
14 Febbraio 2023
08 Marzo 2023 40
La tecnologia Fuel Cell è vista con interesse dal mondo dell'aviazione. Negli ultimi tempi, abbiamo parlato di alcuni progetti di aerei dotati di questa tecnologia come quello portato avanti da ZeroAvia che a fine gennaio aveva condotto con successo un test di volo con un velivolo dotato di un motore elettrico alimentato da un sistema a celle combustibile.
All'elenco di aziende che stanno collaudando aerei dotati della tecnologia Fuel Cell si aggiunge Universal Hydrogen che qualche giorno fa ha condotto con successo il primo test di volo con un ATR 72 adattato all'utilizzo di tale soluzione tecnica.
L'ATR 72 utilizzato per questo test è in grado di ospitare a bordo fino a 40 passeggeri. Secondo quanto raccontato, solo uno dei motori turboelica è stato sostituito con un'unità elettrica alimentata da un sistema Fuel Cell. Una scelta che è stata fatta per ragioni di sicurezza.
L'aereo, soprannominato Lightning McClean, è decollato dall'aeroporto internazionale di Grant County, nello stato di Washington, e ha volato per 15 minuti, raggiungendo un'altitudine di 3.500 metri. Il propulsore elettrico è fornito da MagniX e le celle a combustibile provengono da Plug Power.
La sperimentazione dovrebbe terminare nel 2025, con l'entrata in servizio dell'ATR 72 convertito per funzionare con il sistema a celle combustibile. Nonostante il lavoro di sviluppo non sia ancora terminato, Universal Hydrogen ha ricevuto da 16 clienti 247 ordini di ATR 72 convertiti con la tecnologia Fuel Cell. Complessivamente, si tratta di una commessa del valore di circa 3 miliardi di dollari.
Tra i principali clienti c'è Connect Airlines che ha già effettuato un ordine di 75 velivoli con un'opzione di acquisto per ulteriori 25 ATR 72 convertiti. Ricordiamo, infine, che Universal Hydrogen è supportata da molte importanti realtà come GE Aviation, Airbus Ventures, Toyota Ventures, JetBlue Ventures e American Airlines.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Mi sa che tu sei quello sveglio del gruppo...
Io ho parlato di energia, in ogni kg di benzina ci sono 10 kWh di energia potenziale, se la bruci ne ricavi meno di tre. In un kg di idrogeno ce ne sono più di 30, e con le fuel cell ne puoi ricavare quasi 20 di elettricità, peccato solo che per ottenere quel kg di idrogeno dall'acqua devi consumare almeno 50 kWh di energia elettrica.
Non confondere poi le batterie con le fuel cell, sono tutt'altra cosa. Esistono già delle vetture in grado di fare Roma-Milano senza rifornimento, e dei punti di ricarica in grado di impiegare molto meno di un'ora per l'80% di ricarica
Guarda la formula di un qualunque idrocarburo e dimmi quanto idrogeno c'è
Non ho mai visto la formula dell'efuel
Ohh con 200% praticamente piscia idrogeno... Fantastico...
L'articolo quello tratta... Il trasformato in fuel cell è relativo, in quel caso oe batterie diventano solo il mezzo, il combustibile è sempre l'idrogeno, anche se non so se si possa chiamare ancora combustibile 9 converrebbe definirlo alimentazione in modo generico.
Per quanto riguarda le autovetture non mi rislta nessun dato che conferma quello che dici, la percorrenza autostradale massima con una media dei 100kmh è sui 350, il che di certo non ti permette di giungere da Roma a Milano senza una sosta di almeno un'ora e no non è detto che all'autogrill ci impiego un'ora.
Sicuro, a te la chimica non l'ha mai presentata nessuno
Anche 200% caro.
Se consideri l'energia consumata per i km percorsi i risultati sono già a favore delle auto elettriche, ma alla grande. Se invece un'auto per te necessariamente deve poter fare 1000 km senza rifornimento o andare a 200 all'ora fissi per ore intere basta aspettare, le batterie in grado di raggiungere questi risultati sono in avanzata fase di sviluppo
Si ma come risolvi il problema delle prestazioni? Ad oggi con le batterie non ottieni lo stesso risultato se non a fronte di un peso triplicato... Senza contare l'impossibilità di rifornimento rapido o in volo addirittura.
Ma in realtà il motore a idrogeno è realtà da anni ormai, il problema è il costo di produzione dell'idrogeno nella forma utilizzabile e commerciabile che lo rende non valido...
Certo perché il ciclo di recupero dell'idrogeno avrebbe un efficienza del 100%, anzi addirittura di più dovrebbe essere ma accontentiamoci del 100%...
Il discorso di italba ha senso, ma non in questo contesto di quello che si discute, cioè RR ha avviato una sperimentazione sull'uso dell'idrogeno per motori jet, è giusta questa cosa? è sbagliata? Ecco boh, lo scopriremo solo vivendo cit.
Grazie, poi me lo guardo
Per quanto ne so io i motori a pistoni possono essere ancora convenienti, magari anche solo per il costo del carburante:
https://cordis.europa.eu/article/id/415940-pros-significantly-outweigh-cons-in-a-new-diesel-engine-for-general-aviation/it
Ma infatti il discorso che fa italba anche per me ha senso, ma quindi la soluzione per l'aviazione al momento quale potrebbe essere? Se non sbaglio hanno fatto grossi passi avanti in materia di alleggerimento, e già utilizzano in parte carburante più "verde". Ma con le tecnologie attuali cosa si potrebbe fare?
Ciao. Scusa la domanda, ma a quanto sapevo io il rendimento di un turbofan è circa del 35%, quindi superiore ad un motore a pistoni. Mi sono perso qualcosa? Grazie per la risposta
Pure tu, stai elencando cose risapute da tutti o quasi, si stava SOLO parlando della RR che sta investendo soldi in ricerca per bruciare idrogeno direttamente nei motori jet, by passando il fuel cell, non c'entra nulla da dove arriva l'approvvigionamentodi questa fonte, e il suo costo, che ovviamente se non prodotta da fonti rinnovabili non ha senso, ma questa è altra storia, scrivete alla RR che stanno buttando un sacco di soldi per nulla, in quanto è un progetto assolutamente irrealizzabile, cioè non avrà un futuro, che poi saranno caxxi loro di come spendere denaro, teniamo in considerazione che gli esperimenti sono la base per l'avanzamento delle tecnologie...
Pure tu, stai elencando cose risapute da tutti o quasi, si stava SOLO parlando della RR che sta investendo soldi in ricerca per bruciare idrogeno direttamente nei motori jet, by passando il fuel cell, non c'entra nulla da dove arriva l'approvvigionamentodi questa fonte, e il suo costo, che ovviamente se non prodotta da fonti rinnovabili non ha senso, ma questa è altra storia, scrivete alla RR che stanno buttando un sacco di soldi per nulla, in quanto è un progetto assolutamente irrealizzabile, cioè non avrà un futuro, che poi saranno caxxi loro di come spendere denaro, teniamo in considerazione che gli esperimenti sono la base per l'avanzamento delle tecnologie
M piace intromettermi, ma il discorso di italba in realtà non fa una piega. È evidente che una tecnologia più efficiente nell'uso delle risorse, a parità di prestazioni garantite, è destinata a prevalere. L'idrogeno costa molta energia (e quindi soldi) e immaginare di bruciarlo direttamente quando esistono sistemi più efficienti per ricavarne energia rischia di non avere futuro... Ovviamente poi entrano in gioco anche altri fattori (ad esempio quella delle turbine è una tecnologia collaudata e diffusa, e quindi i costi di produzione e gestione sono più bassi, allo stato attuale. Ma se si guarda in prospettiva, il discorso di italba è puramente logico. Poi con i suoi soldi RR potrebbe ammazzare il mercato delle altre tecnologie, ma questo è un altro discorso.
Con meno idrogeno di solo idrogeno
Tu dovresti dare retta al tuo cervello, ammesso che tu ne abbia uno funzionante, e discutere nel merito quello che ti si dice senza nasconderti dietro quello che i famosi ingegneri della Rolls Royce ti avrebbero detto.
È vero o no che la cosa più importante di un motore è il rendimento, specialmente considerando che l'idrogeno occupa un sacco di spazio?
Ed allora perché mai non si dovrebbe parlare di rendimento?
E perché mai si dovrebbe ignorare il costo, secondo te non è importante?
A cosa servirebbero questi famosi esperimenti della Rolls Royce, visto che un jet ad idrogeno è già stato fatto volare 35 anni fa?
Credi davvero che possano portare a qualcosa di pratico ed economicamente sostenibile?
P.s. Non solo non riesci a postare decentemente i tuoi messaggi, nemmeno riesci a mettermi in ignore! Fatti spiegare da qualcuno come si fa, e vattene un po' dove meriti di essere mandato
E io dovrei dare retta a quello che scrivi tu? e non agli ingegneri della Rolls???
Hai scritto un papiro rigirando la frittata. Poi salti di pali in frasca parlando di produzione e costi nella produzione dell'idrogeno, che è un'altro discorso che non c'entra neanche quello.
La meni ancira col rendimento, NON si parla di rendimento!
Non darti pena a rispondermi ti metto in ignore, non ho voglia di perder tempo con chi non capisce....
E io dovrei dare retta a quello che scrivi tu? e non agli ingegneri della Rolls???
Hai scritto un papiro rigirando la frittata.
La meni ancira col rendimento, NON si parla di rendimento!
Non darti pena a rispondermi ti metto in ignore...
Non che mi possa aspettare che uno che non riesce neanche a spedire correttamente un post possa capire un granché, ma ci voglio provare ancora.
La Rolls Royce non può lasciare perdere, anche se è ricchissima è pur sempre una società per azioni, e gli azionisti se non vedono almeno una nuova prospettiva di sviluppo fanno presto a vendere le sue azioni e ad investire in qualcos'altro.
Il motore a getto, per quanto migliorato ed evoluto che sia non potrà mai superare i limiti della fisica, quindi il suo rendimento rimarrà comunque basso, inferiore persino ai motori a pistoni, quindi la strada che sta sperimentando la Rolls-Royce è solo un vicolo cieco che non porterà mai a niente.
Oltretutto, come ti ho già detto, non c'è poi molto da sperimentare perché i motori a turbina possono funzionare con poche modifiche con qualunque carburante, liquido o gassoso che sia.
L'idrogeno, in particolar modo l'idrogeno "verde" ricavato dall'elettrolisi dell'acqua, è molto costoso, e per produrlo si spreca moltissima energia.
Andarlo a sprecare ulteriormente con un motore dallo scarso rendimento è semplicemente assurdo
Ma davvero? O cosa? La Rolls sta sperimentando di bruciare idrogeno nei motori a reazione, chi se ne frega della tupolev, mi citi un esperimento dell'88 e siamo nel 2023, quindi potrebbe lasciar perdere gli investimenti in una tecnologia, come dici te senza futuro, e continuare a costruire i motori tradizionali.
Da come mi hai risposto non ci hai capito un tubo della mia replica...
Ps. Non stiamo discutendo del rendimento di un turbofan rispetto a un fuel cell...
Ma davvero? O cosa? La Rolls sta sperimentando di bruciare idrogeno nei motori a reazione, chi se ne frega della tupolev, mi citi un esperimento dell'88 e siamo nel 2023, quindi potrebbe lasciar perdere gli investimenti in una tecnologia, come dici te senza futuro, e continuare a costruire i motori tradizionali.
Da come mi hai risposto non ci hai capito un tubo della mia replica...
Ps. Non stiamo discutendo del rendimento di un turbofan rispetto a un fuel cell
Mettiamo poi che volando riesca pure a recuperare idrogeno e a immagazzinarlo.
Volerebbe in modo virtualmente infinito.
Sarebbe il massimo dell'idiozia, l'equivalente di farsi intagliare da un artista del legno pregiato e poi usarlo per il caminetto
Indovina con cosa si fanno gli efuel?
Combustione ad idrogena...sarebbe il. massimo.
Toyota e RR ci lavorano da anni ormai, spero riescano a "quagliare" cosi la si fa finita con le auto a pile
No, mando una mail alla Tupolev che ha sperimentato un jet ad idrogeno nel 1988. La Rolls Royce costruisce jet, furbino, ovvio che voglia continuare a venderli! Tuttavia se un turbofan ha un rendimento molto inferiore a quanto può avere una fuel cell con motore elettrico non può esserci storia
Ok, manda una mail alla Roll Royce comunicandogli che stanno perdendo tempo e soldi, garantisce italba....
Ok, manda una mail alla Roll Royce comunicandogli che stanno perdendo tempo e soldi, garantisce italba...
eh infatti, immaginavo. penso sia l'unica soluzione se si vuole usare l'idrogeno. altrimenti gli efuel di porsche
Si sta lavorando dagli anni '70 del secolo scorso se è per questo ma l'idrogeno costa caro, se puoi avere le stesse prestazioni con le fuel cell è molto meglio
Che c'entra? Si sta lavorando per bruciare idrogeno nei motori a reazione invece di carburante...
Assolutamente no, i jet non hanno lo stesso rendimento di fuel cell più motore elettrico
RollsRoyce sta lavorando per portare i motori jet a idrogeno, bruciandolo direttamente.
https://www.rolls-royce.com/innovation/net-zero/decarbonising-complex-critical-systems/hydrogen.aspx
la vera soluzione per l'aviazione generale
chissà come faranno con i velivoli più grandi, forse bruciare direttamente idrogeno si ottengono maggiori benefici