Leasys Rent apre a tutti le colonnine di Torino, arriva l’app Drivalia Recharge

20 Settembre 2022 36

Leasys Rent ha lanciato ufficialmente la nuova applicazione Drivalia Recharge grazie alla quale gli utenti elettrici potranno ricaricare presso tutte le colonnine di Leasys presenti all'interno della città di Torino. A fine agosto, la società del Gruppo FCA Bank, specializzata in soluzioni di noleggio e di abbonamento all’auto, aveva annunciato che avrebbe consentito a tutti i possessori di un'auto a batteria la possibilità di poter ricaricare presso le sue colonnine a Torino. Per offrire questa nuova opportunità di ricarica, però, serviva un'app realizzata in collaborazione con Bosch che, adesso, è disponibile ufficialmente per iOS ed Android.

COME FUNZIONA?

Attraverso l'app Drivalia Recharge sarà possibile rifornire di energia presso i circa 480 punti di ricarica Leasys della città di Torino. Si tratta di punti di ricarica in corrente alternata fino a 22 kW. Tale rete è destinata ad essere ampliata. Infatti, la società aveva già fatto sapere che nei prossimi mesi l'obiettivo è di arrivare a portare il numero dei punti di ricarica a disposizione a quota 560.

L'app Drivalia Recharge è stata sviluppata, evidenzia Bosch, per garantire una gestione veloce e intuitiva delle sessioni di ricarica della propria auto. Permette di localizzare le colonnine disponibili nelle proprie vicinanze filtrandole anche in base al connettore e alla potenza. Sarà pure possibile attivare la navigazione verso il punto di ricarica desiderato. Per ogni punto di ricarica sono fornite diverse informazioni compreso lo stato di funzionamento (libero, occupato e fuori servizio) e il prezzo.


Gli utenti potranno anche tenere traccia del numero di ricariche e dell’energia totale ricaricata, e salvare sulla mappa le stazioni di ricarica più utilizzate. Al primo accesso basterà una semplice registrazione per poter accedere a tutte le funzioni dell'applicativo. Per poter usufruire dei servizi di ricarica bisognerà ovviamente registrare un metodo di pagamento. Al momento sono supportate solo le carte di credito. Nell'app non è presente, invece, il supporto a PayPal.

Quanto costa? Guardando i costi dei punti di ricarica da 22 kW, si andranno a pagare 1 euro per l'operazione di ricarica più 0,59 euro a kWh prelevato. Paolo Manfreddi, CEO di Leasys Rent, ha commentato:

La diffusione delle infrastrutture di ricarica è alla base di una mobilità a zero emissioni. Con Drivalia Recharge, la ricarica in città si fa ancora più accessibile e a portata di smartphone. Leasys Rent è da tempo impegnata a diffondere una mobilità rispettosa dell’ambiente: siamo quindi orgogliosi di annunciare l’esordio di Drivalia Recharge qui, nella nostra Torino.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Sì ma senza tessera non si può fare nulla...sulle colonnine non c'è un QR, ma solo tessera Rfid. Quindi a che serve l'app?

Eolovive

ah ok, ma con un ibrida con batteria da 12kwh .. la flat non conviene.
Meglio 0,45 dall'app becharge

R_mzz

Falso. Puoi usare un unica tessera per quasi tutte le stazioni di ricarica in Europa.

R_mzz

0,31 €/kWh con la Flat

Eolovive

Veramente io con app ENEL X, le colonnine BeCharge vedo che me le fa pagare 0,58€/kWh

ACTARUS

Una tessera per ogni brand

Migliorate Apple music

Molla il bianchino

sopaug

qui l'unica cosa ridicola sono le auto elettriche. Ci sarebbe da ridere se non vi avessero fatto il lavaggio del cervello, adesso raccontate anche che siano comode da ricaricare.

sopaug

e dimmi, questa "unica tessera" è qui con noi adesso? Ci sta parlando?

Migliorate Apple music

Non servono app per ricaricare la macchina (sempre meglio andare di tessere se si può) e la maggior parte delle colonnine sono interoperabili.

Migliorate Apple music

Ti stai comprendo di ridicolo.

Migliorate Apple music

Ma te veramente sei uno sparatore cronico di fesserie, che poi sulle auto elettriche ti impegni veramente tanto e te l’ho anche già detto che sta cosa del telefono per usare le colonnine non è vera.

R_mzz

Dato di fatto.
Con un unica tessera puoi usare quasi tutte le colonnine in Europa.
Parlare per ignoranza

sopaug

no, vero.

La "stragrande maggioranza" esiste solo nella tua testa.

R_mzz

Da considerare che fino a ieri queste erano colonnine riservate al car sharing.
Grazie all’apertura di queste colonnine Torino ora ha oltre 1000 colonnine pubbliche, una copertura eccellente.

R_mzz

Falso.
Puoi semplicemente usare una tessera.
(È più veloce del pagamento via carta di credito)

L0RE15

Quando i soldi saranno finiti, il piano sará completato: saranno tutti automaticamente schiavi.

R_mzz

Grazie all’interoperabilità basta un unica app o tessera.
Non serve neppure il telefono.
Ad esempio con Enel X puoi usare le colonnine di Ionity, BeCharge e FreeToX pagando sempre 0,31 €/kWh

R_mzz

Falso.
La stragrande maggioranza delle colonnine sono interoperabili, quindi utilizzabili anche attraverso l’app o la tessera di altri gestori.

Queste colonnine fino ad oggi erano ad uso esclusivo del car sharing (BlueTorino ora LeasysGo).
Ora Torino ha una copertura veramente eccellente, sono presenti oltre 1000 colonnine.

L0RE15

"elevator elevator up and down"

R_mzz

Con la flat Enel X paghi 0,31 €/kWh.
Quindi circa €5,20 per 100 km.

Con la flat di Enel X si possono usare anche le colonnine di altri gestori con la stessa tariffa, ad esempio Ionity, FreeToX e BeCharge.

ACTARUS

App & Down

ACTARUS

Renzi ha il jet elettrico

ACTARUS

Ci vuole un telefonino solo per rifornire

Franz 451

esempio
Tesla model 3LR: 82 kWh= 602 WLTP

colonnina ENEL X: 0,45 €/kWh 82X 0,45=36,9€

Franz 451

colonnina X serve app x per funzionare direi basta, se questi fanno ognuna app a se hai voglia quanti APP devi avere e account per una ricarica della macchina

Giorgio

La risposta base è dipende, che è anche uno dei motivi per cui la gente non se le compra :D

...

enri

scusate, domanda da ignorante. Ma quanto costa un "pieno" e quanti km si riescono a fare con le elettriche?

sopaug

e con questa siamo a 72 app per elemosinare un po' di carica, da somministrarsi comodamente in mezz'ora di attesa.

Che circo.

Andrea

o meglio: architettato tutto a dovere per fregarci fino all'ultimo centesimo...

quando i soldi saranno finiti chissà che si inventeranno

Kom

mi serve il telefono con 1TB di spazio per avere tutte le app necessarie a caricare l'elettrica

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Prima le auto a benzina erano costose nei consumi e le auto elettriche erano costose da comprare.
In un paio d'anni, hanno reso le auto a benzina costose da comprare come le elettriche, e le elettriche costose da usare come le auto a benzina.
Sono dei fottuti geni

Walter

ci voleva un altra app
sotto a chi tocca

Mngucc

azz un affare !!!
1 euro per attaccarsi e 0,59. l'attacco a casa e con lo stesso prezzo carico 5,5 kWh.
se tolgono l'euro di "benvenuto" è più o meno in linea con gli altri.

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video