Cerca

General Motors investe nel Fuel Cell, anche per alimentare le colonnine per la ricarica

La casa automobilistica sviluppa soluzioni anche basate sul Fuel Bell.

General Motors investe nel Fuel Cell, anche per alimentare le colonnine per la ricarica
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 gen 2022

General Motors non è impegnata solamente sullo sviluppo delle auto elettriche perché sta lavorando anche sulla tecnologia Fuel Cell chiamata HYDROTEC che potrà trovare applicazione in vari ambiti, dai camion ai treni, passando per i generatori di energia. E parlando proprio di questi ultimi, la casa automobilistica americana ha fatto una serie di esempi di applicazioni pratiche, evidenziando che potranno essere utili anche per rifornire di energia le auto elettriche.

TECNOLOGIA HYDROTEC

Secondo GM, questi generatori a celle a combustibile potrebbero, in definitiva, andare a sostituire i generatori a benzina e diesel in moltissimi ambiti. Sarebbero in grado di produrre energia con una potenza compresa tra 60 e 600 kW a seconda del modello. Molto interessante l'applicazione in ambito automotive.

Tali generatori Fuel Cell potranno essere utilizzati per alimentare colonnine per la ricarica rapida delle auto elettriche in luoghi dove non c'è un'adeguata infrastruttura elettrica. Dunque, sarebbe possibile installare punti di ricarica molto più facilmente, senza dover prevedere particolari lavori per l'allacciamento alla rete elettrica.

Renewable Innovations che sta collaborando con GM conta di installare 500 colonnine EMPOWER alimentate da questi generatori Fuel Cell sul territorio degli Stati Uniti entro il 2025. Generatori che sono anche adatti per alimentare colonnine "provvisorie", cioè punti di ricarica creati appositamente, per esempio, per manifestazioni ed eventi di vario genere di breve durata. Si tratta, dunque, di una soluzione molto versatile e adattabile alle diverse necessità.

Più in generale, comunque, come accennato in precedenza, questi generatori Fuel Cell potranno andare a sostituire quelli più inquinanti a benzina e diesel. Potranno essere utilizzati nei quartieri delle città per alimentare di energia le case in caso di blackout, nei centri commerciali, nei cinema e trovare applicazione perfino in ambito militare.

General Motors produrrà i suoi sistemi Fuel Cell HYDROTEC attraverso la joint venture costituita assieme a Honda, nel sito di Brownstown, nel Michigan. Charlie Freese, direttore esecutivo di GM per il progetto HYDROTEC, ha commentato:

La nostra visione di un futuro completamente elettrico va oltre ai soli veicoli passeggeri e il settore dei trasporti. La nostra esperienza sulle alimentazioni alternative con il progetto Ultium unita a quella con i sistemi Fuel Cell HYDROTEC ci permette di offrire un prodotto affidabile e performante in grado di rispondere alle necessità dei settori più diversi contribuendo allo stesso tempo a ridurre le emissioni legate alla produzione di energia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento