Cerca

Comau aderisce al progetto Spinmate per le batterie allo stato solido

Si lavorerà alla realizzazione di una linea pilota per la produzione di celle batterie allo stato solido

Comau aderisce al progetto Spinmate per le batterie allo stato solido
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 mar 2023

Lo sviluppo delle batterie è molto importante per la diffusione delle auto elettriche. In particolare, aziende del settore e case automobilistiche stanno investendo molto sulla tecnologia allo stato solido che permetterà di far fare alle auto elettriche un importante salto avanti. Il lavoro non si concentra, però, solo nello sviluppo della tecnologia ma pure sulla realizzazione di nuovi processi produttivi che dovranno essere adottati dalla fabbriche in futuro. Proprio al riguardo, Comau, azienda di automazione industriale e robotica di proprietà del Gruppo Stellantis, ha annunciato di essere entrata a far parte del progetto SPINMATE guidato da Avesta Battery & Energy Engineering (ABEE).

L'obiettivo è quello di arrivare a sviluppare nuovi processi di produzione facilmente scalabili per le celle delle batterie allo stato solido.

LINEA DI PRODUZIONE PILOTA

Più nel dettaglio, questo progetto intende arrivare a validare "una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica" che permetta di avviare una produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido. Quale sarà il ruolo di Comau all'interno di tale progetto?

Secondo quanto raccontato, l'azienda del Gruppo Stellantis si occuperà di sviluppare innovativi processi di assemblaggio delle celle, per renderli sicuri, efficienti e completamente scalabili. Inoltre, si dovrà occupare di definire attrezzature e strumenti necessari per tagliare, impilare e gestire materiali di nuova generazione, come il litio metallico e gli elettroliti solidi, nel processo di montaggio automatico delle celle.

Comau, inoltre, dovrà dirigere la strategia di digitalizzazione della linea pilota, basandosi su modelli di produzione digitale tipici dell'Industria 4.0 e 5.0. La linea pilota dovrebbe diventare operativa nel 2026. Per l'azienda del Gruppo Stellantis non si tratta del primo progetto legato allo sviluppo di batterie di nuova generazione.

Infatti, è coinvolta pure in tre dei principali consorzi europei di batterie, a cui ha aderito all'inizio del 2021: l’European Battery Alliance (EBA), la Batteries European Partnership Association (BEPA) e la European Technology and Innovation Platform (ETIP). Oltre a tutto questo, Comau è pure partner di Upcell – European Battery Manufacturing Alliance, un'associazione che promuove la creazione di una catena del valore completamente europea per lo sviluppo e la produzione di batterie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento