evitare ore di abbagliamento ogni mattina nella torre di controllo. Questi cambiamenti hanno influenzato le prestazioni del progetto e, secondo quanto riferito, è costato milioni di dollari."

italba

Infatti, mi sembravi proprio un po' troppo alienato!

italba

Magari un alienato

italba

Bravoh, dimmelo tu quante volte visto che pannelli solari ne hanno già installati in diversi aeroporti

ACTARUS

Eeeee...sai quante volte hanno fatto tutto e rismontato tutto, siamo in italia

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video