Cerca

Questa è la nuova Ferrari SF-25 di Hamilton e Leclerc. Obiettivo il Mondiale di F1

Si alzano i veli sulla nuova monoposto

Questa è la nuova Ferrari SF-25 di Hamilton e Leclerc. Obiettivo il Mondiale di F1
Vai ai commenti 123
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 feb 2025

Eccola, la Scuderia Ferrari ha svelato ufficialmente la nuova SF-25, la monoposto con cui Charles Leclerc e Lewis Hamilton correranno il Mondiale di Formula 1 2025. L'obiettivo dichiarato è quello di puntare alla vittoria assoluta che manca da troppo tempo.

PROFONDA EVOLUZIONE

Se per il nome della nuova monoposto è stata scelta la continuità, Maranello racconta che la vettura è invece tutta nuova, con soluzioni tecniche in discontinuità con il passato. Dunque, rappresenta un’evoluzione sotto ogni aspetto della monoposto dello scorso anno ed è stata sviluppata con lo scopo di massimizzare il suo potenziale in ogni settore.

Tra le novità più evidenti c'è la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod a quello pull rod. Il motivo di questa scelta è stato giustificato dalla necessità di rendere più pulito il flusso d’aria che investe la vettura e ampliare i margini per lo sviluppo aerodinamico, che con la precedente soluzione erano ormai stati sfruttati al massimo. Sul lavoro svolto fino ad ora sulla nuova monoposto, Loic Serra, Technical Director Chassis, ha spiegato:

La SF-25 è un'evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni. La sospensione anteriore pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l'ora di scendere in pista.

SOLO OTTIMIZZAZIONI PER LA POWER UNIT

Per quanto riguarda, invece, la power unit, l’architettura del propulsore è congelata per regolamento dal 2022. Questo significa che non ci sono particolari novità tecniche. Tuttavia, non vuole dire che non ci possono essere margini di miglioramento. I tecnici Ferrari hanno dunque lavorato sull'ottimizzazione della strategia di utilizzo dei propulsori, nel tentativo di adattarla ad ogni singola condizione del fine settimana di gara e di estrarre il massimo potenziale dalle sue prestazioni nominali. Spiega la Scuderia Ferrari:

L'affidabilità è un lavoro senza fine e durante l'inverno, nonostante un'ulteriore riduzione delle ore consentite di funzionamento al banco prova motore, si è lavorato per analizzare e rivedere ogni processo e lezione appresa dalla stagione 2024, con l'obiettivo di continuare a migliorare ogni singola area sul fronte dell'affidabilità.

NUOVA LIVREA

La nuova SF-25 di Hamilton e Leclerc adotta una livrea rinnovata che come racconta Ferrari "presenta un’ideale fusione tra passato, presente e futuro che nel contempo vuole essere una dichiarazione di stile, potenza e tradizione". Il colore predominante è ovviamente sempre il rosso ma leggermente più scuro rispetto a quello della monoposto dello scorso anno. Maranello ha poi scelto una colorazione nera opaca per le parti più basse della monoposto, i sidepods e alcune sezioni aerodinamiche. Sul cofano motore e sulle ali anteriori e posteriori troviamo poi nuove sezioni bianche dove è presente il logo dello sponsor HP.

SI SCENDE SUBITO IN PISTA

Oggi è previsto il debutto effettivo in pista della SF-25 che girerà a Fiorano, a porte chiuse, per uno shakedown da 200 km che costituirà il primo collaudo della vettura che poco dopo partirà per il Bahrain dove è prevista l’unica sessione di test pre-stagionale, dal 26 al 28 febbraio.

I COMMENTI DEI PILOTI

L'obiettivo dichiarato è quello di vincere il Mondiale 2025. Charles Leclerc si dice pronto e carico ad affrontare la nuova stagione.

Sono estremamente carico per il lancio della SF-25. Ogni anno ce la mettiamo tutta per migliorare e so che la squadra ha lavorato senza sosta per mesi. La scorsa stagione è stata molto combattuta e siamo arrivati vicinissimi al titolo. Quest'anno, il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo vincere il campionato Costruttori e, personalmente, desidero fortemente il titolo Piloti. In squadra è arrivato Lewis con il quale abbiamo già iniziato a lavorare in maniera molto affiatata e credo che la sua esperienza e il suo approccio differente saranno per me fonte di ispirazione. Mi sento fisicamente e mentalmente molto pronto per affrontare la nuova stagione e non vedo l'ora di calarmi in abitacolo con l’obiettivo di riportare la Scuderia Ferrari HP al vertice.

Lewis Hamilton aggiunge:

Le mie prime settimane come pilota della Scuderia Ferrari HP sono state assolutamente incredibili ed è stato fantastico poter toccare con mano la passione e la dedizione di tutto il team. Per questo l’evento di questa sera con la presentazione della mia prima Ferrari è stato davvero emozionante. È stato fatto un lavoro enorme per essere pronti alla stagione che ci attende e non potremmo essere più determinati nel raggiungere i risultati che vogliamo. Ho iniziato l’anno con tanta aspettativa per questo nuovo capitolo che si apre, e ora sono ancora più energizzato dallo spirito e dalla fiducia di tutti quelli che ho incontrato nell'ultimo mese. Non potrei essere più orgoglioso di essere parte di questa avventura insieme a loro. Non vedo l'ora di scendere in pista con Charles, spingerci a vicenda e fare tutto il possibile per portare il team al vertice.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento