Sunways: il progetto che porterà il fotovoltaico sui binari delle ferrovie
La startup svizzera Sunways sta progettando di installare un impianto fotovoltaico pilota da 18 kW tra 100 metri di binari.
L’installazione di pannelli fotovoltaici sulle ferrovie ha lo scopo di produrre energia elettrica da fonte solare così da alimentare l’infrastruttura ferroviaria. Questo è traducibile in una riduzione dei costi operativi, in sicurezza energetica e in sostenibilità ambientale. A tal proposito la startup svizzera Sunways sta progettando di installare un impianto fotovoltaico pilota da 18 kW tra 100 metri di binari lineari della linea ferroviaria 221, gestita da transN, azienda di trasporto pubblico del Canton Neuchâtel.
PROGETTO DI SUN-WAYS
L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha dato il via libera per l’installazione di questo primo impianto rimovibile del Paese. Il sistema pilota sarà costituito da 48 pannelli con una potenza di 380 W ciascuno, mentre il totale della loro capacità sarà di 18 kW. Il costo per la sua realizzazione sarà di 621.800 € e l’energia prodotta verrà immessa nella rete locale.
Proprio per questo motivo, la startup Sunways e il fornitore di energia elettrica locale Viteos e DG-Rail, specializzata in installazioni elettriche ferroviarie, avvieranno un partenariato nella costruzione del progetto, che inizialmente, era stato respinto dall’Ufficio federale dei trasporti, in quanto mancante di riferimenti tecnici sulla tecnologia.
Quindi, Sunways ha richiesto la valutazione dei prototipi a due professori di meccanica della Haute Ecole d'Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud (HEIG-VD). Successivamente, Geste Engineering, esperto in progetti di ingegneria ferroviaria, ha portato avanti un’analisi tecnica e di sicurezza.
L’obiettivo principale è dimostrare che il sistema fotovoltaico è compatibile con i criteri di sicurezza del FOT (Formazione Operativa Territoriale), poiché l’installazione pilota sarà in funzione su una linea ferroviaria aperta al traffico ferroviario. L’azienda ha affermato che:
Mentre le controversie crescono intorno all'installazione di impianti di energia solare sulle Alpi, la tecnologia Sunways potrebbe fornire una risposta pertinente e il necessario aumento della produzione di energia elettrica solare. In effetti, sfrutta uno spazio inutilizzato senza interrompere il traffico ferroviario o i lavori di manutenzione e ispezione sui binari.
INSTALLAZIONE DEI MODULI SOLARI
L’azienda ha spiegato che i moduli solari possono essere installati attraverso un apposito macchinario ferroviario progettato da Scheuchzer SA (esperta di manutenzione ferroviaria). Quest’ultima ha affermato che potrebbe installare fino a 1.000 m2 di pannelli solari al giorno.
Inoltre, tutto l’impianto solare è rimovibile, permettendo così la corretta manutenzione sia dell’impianto sia della linea ferroviaria. L'approvazione concessa dall'OFT è subordinata a varie prescrizioni tecniche, tra cui l'obbligo di condurre ulteriori prove e rilevamenti nel corso dell'intera fase operativa del progetto sperimentale. Questo è previsto per assicurare che non ci siano effetti negativi sull'infrastruttura ferroviaria.
Infine, saranno anche effettuati test di rimozione e installazione per dimostrare che l’impianto sia perfettamente adatto ai vincoli di manutenzione e al funzionamento della linea. I test saranno effettuati sotto l’attenta supervisione di RM voie ferrée, società specializzata in ispezioni e sicurezza ferroviaria.
Crediti immagini Sunways