Cerca

Fotovoltaico su rotaie, innovazione di SNCF per sfruttare le linee ferroviarie dismesse

Il progetto Solveig propone un’idea rivoluzionaria: impianti fotovoltaici temporanei installati direttamente sui binari ferroviari.

Fotovoltaico su rotaie, innovazione di SNCF per sfruttare le linee ferroviarie dismesse
Vai ai commenti 31
Linda Brunelli
Linda Brunelli
Pubblicato il 3 feb 2025

L’energia solare si è affermata come una delle soluzioni più promettenti per la transizione energetica globale. Grazie alla continua innovazione tecnologica, il fotovoltaico sta diventando sempre più efficiente e conveniente. Tuttavia, una delle principali sfide per la diffusione su larga scala è la disponibilità di spazio.

L'installazione dei pannelli solari, infatti, richiede superfici estese e idonee, spesso difficili da trovare, soprattutto in contesti urbani o in aree già destinate ad altri usi. Per superare questa limitazione, stanno emergendo soluzioni innovative che sfruttano spazi alternativi, come tratti ferroviari inutilizzati.

In questo contesto si inserisce il progetto Solveig, sviluppato da SNCF e AREP, che propone un’idea rivoluzionaria: impianti fotovoltaici temporanei installati direttamente sui binari ferroviari in disuso. Grazie a un sistema di trasporto basato su container ISO standardizzati, i pannelli possono essere facilmente spostati e posizionati dove necessario, offrendo un’alternativa flessibile e reversibile per la produzione di energia rinnovabile.

PROGETTO SOLVEIG

Per sfruttare il potenziale fotovoltaico delle linee ferroviarie non operative, la sua filiale AREP ha sviluppato un impianto solare con accumulo basato su container, che può essere posizionato sui binari e spostato secondo necessità. Il progetto Solveig ha validato il proof of concept il 17 gennaio, schierando otto pannelli solari presso il centro tecnico di Achères, dove saranno sottoposti a sei mesi di test. 

Alistair Lenczner, Direttore dell'Innovazione di AREP, ha dichiarato che: 

Abbiamo sviluppato un sistema per la consegna dei pannelli fotovoltaici tramite container ISO e anche un metodo logistico per installarli sui binari ferroviari, facilitando sia la distribuzione dei pannelli sia la reversibilità dell'installazione. 

COME AVVIENE L’INSTALLAZIONE

L’innovazione di questo sistema risiede nel posizionamento dei pannelli sui binari ferroviari. AREP utilizza un braccio telescopico per scaricare i pannelli, che successivamente vengono fissati ai binari per evitare si spostino con il vento. L'installazione temporanea non richiede fondamenta opere di costruzione, e il sistema integrato di energia solare e accumulo è modulare.

Attualmente, la soluzione copre il fabbisogno energetico interno di SNCF e il consumo locale, con studi in corso per una distribuzione più ampia in linea con le esigenze del mercato. I prossimi passi, invece, si concentreranno sull'ottimizzazione del sistema per migliorare l'efficienza e la convenienza economica.

Lenczner ha affermato che la soluzione ha potenziale di esportazione in tutta Europa e nel resto del mondo, grazie al design standardizzato basato su container che si adatta ai vincoli logistici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento