Ford, stop al parabrezza appannato con Windscreen Weather Station

16 Gennaio 2021 8

Ford ha deciso di risolvere un problema che tocca spesso tutti coloro che fanno attività fisica soprattutto durante il periodo invernale. Quando si risale in auto, il parabrezza tende ad appannarsi. Si tratta di una situazione "noiosa" che costringe le persone a perdere tempo per pulire il vetro. Il risultato è che si ritorna a casa in ritardo. Il costruttore americano ha trovato una soluzione che permette di prevenire questa situazione.


Si chiama Windscreen Weather Station ed è composta da un piccolo dispositivo collocato sul vetro, vicino allo specchietto retrovisore, dalle dimensioni di 5 cm X 3 cm in cui sono presenti diversi sensori. Lo scopo è quello di impedire che si verifichi il problema dell'appannamento del vetro. Questo dispositivo va dunque a rilevare l'umidità dell'aria e le variazioni di temperatura del vetro, andando ad attivare automaticamente l'aria condizionata in caso di necessità, regolandone il flusso per prevenire questo seccante fenomeno.

L'ultima versione di questa tecnologia presente sulla Ford Kuga e sulla Ford Explorer è stata migliorata per contribuire a migliorare l'efficienza dei consumi e ad abbassare le emissioni di CO2, riducendo l'utilizzo del compressore dell'aria condizionata. Si tratta di una soluzione interessante che va a risolvere un problema molto fastidioso. E per i veicoli connessi Ford è possibile impostare da remoto la giusta temperatura dell'abitacolo prima di partire, utilizzando l'app Fordpass. Ingo Krolewski di Ford Europe, commenta così questa tecnologia:

Aspettare che il parabrezza si schiarisca dopo l'allenamento è una delle piccole cose più irritanti della vita - ma guidare senza essere in grado di vedere chiaramente la strada davanti a noi può essere pericoloso. Questa tecnologia anticipa il problema e se ne occupa senza che il conducente se ne accorga.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sassi

sempre attiva l'aria condizionata con freddo e caldo. mai un vetro appannato.

Aristarco

poi ti cade un meteorite sul parabrezza e non ci sono più problemi

Gianni P.

Poi fuori ci sono zero gradi, l'aria condizionata non può funzionare ed il vetro si appanna lo stesso....

Davide

Idea molto interessante

Fabrizio

Spero di sì, Fiesta e Focus sono ottimi prodotti e non vorrei che lasciassero la piazza solo a tedeschi e francesi.
In America tanti li rimpiangono, magari cambiano idea e potrebbero ricominciare a venderli anche là.
Ma a prescindere da quello devono lavorare meglio sulla percezione del marchio, sembra sia davvero apprezzato solo in UK

Vae Victis

Gli standard sono uguali, cambia solo il numero di airbag. Questi sono i modelli venduti in Brasile.
Ka
Ka Sedan
EcoSport
Territory
Ranger
Novo Edge ST
Mustang
Fino a un anno fa vendevano anche la Fiesta ma poi l'hanno ritirata. Probabilmente erano le prime manovre per chiudere tutto.

Una cosa è certa. I modelli compatti europei erano vendibili in Sud America (con successo). In USA e Cina invece non li vuole nessuno.

Ne varrà la pena per Ford di continuare a investire in piccoli motori e carrozzerie compatte? GM a un certo punto ha deciso di no. Ford mi sembra sulla stessa linea d'onda di GM.

Fabrizio

Spero per noi che i mezzi europei non abbiano avuto niente a che fare con quelli sudamericani.
Quelli hanno standard completamente diversi, niente a che vedere con i nostri. Che, dimensioni a parte, sono molto più simili a quelli americani.
Ford in Europa ha una divisione separata sia per R&D (UK e Germania) che per produzione, infatti tanti modelli europei non li importa "in patria". Fiesta e Focus sono auto solo europee ad esempio.
E al momento ha una gamma di tutto rispetto, dalla Fiesta alla GT.
Auto concrete ma non abbastanza appariscenti da fare concorrenza ai tedeschi probabilmente

Vae Victis

Dopo 100 anni Ford ha deciso di abbandonare il mercato sud americano chiudendo i suoi 3 stabilimenti brasiliani.
Quello era l'unico mercato con modelli e tecnologie compatibili con il mercato europeo. Gli enormi SUV statunitensi e cinesi non si possono vendere qui. I pickup ancora meno. Mi domando se Ford abbia intenzione di abbandonare anche l'UE, come ha fatto la connazionale GM.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10