Cerca

Fiat Panda City Cross Hybrid a metano: kit di conversione e consumi

Ecomotive Solutions e Autogas Italia hanno convertito a metano una Fiat Panda Hybrid dotata del sistema Mild Hybrid; i risultati sono consumi ulteriormente ridotti.

Fiat Panda City Cross Hybrid a metano: kit di conversione e consumi
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 set 2020

La combinazione ibrido e metano è ancora piuttosto rara ma sembra in grado di dare buoni risultati sul fronte dell'abbattimento dei consumi e delle emissioni di CO2. Fiat Panda Hybrid City Cross è un'auto parsimoniosa grazie al sistema Mild Hybrid ma Ecomotive Solutions e Autogas Italia (gruppo Holdim) sono riusciti a migliorare le doti della piccola cittadina rendendola ancora più green, aggiungendo l'alimentazione a metano. Secondo quanto comunicato, la conversione non ha pregiudicato le doti del motore, un 3 cilindri con 51 kW (70 CV) di potenza che ha mantenuto pressoché inalterate le sue prestazioni.

Per verificare i risultati è stato effettuato un test che ha voluto valutare prestazioni e consumi sia in funzionamento a benzina che a metano. La prova si è svolta su di un percorso di 123 km (46% autostrada, 44% extraurbano, 10% cittadino) tra le provincie di Alessandria e Asti toccando dislivelli variabili da 116 a 305 metri di altitudine, ripetuta in successione prima a benzina e poi a metano. Quanto consuma, dunque, la Panda Hybrid City Cross convertita in un'auto a metano?

Il risultato della prova parla chiaro. Il consumo di benzina è risultato essere di 6,5 litri (18,7 km/litro) con una spesa di circa 9 euro, mentre il consumo di metano è stato di 3,3 kg (37 km/kg) con una spesa di 3,25 euro. Il prezzo di riferimento dei carburanti utilizzati per il test è stato di 1,385 euro per un litro di benzina e di 0,985 euro per un kg di metano. Utilizzando il metano, c'è stato dunque un risparmio di oltre il 60% in termini di spesa. Inoltre, le emissioni di CO2 si sono ridotte di oltre il 45%.

IL KIT DI CONVERSIONE

Autogas Italia spiega che il kit di conversione, con appropriato dispositivo elettronico, interagisce con il sistema del veicolo al fine di mantenere una corretta carburazione. La commutazione da un carburante all’altro può essere gestita autonomamente dal sistema elettronico oppure manualmente dal conducente tramite un selettore posto sul cruscotto di Panda e dal quale è possibile avere l’informazione del livello di metano presente nei serbatoi. E’ anche disponibile una versione del commutatore di nuova generazione, che permette inoltre di visualizzare su un display informazioni circa il funzionamento del sistema.

La presa per rifornire il metano è stata collocata all’interno del vano che ospita già il bocchettone per il rifornimento della benzina. Il kit di conversione prevede l'aggiunta di due serbatoi da 24 litri, collocati sul piano di carico e ricoperti con un pianale, per avere a disposizione un vano libero da sporgenze e mantenere un soddisfacente volume di carico in rapporto al volume originale.

Ecomotive Solutione e Autogas Italia spiegano che la capacità dei due serbatoi può variare dai 7 ai 7,7 kg di metano (dipende dalla tipologia di distributore che rifornisce) per una autonomia variabile dai 260 ai 300 km. Tuttavia, per installare il kit è necessario rimuovere la ruota di scorta. Per riposizionarla, i tecnici hanno progettato un sistema di fissaggio esterno che permette di ricollocarla sotto la scocca nella parte posteriore della vettura. In alternativa è possibile tenere a bordo un piccolo kit compressore/riparazione per le emergenze in caso di forature.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento