Cerca

Ford Mustang Mach-E: SUV elettrico fino a 465 CV e 600 Km | VIDEO CES 2020

Ford svela finalmente il suo SUV elettrico ad alte prestazioni. DNA Mustang, performance notevoli, da fine 2020.

Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 9 gen 2020

Aggiornamento 09/01/2020

Dopo l'annuncio dei mesi scorsi, abbiamo avuto modo di familiarizzare con la Mustang Mach-E in occasione del CES 2020. Aggiorniamo quindi l'articolo con il video che abbiamo realizzato durante la fiera. 

Articolo originale – 18/11/2019

Ford Mustang Mach-E è ufficiale al Los Angeles Auto Show: è il tanto anticipato SUV elettrico, strettamente legato a uno dei marchi più famosi e leggendari dell'automobilismo a stelle e strisce. È anche la prima fatica di Team Edison, la divisione di Ford nata per occuparsi di veicoli elettrici.

I richiami estetici al marchio Mustang sono innumerevoli – soprattutto al posteriore e nelle fiancate muscolose – ma internamente le somiglianze sono più con Tesla. La plancia è molto minimale, con un grosso display touch da 15,5" (con manopola fisica per volume) orientato in verticale a gestire tutta la tecnologia di bordo.

C'è tuttavia un altro schermo (10,2") dietro al volante, per tachimetro, indicatore di carica e altre informazioni essenziali da avere sempre sott'occhio. Il sistema, che fa sempre parte della gamma SYNC, supporterà comandi vocali, Android Auto e Apple CarPlay wireless (che abbiamo comparato in un testa a testa proprio in questi giorni), sarà dotato di connettività internet e potrà ricevere gli aggiornamenti over-the-air.

https://www.youtube.com/watch?v=Rt_Mzo6F1Zw

Mustang Mach-E sarà proposta in due versioni: trazione posteriore e trazione integrale, con due motori (uno per asse). Entrambe hanno due opzioni per la batteria – una standard range da 75,7 kWh e una extended range da 98,8. Nel primo caso la potenza è di 258 CV per entrambe le motorizzazioni, mentre nel secondo si passa a 285 per la trazione posteriore e ben 337 per la trazione integrale AWD.

Le autonomie massime sono rispettivamente 450/420 km e 600/540 km (ciclo WLTP). Le batterie supportano una potenza di ricarica massima in corrente continua di 115 (standard) e 150 (extended) kW: ciò significa che è possibile ricaricare l'auto dal 10 all'80% in 38 o 45 minuti. La rete di ricarica Ford Pass offre 125.000 colonnine circa in 21 Paesi europei.

La velocità massima è in tutti i casi di 180 km/h, mentre la coppia raggiunge 415 Nm sulla trazione posteriore e sale a 565 Nm nella AWD. Lo 0-100 si raggiunge in meno di 8 e in meno di 7 secondi rispettivamente. È poi prevista una speciale edizione GT, con cifre da capogiro: coppia massima 830 Nm, 0-100 in meno di 5 secondi, potenza massima 465 CV. Mach-E GT sarà anche dotata di sospensioni magnetiche e pinze freno Brembo Flexira in alluminio.

Ford Mustang Mach-E ha un bagagliaio da 402 litri (c'è anche un portaoggetti più piccolo nel cofano, dove ci sarebbe il motore termico, da 100 litri) e sedili posteriori ribaltabili, che portano la capienza totale a 1.412 litri. Di serie offre il tetto panoramico con filtro anti-UV, illuminazione Full LED, caricatore wireless per smartphone e apertura hands free del portellone posteriore. Tra le tecnologie si citano cruise control adattivo e assistente automatico per il parcheggio. Usando il Bluetooth, è possibile usare lo smartphone come chiave di emergenza.

https://www.youtube.com/watch?v=kiwSpgIQ2Gw

Ford Mustang Mach-E arriverà a fine 2020 nelle versioni a trazione posteriore e AWD; per la Mach-E GT bisognerà invece attendere l'estate 2021. Non abbiamo ancora dettagli sui prezzi italiani, ma in America si parte da 43.895 dollari.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento