Cerca

Terna, consumi elettrici in aumento a novembre 2023. Crescono le rinnovabili

Fabbisogno mensile pari a 25,3 miliardi di kWh

Terna, consumi elettrici in aumento a novembre 2023. Crescono le rinnovabili
Vai ai commenti 78
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 dic 2023

A novembre 2023, la domanda di elettricità in Italia è stata pari a 25,3 miliardi di kWh, pari ad una aumento dell'1,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo è quanto emerge dal nuovo rapporto mensile di Terna sui consumi di energia del nostro Paese. Guardando al periodo gennaio-novembre 2023, la richiesta di energia è ancora in calo del 2,8% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.

Venendo all’indice IMCEI elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali di circa 1.000 imprese “energivore”, nel mese di novembre c'è stata una variazione negativa dell’1%. Racconta la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale:

Tale valore è il risultato di andamenti diversi delle imprese connesse alla rete elettrica nazionale in Alta Tensione (AT) e Media Tensione (MT): a fronte di un aumento di quelle in AT (+0,7%), si registra un calo delle imprese connesse in MT (-9,1%). Variazioni positive nei comparti dei mezzi di trasporto, cartaria, cemento, calce e gesso e siderurgia; in calo ceramiche e vetrarie, metalli non ferrosi, alimentari, meccanica e chimica.

Nel periodo gennaio-novembre 2023 è stata registrata una flessione del 4,3% dell'indice IMCEI.

RINNOVABILI AL 40,9%

Entrando più nei dettagli del mese di novembre 2023, la domanda di energia nel nostro Paese è stata soddisfatta per l’82,1% con la produzione nazionale e, per il 17,9%, dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione di energia in Italia è stata pari a 21 miliardi di kWh, stabile rispetto a novembre 2022.

Lo scorso mese le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 10,4 miliardi di kWh, arrivando a coprire il 40,9% della domanda elettrica. Nel novembre 2022, le rinnovabili coprivano appena il 29% della domanda di energia. La produzione da rinnovabili del mese è stata così suddivisa: 40,4% idrico, 14,9% fotovoltaico, 28,7% eolico, 11,7% biomasse, 4,3% geotermico.

In particolare, anche a novembre è proseguito il recupero della produzione da fonte idrica rinnovabile (+86,6%). In aumento la produzione da fonte eolica (+51,9%), soprattutto per maggiore disponibilità della risorsa (rispetto a novembre 2022, la capacità installata è aumentata di 558 MW, circa il 5%). La produzione da fotovoltaico è cresciuta del 28,1%, soprattutto  grazie all’aumento di capacità installata di 4.797 MW, circa il 20% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In crescita, infine, anche la fonte geotermica (+0,5%).

Parlando strettamente solo dell'eolico, il 25 novembre è stato stabilito il nuovo record di produzione eolica attestata a 8,8 GWh. Tale valore si è mantenuto per tutta la fascia oraria dalle 11:00 alle 15:00. Il precedente record, 8,3 GWh, risaliva a marzo 2023.

Considerando tutte le fonti rinnovabili, nei primi undici mesi del 2023 l’incremento di capacità in Italia è pari a 4.938 MW, un valore superiore di circa 2.269 MW (+85%) rispetto allo stesso periodo del 2022.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento