Ford Mustang Mach-E: calcolo preciso dell'autonomia residua

22 Giugno 2020 8

Quando si guida un'auto elettrica, soprattutto se si devono percorrere lunghe distanze, spesso si ha la necessità di fare alcuni calcoli complicati per capire se l'autonomia sarà realmente sufficiente. I veicoli, in tal senso, non sempre danno una mano. Le percorrenze massime stimate che sono visualizzate sulla strumentazione possono non risultare affidabili. Per i costruttori è una vera e propria sfida riuscire ad offrire ai loro clienti un sistema che mostri in maniera precisa il livello reale di chilometraggio rimasto in base alle varie condizioni di utilizzo.

Ford, sulla sua Mustang Mach-E, vuole offrire una soluzione differente, molto più affidabile e precisa. Intelligent Range, questo il nome della funzione sviluppata dal costruttore, si pone l'obiettivo di proporre una stima la più accurata possibile dell'autonomia residua, utilizzando per il calcolo molteplici informazioni. Come evidenzia Darren Palmer di Ford, "i clienti dei veicoli elettrici devono potersi fidare delle stime sull'autonomia".


Intelligent Range calcolerà la percorrenza residua in base al comportamento di guida, alle condizioni meteo previste e utilizzando il cloud per prevedere quanta energia sarà utilizzata, sfruttando i dati che arriveranno dalle altre auto. Se durante la guida i consumi dovessero essere superiori rispetto a quanto preventivato, l'auto avviserà il conducente spiegando il motivo della variazione. Grazie agli aggiornamenti OTA, il marchio americano conta anche di migliorare costantemente il sistema. In futuro, infatti, la piattaforma per il calcolo dell'autonomia terrà conto anche dei dislivelli, del traffico sulla strada e di altre variabili.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NEXUS

a me piace più questa della tesla

Dwarven Defender

Ripeto, basta comprendere un rapporto di qualche Wh (ad esagerare enormemente) contro decine di kWh... lo 0,01% (esagerando, 0,001%, realisticamente) contro il 3-6% del tuo esempio...

Alessandro Colantonio

Ho una Leaf elettrica, ti assicuro che il computer di bordo non influisce assolutamente sull'autonomia. Forse di qualche centimetro, non certo di km

Account Anniversario

Si, con questi discorsi, il cosa vuoi che sia, abbiamo avuto Google Chrome che mangia RAM come una belva, abbiamo programmi non più ottimizzati, tanto c'è ram, cosa vuoi che sia se consuma 500mb in più od in meno...

Dwarven Defender

basta comprendere la differenza tra una manciata Wh e le decine di kWh...

Sebb5

Sono calcoli che non incidono significativamente sull'autonomia, semplicemente

Account Anniversario

Tutti calcoli fatti da un computer con accessori collegati, che come sanno tutti, consumano energia, che può essere destinata alla macchina. Davvero un bel lavoro di ottimizzazione...

T. P.

se va male, chiamate nic che arriverà con il suo furgone carico di powerbank! :)

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8