
31 Maggio 2023
Nella giornata di oggi, FIAT ha celebrato i 100 anni del Lingotto. Era il 22 maggio del 1923 quando la casa automobilistica inaugurò questo stabilimento che oggi è un grande centro polifunzionale. Tuttavia, il marchio non ha voluto guardare solamente al suo passato ma pure al suo futuro. Infatti, ha mostrato una serie di studi di design che anticipano alcune delle caratteristiche di cui disporranno le future vetture a marchio FIAT. La prima arriverà già il prossimo anno.
Delle caratteristiche tecniche non è stato anticipato nulla. Tuttavia, Olivier Francois, CEO FIAT ha voluto raccontare qualcosa del design che caratterizzerà questi modelli e che sarà ispirato alle forme del Lingotto e della sua pista.
In FIAT pensiamo che il Lingotto e la pista siano un punto di riferimento tale da meritare di diventare ‘design markers’. Le loro caratteristiche hanno ispirato i designer FIAT a tracciare le linee dei futuri modelli FIAT, dall'incredibile pista sul tetto, alla rampa – una rivoluzione negli anni '20 – che è come un manifesto della nostra tradizionale leggerezza: meno materiale, più spazio, questa è la nostra visione dell'interior design che guarda avanti. La forma ovale de “La Pista 500” ispira diversi nuovi segni distintivi per gli interni, mentre la facciata, con la leggerezza delle sue finestre, diventerà anche una firma distintiva dei futuri modelli. Non vedo l'ora di lanciare tra un anno questi modelli "ispirati al Lingotto".
Dunque, il Lingotto diventa una sorta di "manifesto" delle FIAT del futuro. Il tema della pista è ripreso dalle forme tondeggiati del frontale del particolarissimo render che è stata mostrato. Forme tondeggianti che sono riprese anche negli interni. Un ulteriore render, infatti, mostra un abitacolo dove volante e plancia si caratterizzano per disporre di queste forme ispirate alla pista del Lingotto. Forme che hanno ispirato pure il particolare tavolino sotto la plancia che può scorrere fino al posto del passeggero anteriore.
La plancia è comunque molto semplice ed include anche uno schermo centrale destinato al sistema infotainment. All'interno del volante troviamo, invece, un quadro strumenti. I sedili dispongono di forme molto particolari che ricordano quelle di una sdraio. Trattandosi di studi di design, ovviamente i concetti sono estremizzati ma i futuri modelli di serie si caratterizzeranno per alcune caratteristiche ispirate a quanto mostrato da FIAT.
Ancora non sappiamo quale sarà la prima vettura che riprenderà questa nuova filosofia di design. Tuttavia, l'abitacolo presenta alcuni richiami a quello del concept FIAT Centoventi. Che sia una piccola elettrica il primo modello? Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori informazioni sui prossimi modelli della casa automobilistica.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
....da oltre 40 anni prodotto da SEVEL SUD società paritetica tra FIAT SPA/FGA/FCA e Citroen/ Peugeot Citroen/PSA.
Giusto per curiosità!
È riuscito in cosa?
Ma è uscito dal video di money for nothing?
Ah da 30 anni. Quindi alla fine c'è riuscito...
Uno stragista, nel tempo libero, in galera
Olivier francois. Italiano del sud
Per fortuna questi "studi" non trovano mai qualcuno folle a sufficienza da approvarli.
Direi che chiunque ha un suv potrebbe sostituirlo tranquillamente con un monovolume e guadagnarci, tempo fa c'era la Modus che era una piccola monovolume segmento B e la Zoe ha ereditato in parte la forma
Avete deciso di chiudere insomma
Sappiamo tutti...cosa?
Io so che FCA e PSA non esistono più.
So che tutti gli agglomerati, multinazionale nel caso di STELLANTIS, ragionano con il portafoglio e non con il campanilismo.
Già prima della nascita di STELLANTIS era stato creato un comitato congiunto, costituito da tecnici e finanziari dei due gruppi, che doveva pianificare il futuro della nuova azienda.
Una delle tante scelte fatte riguardava le piattaforme da usare.
Da loro derivavano i risparmi sui costi .
Risparmi che andavano reinvestiti nello sviluppo di line up BEV.
Visto che vedi solo PSA....
- MINI e relativa BEV: FCA
- SMALL : PSA
- MEDIUM: PSA
- LARGE : FCA
- FRAME : FCA
Capisci che oggi e ancora più domani scegliere un marchio od un altro esula dal paese di nascita del marchio.
Comprerai quello che ti piace di più o quello che ti conviene di più.
Questa roba l'ha fatta uno stagista nel tempo libero?
Io credo che si possa ancora guardare dove venga prodotta (se la catena di montaggio è in polonia puoi acquistare anche una spagnola o una tedesca che tanto non cambia nulla)...mentre se è tutto francese ma prodotto in casa perlomeno si da lavoro a connazionali.
Per il resto la vedo come te, essendo svizzero e quindi zero marchi in casa non guardo più a quello bensì al gruppo e al rapporto qualità prezzo...fino a qualche anno fa per me erano skoda e seat, la prossima volta che cambierò dovrò informarmi dato che le cose cambiano in fretta...
Ma ormai di FIAT c'è rimasto solo il Ducato
Ok, ma sappiamo tutti che il futuro sarà rebrand di auto PSA e non solo per Fiat... già Opel non esiste sostanzialmente più, Fiat ha la 500 e la Panda che sono progetti vecchissimi, ma continuano a vendere, ed è l'unico motivo per cui non sono stati ancora rinnovati, ed è l'unico motivo per cui sono ancora basati su piattaforme Fiat e non PSA.
Io non so se tu abbia informazioni sulle piattaforme Stellantis che io non ho. Frame e Large non so da che piattaforma derivano, ma non sono rilevanti per Fiat. Non ha nessun veicolo in quei segmenti e non credo che ne avrà mai, visto che sono coperti da altri costruttori nel gruppo e che da tempo Fiat ha abbandonato quella fascia di mercato per concentrasi su segmento A e B suv. Quindi, per Fiat saranno rilevanti solo la Small e (forse...) la Medium. A quanto ne so, queste sono basate su piattaforme PSA, con motori PSA. La Small sicuramente.
Ma tutto questo è già di fronte a noi, con la nuova 600 e anche la nuova Avenger se vogliamo: sostanzialmente due PSA, sia come base che come motore.
Sia chiaro, questo vale anche per altri marchi del gruppo... forse dovremmo iniziare a ragionare in termini di marchio Stellantis e basta.
Però allora cosa me lo fa fare di scegliere Fiat rispetto a un altro marchio? A questo punto, più niente. Non c'è più quel pizzico di senso di appartenenza nazionale che comunque in passato, pur con tutti i problemi del marchio, c'è sempre stato.
vedendo cosa compra la gente non credo che abbia più gusto dei designer
Il francese.....lavora per FIAT da almeno 30 anni.
Se guardi solamente ai segmenti bassi europei e sudamericani hai quasi ragione.
FRAME e LARGE di francese hanno molto poco anzi niente....
Il venticello...
Basta che non si uniformi come sembra. Vedremo
Quindi....fiat..... ritorna a produrre i carri armati a marchio fiat?
gia la plancia della tegra e' inguardabile
I monovolumi come la multipla esistono ancora e come all'epoca non se la fila nessuno se non chi ne ha realmente bisogno
non sara' cosi, e tutti i prototipi che abbiamo visto e vedremo nei vari motorshow non sono stati e non verranno mai prodotti.
che abominio!
Si esistevano già, e la 600 multipla era una monovolume in quanto non aveva e non ha i tratti tipici di un suv, sia d'epoca che moderno
Non hai capito, non ti ho chiesto i dettagli della tua risposta. Dettagli di riferisce alla differenza tra suv e monovolume, dato che all'epoca non credo fosse concepibile una vettura di tipo suv moderna.
Ho risposto alla tua domanda
Dettagli.
Perché? Perché? Basta, pratichiamo l'eutanasia se il futuro di Fiat dev'essere questo. Vendono solo Panda e 500. Hanno rovinato Abarth. La Ami ribrandizzata in Topolino sarà il colpo di grazia. Il CEO è pure francese. Fa più cose interessanti Fiat Brasile. Chiudiamo baracca e burattini, tanto comunque saranno delle Peugeot ribrandizzate.
*esclamazione di profondo sconforto*
La multipla non è un suv, è una monovolume
più che suv era una monovolume.
simpatica la 600 multipla, comoda, spaziosa...
Ci sono state auto come la 600 multipla, basta pensare alla Espace di Renault, la stessa multipla di Fiat oppure tutti i monovolumi giapponesi oppure l'iconico T di Volkswagen...
Io mi chiederei perchè non c'è più stata una macchina come la 600 multipla. Ma penso di sapere il perchè, perchè anche le macchine per la famiglia dovevano assomigliare alle macchine sportive, anzichè puntare sulla spaziosità, comodità e bassi consumi. La multipla quale primo suv della storia?
https://media2.giphy.com/me...
Quanti lingotti serviranno per comprarli?
P.S. sembra una sedia di vimini fine anni’60, immagino la scomodità.