E-Distribuzione: da gennaio a luglio triplicati gli allacci di impianti rinnovabili
Da gennaio a luglio di quest’anno sono state oltre 220 mila le attivazioni di impianti

Le rinnovabili crescono molto rapidamente nel nostro Paese. I dati di E-Distribuzione indicano, infatti, una forte crescita dell'adozione di impianti di energia rinnovabile in Italia. Sempre più privati ed aziende scelgono di dotare le loro case e i loro fabbricati di impianti rinnovabili. Nello specifico, secondo quanto comunicato dall'azienda del Gruppo Enel, nel periodo gennaio-luglio 2023 sono più che triplicati gli allacci di impianti rinnovabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, arrivando a superare addirittura la quota complessiva di connessioni abilitate nel 2022.
I PRIMI 7 MESI DEL 2023
Entrando più nel dettaglio, secondo quanto raccontato da E-Distribuzione, da gennaio a luglio 2023 sono stati attivati oltre 220 mila impianti per un totale di 2,6 GW di potenza installata. In Italia, dunque, si conferma il forte trend di crescita delle rinnovabili registrato già lo scorso anno quando E-Distribuzione aveva superato i 203 mila allacci di impianti a loro volta triplicati rispetto al 2021.
Rispetto allo stesso periodo del 2022, sono aumentate del 150% le richieste di allaccio alla rete da parte dei titolari di impianti di piccola taglia. Si tratta di un dato che mette in evidenza come sempre più famiglie ed imprese scelgano di dotare le proprie case e i propri fabbricati di pannelli solari e altre tecnologie rinnovabili.
L'azienda del Gruppo Enel aggiunge che visto l'aumento esponenziale delle domande di allaccio degli impianti, sta lavorando per migliorare l’efficienza dei propri servizi, per soddisfare le esigenze della clientela. Nei primi 7 mesi del 2023 sono state gestite oltre 1,5 milioni di pratiche. Inoltre, sono state digitalizzate e semplificate le procedure di attivazione degli impianti allo scopo di soddisfare le richieste degli utenti e anticipare in molti casi i tempi di allaccio previsti dalla normativa vigente.
Copyright foto: alfazetchronicles