Cerca

GP Imola 2025: Verstappen vince, ma il Mondiale parla McLaren

GP Emilia-Romagna 2025: Verstappen vince a Imola, Leclerc accarezza il podio di casa

GP Imola 2025: Verstappen vince, ma il Mondiale parla McLaren
Vai ai commenti
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 19 mag 2025

Max Verstappen si rilancia nella corsa al titolo mondiale con una vittoria solida e autoritaria al Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, disputato sul circuito di Imola. In una gara segnata da due interruzioni dovute una alla Virtual Safety Car e una Safety Car vera e propria. Il tre volte iridato olandese ha saputo comunque imporsi con freddezza, capitalizzando al meglio un grande sorpasso iniziale con cui ha sorpreso Oscar Piastri al Tamburello. Per la Red Bull, che celebrava il 400° GP in Formula 1, un ritorno al successo che interrompe il dominio McLaren e riporta Verstappen a 124 punti in classifica, ora a -22 da Piastri, apparso nella giornata di ieri sottotono.

MONDIALE GIA’ ASSEGNATO?

Alle spalle dell’olandese, ancora una volta doppietta McLaren nelle piazze d’onore. A spuntarla è stato Lando Norris, secondo, bravo ad approfittare della seconda Safety Car (entrata in gioco a causa di un problema meccanico del pilota italiano su Mercedes, Andrea Kimi Antonelli) per montare gomme più fresche e attaccare il compagno di squadra nelle fasi finali. Piastri, a lungo secondo, ha pagato la sfortuna di un pit stop effettuato appena prima della neutralizzazione, perdendo il vantaggio strategico. Il giovane australiano resta comunque leader del Mondiale con 146 punti, tredici più di Norris anche se a Imola non sembra aver dato, per niente, il meglio.

FERRARI, CHE FATICA!

Gara intelligente, ma senza premio, per Charles Leclerc. Il ferrarista, partito dal fondo della top ten (dopo una qualifica disastrosa della Scuderia Ferrari), ha recuperato subito diverse posizioni mostrando un passo competitivo. Questo anche grazie a una buona intuizione nell’anticipare la prima sosta per montare pneumatici freschi e cercare un undercut, ma la tempistica della prima Virtual Safety Car (provocata dal ritiro di Esteban Ocon) lo ha penalizzato: il pit stop anticipato lo ha costretto a rientrare ancora, facendolo scivolare indietro. Risalito fino ai margini del podio, Leclerc ha dovuto cedere sia a Hamilton, quarto con una Ferrari ben gestita e avvantaggiata dalle neutralizzazioni, sia a un combattivo Alex Albon, autore di una prova maiuscola con la Williams e quinto sotto la bandiera a scacchi.

TOP TEN

Completano la zona punti George Russell (Mercedes), Carlos Sainz (Williams), il debuttante Isaak Hadjar con la Racing Bulls e Yuki Tsunoda, non particolarmente visibile ma efficace nel capitalizzare le fasi più caotiche della corsa. Da segnalare la giornata no dell’Aston Martin: Alonso undicesimo, Stroll addirittura quindicesimo, entrambi traditi dalla strategia e dall’ingresso delle Safety Car.

La classifica iridata, dopo Imola, vede dunque Piastri a quota 146, Norris a 133, Verstappen in rimonta con 124. Più staccati Russell (99), Leclerc (61) e Hamilton (53). Il Mondiale prosegue la prossima settimana con il GP di Monaco.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento