Mustang by Charge, ecco il restomod elettrico della Mustang Fastback
La sportiva del passato diventa elettrica.

I restomod elettrici vanno sempre più di moda. Un esempio davvero particolare ed esclusivo (soprattutto nel prezzo), arriva dalla startup Charge Cars che ha presentato la versione definitiva della Mustang by Charge. Parliamo di un restomod basato sulla Ford Mustang Fastback del 1967 (vengono utilizzate scocche realizzate su licenza ufficiale Ford) che è stata trasformata in una vettura 100% elettrica grazie alla collaborazione con Arrival che ha fornito tutti i principali elementi del powertrain.
Questo progetto, in realtà, parte da molto lontano visto che questa società inglese aveva svelato i suoi piani per una Mustang elettrica nel 2018. C'è voluto diverso tempo ma, alla fine, l'auto è pronta per poter essere prodotta. Sul sito dell'azienda si può leggere che i piani prevedono di arrivare a realizzare una serie limitata di 499 vetture. Il prezzo? Alla portata davvero di pochi appassionati/collezionisti visto che si parte da 350.000 sterline che, al cambio, fanno poco più di 418.000 euro. Costo che può salire ulteriormente se si intende personalizzarla.
Per qualcuno, proporre una Ford Mustang Fastback degli anni ’60 in versione elettrica potrebbe essere un "sacrilegio". Tuttavia, il risultato è davvero interessante e, secondo quanto dichiarato, le prestazioni sono da vera sportiva.
DESIGN E PRESTAZIONI
Esteticamente, il look rimane praticamente invariato rispetto a quello del modello del passato. Pochi sono i dettagli che sono stati modificati, tra cui i fari che ora dispongono della tecnologia LED. Inoltre, spiccano la griglia chiusa vista l'assenza del motore endotermico e il logo di Charge Cars al posto di quello originale della Mustang.
https://youtu.be/bfPAexfUNqk
L'abitacolo è stato, invece, rivisto per renderlo molto più attuale. Troviamo, infatti, la strumentazione digitale e un infotainment con schermo verticale molto simile a quello presente sulla Mustang Mach-E. Ovviamente, non troviamo la leva del cambio. Spiccano, inoltre, sedili sportivi rivestiti in pelle. Parlando, invece, del powertrain (2 motori elettrici), la società racconta solamente che è in grado di offrire una potenza di picco di 400 kW con una coppia di ben 1.500 Nm.
Davvero interessanti le prestazioni visto che per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) bastano 3,9 secondi. La batteria dispone di una capacità di 64 kWh ed è in grado, secondo quanto dichiarato, di offrire un'autonomia fino a 200 miglia, cioè di circa 322 km. L'accumulatore supporta anche la ricarica in corrente continua fino ad una potenza massima di 50 kW.