Cerca

Ford e Volvo con Redwood Materials per il riciclo delle batterie in California

Nuovo programma di riciclaggio delle batterie dell'azienda del co-fondatore di Tesla.

Ford e Volvo con Redwood Materials per il riciclo delle batterie in California
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 feb 2022

Il riciclo delle batterie rivestirà un ruolo sempre più importante nel futuro. Sicuramente, JB Straubel, co-fondatore di Tesla, aveva capito da tempo che tale settore sarebbe stato fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica e, per questo, aveva deciso di fondare Redwood Materials. Società che nel corso del tempo ha stretto diversi importanti accordi con aziende per arrivare a riciclare le loro batterie per recuperare materie prime che possono essere utilizzate nuovamente per produrre nuove celle.

L'azienda ha annunciato un nuovo programma di riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici in California. A quanto pare, Ford e Volvo hanno deciso di supportare subito tale nuovo progetto. Tuttavia, l'azienda americana è aperta a collaborazioni anche con altre case automobilistiche.

Dunque, l'azienda americana andrà a recuperare elementi preziosi dalle batterie giunte a fine vita da inserire nuovamente nella catena di approvvigionamento per la realizzazione delle nuove celle. Il piano di base è che Redwood Materials lavorerà con rivenditori e demolitori in California per recuperare i pacchi batteria non più funzionanti all'interno dei veicoli ibridi ed elettrici.

Il costo del recupero e del trasporto delle batterie all'impianto di riciclaggio di Redwood nel Nevada sarà condiviso dall'azienda insieme con i partner di questo progetto e cioè Volvo e Ford. Redwood accetterà tutte le batterie provenienti dallo Stato, indipendentemente dalla marca o dal modello del veicolo.

In realtà, Ford non è la prima volta che lavora con Redwood Materials. Nel settembre del 2021, queste due aziende avevano annunciato di voler lavorare insieme anche per creare una catena di approvvigionamento per i materiali fondamentali alle realizzazione delle batterie. L'obiettivo delle due aziende era quello di rendere i veicoli elettrici più sostenibili, ridurre il costo delle batterie e, in definitiva, contribuire a rendere le vetture elettriche accessibili. A quanto pare, a questo progetto si è aggiunta ora anche Volvo.

Ricordiamo, infine, che la tecnologia sviluppata da Redwood Materials permette di recuperare in media oltre il 95% degli elementi come nichel, cobalto, litio e rame. Utilizzando tali materiali recuperati, case automobilistiche come Ford e Volvo potranno ridurre i costi degli accumulatori e la dipendenza dalle importazioni e dall'estrazione di materie prime.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento