Cerca

Trick Rides presenta Scorched: esclusiva restomod su base Mustang del '69

Gli americani di Trick Rides hanno presentato una restomod esclusiva su base Ford Mustang del 1969.

Trick Rides presenta Scorched: esclusiva restomod su base Mustang del '69
Vai ai commenti
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 31 ott 2024

Dagli Stati Uniti arriva una nuova restomod su base Ford Mustang del 1969 realizzata da Trick Rides, azienda di Yukon, in Oklahoma, fondata da Jason Engel, già fondatore di Classic Recreations.

La restomod in questione si chiama Scorched e sarà realizzata in un numero limitatissimo di soli 20 esemplari. I piani di Trick Rides prevedono il debutto della vettura alla fine del primo trimestre del 2025 ad un prezzo di listino non proprio alla portata di tutti e pari a 429.000 dollari, ovvero poco più di 395.000 euro al cambio attuale.

CORPO VETTURA IN CARBONIO E TELAIO SU MISURA

Sotto il profilo tecnico la Mustang Scorched monta un telaio realizzato su misura da Roadster Shop ed è dotata di sospensioni anteriori indipendenti con ammortizzatori Fox, mentre al retrotreno c'è uno schema a quattro bracci paralleli con nuove barre antirollio.

Il corpo vettura è realizzato interamente in fibra di carbonio pre-impegnata e presenta uno splitter, anch'esso in carbonio, un'ampia presa d'aria sul cofano, minigonne personalizzate e passaruota "generosi". Le maniglie delle portiere, gli specchietti e altri elementi sono invece realizzatI in alluminio.

TRE OPZIONI PER I MOTORI, TUTTI V8

Il comparto motori della restomod Mustang mette invece a disposizione dei clienti fino a tre scelte. Le opzioni partono da un V8 Coyote sovralimentato di 5 litri preparato da VMP Performance, per passare a un V8 Kaase "Boss Nine" da 7,1 litri fino ad arrivare ad un V8 Ford Performance da 7 litri di cilindrata.

Per tutte le unità propulsive Trick Rides ha scelto un cambio manuale a sei marce Tremec T-56 a cui si aggiungono l'impianto di scarico personalizzato con collettori Stainless Works e scarichi MagnaFlow.

I tecnici americani hanno implementato inoltre freni Baer con pinze anteriori a sei pistoncini e posteriori a quattro pistoncini, oltre ai cerchi Forgeline che calzano pneumatici Toyo Proxes R888R.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento