Ufficiale, accordo Ferrari con Cadillac per la fornitura di power unit
L'accordo avrà una durata pluriennale

Ferrari ha annunciato un accordo di collaborazione tecnica con General Motors e TWG Global per la fornitura di power unit e cambio al Cadillac Formula 1 Team a partire dal 2026. L'intesa, comunque, è subordinata all'approvazione definitiva dell'ingresso del nuovo team e all'effettiva iscrizione al Campionato 2026.
ACCORDO PLURIENNALE
I dettagli economici dell'accordo non sono stati divulgati ma sappiamo che l'accordo di fornitura delle power unit è pluriennale. General Motors intende comunque arrivare a fare tutto in casa, cioè utilizzare power unit sviluppate direttamente da lei. Ci vorrà comunque del tempo visto che si parla del 2028. Per correre già dal 2026 c'è quindi bisogno di un fornitore di motori. L'accordo, dunque, potrebbe avere una durata di due anni, sempre che General Motors effettivamente riesca a centrare l'obiettivo di utilizzare power unit realizzate in casa già dal 2028.
Secondo alcuni resoconti, prima di puntare sulla Ferrari, il nuovo team americano si era assicurato un accordo di fornitura di motori con Renault. Tuttavia, il marchio francese ha confermato a fine settembre che avrebbe concluso il suo programma di motori F1 dopo la stagione 2025. Dunque, vista l'impossibilità di poter disporre delle power unit francesi, si è puntato su Maranello.
Il Cavallino Rampante continuerà a fornire le sue power unit anche al team Haas. Dunque, dopo l'addio della Sauber che diventerà il team ufficiale Audi, Maranello potrà disporre ancora di due team clienti. Frédéric Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, su questo accordo ha commentato:
È bello vedere che un altro team americano, supportato da uno dei marchi più prestigiosi nell’industria automobilistica, intende entrare in Formula 1 in un momento in cui il nostro sport sta crescendo in popolarità proprio negli Stati Uniti. Siamo quindi molto lieti di poter fornire al team la nostra power unit e il cambio nell’ambito della nostra collaborazione tecnica. Questo ci consentirà di mantenere due team clienti nel campionato del mondo, con tutti i vantaggi che ciò comporta in termini di sviluppo tecnico anche per Ferrari.