Ferrari SF-24, ecco la monoposto per il Mondiale di F1 2024
Fra oggi e domani la SF-24 completerà i suoi primi chilometri a Fiorano

Ferrari SF-24, la nuova monoposto per il Mondiale 2024 di Formula 1, ha debuttato ufficialmente. Alla guida ci saranno sempre Charles Leclerc e Carlos Sainz. Per il monegasco si tratta della sesta stagione a Maranello, la quarta per lo spagnolo. Come già sappiamo, per Sainz sarà l'ultima stagione con il Cavallino rampante visto che il prossimo anno arriverà Lewis Hamilton.
The moment you’ve all been waiting for…
The SF-24 is here!! ❤️💛 pic.twitter.com/KVEcU5929j
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 13, 2024
LA NUOVA MONOPOSTO
La nuova monoposto presenta un muso più corto di quella dello scorso anno. Anche le pance sono state riviste, mentre la livrea presenta sempre il classico rosso con elementi di colore bianco e giallo sulle fiancate. Anche i cerchi sono rossi con doppia striscia bianca e gialla, colori che caratterizzano pure i numeri di gara, il 16 e il 55.
Verso la fine del 2023, Frédèric Vasseur, il team principal della Scuderia del Cavallino Rampante, aveva raccontato che sulla nuova monoposto Maranello avrebbe cambiato il 95% delle componenti, una dichiarazione che aveva alimentato diverse aspettative per quanto Vasseur avesse aggiunto che l'attuale regolamento tecnico c'è da 3 anni e quindi non si può cambiare un progetto in modo sostanziale.
Fra oggi e domani la SF-24 completerà i suoi primi chilometri a Fiorano per consentire la raccolta di immagini e fotografie ad uso marketing e comunicazione. Questi primi test consentiranno alla squadra di effettuare lo shakedown della vettura e ai piloti, dopo averla provata al simulatore nelle ultime settimane, di farsi una prima idea di come la monoposto si comporti in pista. L'obiettivo è quello di continuare a migliorare per tornare stabilmente nelle prime posizioni. Frédèric Vasseur racconta:
Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante, sia per me che per i piloti, anche se tutti noi stiamo già pensando a quando ci confronteremo in pista con i nostri avversari. Quest’anno dobbiamo ripartire da dove c’eravamo fermati nel finale della scorsa stagione, quando eravamo costantemente nelle prime posizioni. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della Formula 1 e con Charles e Carlos siamo d’accordo: dobbiamo essere più cinici ed efficaci nell’approfittare delle occasioni, cercando di portare a casa punti ad ogni gara e continuando a migliorarci sotto tutti gli aspetti. Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro.
Ogni area della vettura è stata riprogettata, tenendo conto delle indicazioni dei piloti. Su questo tema, Enrico Cardile, Technical Director Chassis, aggiunge:
Con la SF-24 abbiamo voluto creare una piattaforma completamente nuova. Si può dire infatti che ogni area della vettura è stata riprogettata. Abbiamo trasformato le indicazioni dei piloti in grandezze ingegneristiche e abbiamo assecondato la loro esigenza di avere una vettura più facile da guidare e quindi da sfruttare e portare al limite. Non ci siamo posti vincoli progettuali se non quello di ottenere una monoposto robusta e sincera, che faccia anche in pista quello che vediamo in galleria del vento, prendendo come punto di riferimento la direzione dello sviluppo che avevamo adottato lo scorso anno e che a fine stagione ci aveva fatto fare un salto in avanti in termini di competitività.
Sebbene il regolamento abbia di fatto congelato il progetto della Power Unit, questo non significa che non si sia lavorato su questo aspetto. Spiega Enrico Gualtieri, Technical Director Power Unit
Il fatto che il progetto della power unit sia congelato per regolamento non significa che il 2024 non presenti sfide interessanti. CI aspetta la stagione con più gare nella storia della categoria e questo significa tempi di reazione più veloci e meno ore al banco disponibili. In preparazione di questo campionato abbiamo rivisto tutti i processi che riguardano il propulsore – la preparazione, la delibera e la gestione – in modo da massimizzarne la prestazione. Inoltre abbiamo lavorato a braccetto con i nostri partner per ottimizzare ulteriormente le procedure lato affidabilità: per esempio grazie al costante monitoraggio dei fluidi che riusciamo a realizzare in pista con Shell siamo in grado di avere continuamente indicazioni sullo stato di salute della power unit.
Poco prima della presentazione, la Scuderia Ferrari aveva presentato anche i nuovi caschi e le nuove tute dei piloti.
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) February 13, 2024