
14 Ottobre 2021
Ford aggiorna la gamma della sua Focus con l'introduzione della versione EcoBoost Hybrid caratterizzata dalla presenza di un motore ibrido con tecnologia Mild Hybrid 48 V. Questo modello è già ordinabile in tutta Europa.
La novità è ovviamente nel propulsore, il ben noto EcoBoost Hybrid di 1 litro di cilindrata già visto in altri modelli del costruttore e che è in grado di erogare 155 CV (114 kW) o 125 CV (92 kW). Inoltre, i motori ibridi Focus EcoBoost sono dotati della tecnologia di disattivazione dei cilindri che permette di migliorare ulteriormente i consumi. La trasmissione è un manuale a 6 rapporti. Parlando del rendimento di queste unità, Ford dichiara 5,1l/100 Km in entrambi i casi secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). A livello di emissioni di CO2, il dato comunicato dal costruttore è di 115g/Km.
I clienti della Casa dell'Ovale Blu possono comunque ancora scegliere gli altri propulsori, anche diesel. Ford, però, non si è limitata ad aggiornare la sua Focus con i motori ibridi. Infatti, il costruttore ha introdotto, per tutte le varianti dell'auto, diverse nuove tecnologie tra cui un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici che mostra anche le informazioni sul consumo elettrico (solo modello Hybrid).
Grazie a FordPass Connect, invece, sarà possibile accedere ad una nuova serie di servizi connessi. Per esempio, i conducenti potranno ricevere notifiche su situazioni di pericolo lungo le strade. Una novità che permette di rendere i viaggi più confortevoli e sicuri. Questa piattaforma consente inoltre ai clienti di controllare in remoto una selezione di funzioni del veicolo da qualsiasi posizione tramite il proprio smartphone e l'app FordPass.
Con l'aggiornamento di gamma arriva pure l'allestimento "Connect" che dispone di una suite avanzata di tecnologie progettate per offrire ai guidatori maggiore sicurezza durante gli spostamenti. Infine, arrivano piccole modifiche alle dotazioni delle versioni ST-Line, Active, ST-Line X e Active X.
Commenti
Ma ne vendono ancora? Io ho avuto la prima serie per 13 anni, finchè il motore non ha fatto ciaone.
Prima e seconda serie ce n'erano tantissime in giro, dalla terza in poi mi pare che le vendite siano crollate.
Per ora c'è ancora in listino anche il 1.5 turbo da 150cv (che facilmente diventano molti di più), ma per i consumi siamo sempre allo stesso discorso.
Forse puoi provare a vedere i consumi reali della Puma con lo stesso motore per farti un'idea
A me è sembrata smorta. Per intenderci, ho provato il 2.0 di mazda, quello da 180cv, è un'altra cosa. Non gridi al miracolo nei consumi, ma va diversamente
Concordo sul cambio, e non ho alcun problema sul turbo, però mi sembra comunque piccolo. Dovrei provarlo, ma anche li la prova sarebbe empirica. Prove del genere andrebbero fatte con un minimo di carico ed in salita, è li che si vedono le magagne
Ovvio dipende dalle esigenze e dai gusti, ma non dare per scontato i presupposti senza provare: io preferirei tutta la vita un 1.0 turbo ad un 1.6/1.8 aspirato, il piacere di avere la spinta subito pronta in basso lo fa' prevalere anche a parità di consumi.
Meglio ancora se eletrificato per la città ovviamente, e con un bel cambio manuale per non avere l'effetto scooterone delle Toyota
Allora non saprei che motorizzazione, il 1.5 150cv ha 240nm di coppia uguale ad un diesel di pari cilindrata (con qualche cv in meno). E consuma come un 1.0.
Prima di prendere la mia, ho guardato svariate altre auto benzina, e tra tutte gli ecoboost sono quelli con i consumi minori.
Una che mi manca da provare è la civic, sia in versione 1.0 che 1.5, ma ne ho sentito parlare solamente bene anche di quest'ultime.
Comunque contano anche le dimenisoni dell'auto. Io per esempio ho una focus, se la dovessi cambiare, non passerei ad una fiesta, ma rimarrei su focus appunto (se rimanessi in ford), e quel 1000 lo vedo parecchio risicato
Io ho provato il 1.5 della vecchia, mi pare 150cv, e non è sto motore onestamente, mi aspettavo di più come coppia e come consumi, per questo son parecchio titubante.
In quel caso tutte le termiche sono svantaggiate per le continue ripartenze e l'impossibilità di recuperare energia in frenata, a prescindere che sia un 1.0 turbo o un motore più grosso aspirato. Ovviamente rimangono i vantaggi sull'erogazione (coppia in basso).
Quello è il caso migliore per le ibride, ovviamente poi con i pro e contro quando esci dalla città
Se cerchi una minima sportività posso dirti che il 1.0 è ottimo su una fiesta.
Mentre su una Focus direi che potrebbe essere appena appena sufficiente ma ottimo per chi cerca un auto solo per postarsi.
Parlando di Focus punterei al 1.5, che se non erro è fratello del 1.5 Fiesta ST e i consumi (andando piano) grazie alla disattivazione di 1 cilindro sono i medesimi del 1.0 tenendo il filo gas.
p.s.La mia non è mild hybrid.
Volevo capire come andava su qualcosa di più pesante tipo la Focus SW. Comunque è una buona base, ma penso che consumi comunque qualcosa in più. Ancora non grido al miracolo ecco
Eh io avrei parecchia città, e secondo me quello frega tanto, soprattutto motori così piccoli
Se può interessare io ho una fiesta 1.0 140cv faccio i 14km/l in città e circa i 18/19 in autostrada a velocità costanti.
13.7 di media, poca città, misto autostada ed extraurbano e scannate in montagna.
Sicuramente se la guidi solo in città il consumo aumenta (come tutte) ma in generale la media è bassa anche grazie alla disattivazione dei cilindri e non devi farti troppe paranoie su uno stile di guida sportivo ogni tanto.
Per fare un paragone più simile alla Focus, in vacanza ho noleggiato un'Astra 1.0 turbo e in quasi mille KM in 4 + bagagli siamo stati sui 15.6.
Se non la usi proprio solo in città vai tranquillo
I consumi sono soggettivi, perché varia lo stile di guida, il percorso e la modalità di guida. È indubbio che motori piccoli, se guidati in maniera eco, consumino meno. Io sul Roadster, riesco a vedere i 25 km/l, se guido tranquillo.
fca offre le plug in, le tedesche anche
13.7 in città, e fuori quanto ti fa per curiosità?
Non sembrano impossibili 14 con uso normale, sono a 13.7 con la Fiesta ST che ha anche più CV.
Tanto dipende da come la si usa in città ovviamente, una volta che esci dal contesto urbano sei a posto
Per il fatto che dovresti comprare un cavo a settimana, se ti va bene, visto che se li ciulano in maniera impressionante.
14 con un uso normale o 14 se ci stai attento?
Alla fine questo “ibrido” è l’evoluzione del tuo: ha una turbina maggiorata supportata dal motore elettrico per ridurre il lag. Ne consegue un sensibile aumento di coppia.
Interessante anche la disattivazione del terzo cilindro.
Io ho la 1.0 3 cilindri 125cv. ford in questo caso ha tolto i motori intermedi per mettere gli ibridi, peccato. il trend , nel caso qualcuno chiedesse, è questo dei 3 cilindri anche su macchine medie. l'ibrido da 35 cv in più e basta
Ford sulla nuova Kuga, ma é un 2.5.
Le ibride e/o elettriche non hanno minimamente senso se non hai un garage, un parcheggio condominiale oppure un cortile con cancello, è un dato di fatto.
In parecchie città italiane non ritroveresti il cavo dopo 5 minuti, se lasciato collegato in strada, e chi dice il contrario mente sapendo di mentire.
Mild Hybrid=presa in giro.
il mio vicino di casa ha una bmw credo serie 2, i primi 3 mesi ogni sera agganciava il connettore poi lo staccava dopo qualche ora perché aveva paura che qualcuno lo rubasse o no so cosa. Dopodiché ha iniziato a lasciar il connettore tutta la notte e ormai da qualche mese non lo collega nemmeno più... Si vede che si è stancato di lavorare per la macchina
Ma a parte le asiatiche solo Renault offre un full hybrid?
la preferisco "alla" golf 8
Sul gruppo Facebook parlano di 14km/l poi c'è qualche fenomeno che ne fa anche 20.
In molti si lamentano della qualià generale della Focus. Sono salito su una Fiesta ST Line e, le maniglie interne, scricchiolavano quando le afferravi. Non vorrei che fosse così anche su questa. A parte il posteriore non tanto originale, rimane comunque una bella macchina (esteticamente, la preferisco più della golf 8)
Sembra interessante, però continuo a rimanere dubbioso. 1000 con 155 cv, mi da come l'idea che i "bassi consumi" ci siano solo ed esclusivamente trattando l'auto in un certo modo. Ora non pretendo chissà cosa, ma se uno fa un sorpasso e si suca 3l di benzina, a cosa serve a quel punto?
Ma neanche sulla loro Berlina di riferimento qui riescono a portare un ibrido plugin?
Comunque è davvero bellina. Se vi sembra di vedere una Bmw Serie1 guardabile è sicuramente una Focus.