General Motors: nuovi servizi digitali grazie alla piattaforma Ultifi
La nuova piattaforma permetterà di abilitare app e servizi in abbonamento per l'auto.

Le auto oggi assomigliano sempre di più a dei computer su 4 ruote. Strumentazione digitale, infotainment sempre più complessi, servizi digitali e tanto altro sono elementi che si trovano sempre di più all'interno delle vetture moderne. Proprio per questo, le case automobilistiche stanno investendo molte risorse nello sviluppo di piattaforme per gestire i sistemi di bordo che diventano continuamente più sofisticati.
Proprio su questo tema, General Motors ha annunciato Ultifi, la sua nuova piattaforma software che sarà la colonna portante dei servizi digitali delle sue future auto. Sarà disponibile sulle prime vetture a partire dal 2023. Non sarà un'esclusiva delle vetture elettriche in quanto tale piattaforma sarà integrata anche sui futuri modelli endotermici. Attraverso Ultifi, General Motors potrà offrire molteplici servizi digitali.
All'interno delle auto, i clienti potranno scaricare ed installare nuove app ed attivare nuove funzionalità dell'auto. Si potranno abilitare anche funzioni del veicolo offerte in abbonamento come, per esempio, il sistema di guida assistita Super Cruise. Questa piattaforma supporta pure gli aggiornamenti OTA che permetteranno di aggiornare e migliorare le app e i sistemi dell'auto. La piattaforma software può essere utilizzata per offrire ai proprietari un maggiore accesso a tutte le funzioni di un veicolo, fino ai sensori.
Ad esempio, in futuro le telecamere interne potrebbero essere utilizzate per il riconoscimento facciale per avviare il motore del veicolo non appena il conducente sale a bordo. Alcune delle impostazioni possono essere salvate all'interno di uno specifico account in modo da poter essere usate su altre vetture dotate della medesima piattaforma.
Ultifi è basato su Linux. Una scelta fatta in quanto si tratta di una piattaforma utilizzata da molti sviluppatori. Infatti, uno degli obiettivi futuri è quello di consentire a questi professionisti di realizzare app per le auto.