Cityscoot saluta Milano e Torino: dal 30 novembre niente più scooter in sharing

21 Novembre 2023 28

Cityscoot sospende il servizio di scooter a noleggio in Italia a tempo indeterminato, niente più motorini elettrici in sharing a Milano e Torino, le città in cui il servizio è rimasto attivo dopo il disimpegno da Roma. Nella comunicazione inviata ai clienti l'azienda francese ha scelto di non nascondersi, di spiegare il motivo che l'ha obbligata - più che condotta - a salutare l'Italia: "Ormai da qualche tempo, Cityscoot affronta notevoli difficoltà finanziarie", si legge, e "nonostante i nostri numerosi sforzi per restare aperti, le nostre energie non sono bastate".

È con grande rammarico dunque che Cityscoot pronuncia quello che si augura sia solamente un "arrivederci". "Abbiamo un solo obiettivo: tornare. Faremo tutto il possibile per mantenere questa promessa", si legge nella mail. Intanto però c'è una data di inizio sospensione, giovedì 30 novembre, ma non una previsione - almeno non pubblica - per il ritorno all'operatività. Chi non dovesse più vedere in giro sui marciapiedi e per le strade Milano e Torino gli scooter elettrici di Cityscoot, insomma, saprà che non si tratta né di un caso e nemmeno di una scelta.

Già da parecchi mesi diversi utenti hanno sottolineato con recensioni negative negli store di applicazioni per smartphone che risultava impossibile completare il processo di registrazione.


Chi dovesse avere minuti accreditati sul proprio profilo Cityscoot, per non perderli dovrà utilizzarli fino al 30 novembre compreso, non ci saranno evidentemente rimborsi. Dal 2018, anno in cui Cityscoot ha affiancato a Parigi alcune grandi città dello Stivale, Cityscoot Italia ha gestito più di 3 milioni di viaggi per un totale di 150mila utenti che in sella agli scooter elettrici della compagnia hanno percorso 12 milioni di chilometri.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci in tutti questi anni. Siamo particolarmente orgogliosi di aver potuto contribuire fattivamente a questa piccola rivoluzione che è la mobilità dolce nelle nostre città. Arrivederci.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rimi89

e per chi come me ha acquistato dei pacchetti di minuti (disponibili anche pacchetti da 50 euro) e che improvvisamente non potrà più utilizzare? Che tutela si da ai clienti?

Rettore Università di Disqus

Davvero un peccato un bel mezzo di mobilità alternativa che riduceva il traffico e decongestionava taxi e mezzi pubblici.

Un’altra occasione persa.

Rettore Università di Disqus

Il motorino di proprietà è sempre conveniente.
Non capisco la gente che in città continua a girare in auto da sola.
Capisco dicembre/gennaio/febbraio ma il resto dell’anno bisogna essere proprio babbi.

ViseL

Assolutamente concordo, ma non frega niente a nessuno di controllare bene

ViseL

Dipende quante rastrelliere metti per lasciare le bici. Il comune di Milano le ha con rastrelliere a 36€ annui ed è comodissimo. Quasi 450 rastrelliere in città, difficile non trovarne una a 3-400 metri dalla destinazione

Vae Victis

Ottima notizia.
La città sarà più pulita.

jimbomix

Anch'io penso sia questa la causa principale

Giulio Tempesta

il problema sono i controlli mancanti e le sanzioni troppo leggere.
fintanto che non si implementano/migliorano questi sono d'accordo con te, eliminiamo tutto e andiamo con mezzi pubblici

ViseL

Per le macchine no? Anche i privati parcheggiano ovunque e senza alcuna regola in molti posti. Togliamo tutti i mezzi privati e abbiamo risolto

ViseL

È pensato per chi da fuorisede lo usa saltuariamente. Io lo prendevo forse 1/2 volte a settimana, poi in inverno niente, poi da primavera a estate. Se lo usavo magari 40 volte in tutto era tanto e senza pensare a pagamento extra

ViseL

Vengono multati ma poi si rivalgono sul cliente

ViseL

Peccato la usavo un sacco ed era di una comodità assurda

Giulio Tempesta

Purtroppo le regole non vengono fatte rispettare, tanto sui mezzi a noleggio e privati, non c'è controllo da parte delle autorità competenti e nemmeno sanzioni adeguate (fai fare multe da 1000 euro per sosta in divieto o intralcio al traffico stradale e pedonale, vedi poi come si ravvedono le persone) e questo si riflette in quello che definirei vandalismo stradale.
Il tuo "fosse per me l'auto privata..." non mi convince e non credo sia fattibile a meno di eliminare il diritto di possesso e quindi la proprietà privata, anche se concordo sarebbe un bel modo di vivere meglio gli spazi della città.

Driver

Si sono stancati di farsi rubare delle batterie.

AlphAtomix

Meno male, almeno non me li trovo parcheggiati ovunque alla cz...Capita che delle volte devo scendere dalla moto, spostare sti aggeggi, parcheggiarli bene e poi parcheggiare la mia moto. Senza contare i monopattini mollati sui posti moto, ma quello è un altro discorso. Ste robe a noleggio deturpano soltanto l'ambiente urbano perché chi li usa è portato a sbattersene.

Body123

La comodità di un monopattino a noleggio è proprio che "puoi lasciarlo dove vuoi", ovviamente in modo consono, e non in uno stallo prestabilito. Infatti quando si sono cominciati a diffondere questi servizi, stessa cosa per le bici elettriche a noleggio, Tobike, che invece funzionava con gli stalli, è fallita immediatamente.

Giulio Tempesta

Fosse per me tutti i mezzi in condivisione sarebbero da eliminare all'istante.
Non c'è alcuna educazione per il loro utilizzo e vengono appunto "lasciati dove si vuole" procurando intralcio a passanti a piedi, in carrozzella, etc...
Serve prima di tutto mettere gli stalli obbligatori per la sosta che siano monopattini, biciclette o motorini.
Dopo si può iniziare a parlare di diffusione del servizio.

Body123

Ma non è infatti pensato per chi lo userebbe tutti i giorni!

Ti faccio l'esempio col monopattino a noleggio, dato che io uso quello.
Esco il venerdì sera con gli amici, esco tardi e li devo raggiungere in posto X della città.
A piedi ci metterei quasi un'ora.
Con il bus, se aspetto che passino a quell'ora, a meno di non essere fortunato, ci metterei forse un'ora anche in questo caso (più per l'attesa che per il tragitto in sé)
Con il monopattino, che prendo sotto casa uno qualsiasi quando voglio io, ci metto 10-15 min, pago circa 3€ e lo parcheggio dove voglio. Ancor di più al ritorno, di notte, quando i bus passano solo il venerdì e il sabato, e passano uno all'ora.

Con il monopattino privato invece sarebbe impossibile, perchè non lo puoi certo parcheggiare per strada, è comodo solo se devi fare casa-lavoro o casa A-casa B, ma non casa-piazza.

sirkuito

Di sicuro non per il primo motivo. A loro non frega una ceppa dove vengono parcheggiati, tanto non vengono multati. Probabilmente i noleggi non raggiungono le quote per essere sostenibili anche a fronte dei vandali e ladri.

DiRavello

l'Italia è un paese molto incivile

Corradox22

"Difficoltà finanziarie". Soltanto quelle? Non è che si sfilano per i mezzi che vengono gettati a destra e a manca, sui marciapiedi, sulle piste ciclabili, sugli attraversamenti pedonali o davanti alle fermate degli autobus e anche sotto le pensiline. Oppure rubati e privati del sistema di e geolocalizzazione per essere usati gratis (lo scorso anno a Grosseto).

gcrex

Sempre pensato che sti noleggi di motorini elettrici avrebbero fallito e dopo anni stanno chiudendo uno dopo l’altro se uno vive in città é mooolto più convienente il motorino di proprietà.

uncletoma

purtroppo da me rimane lo share di quei (censura) di Ridemovi, che ha un'utenza il cui qi medio è paragonabile a quello di un'ameba: lasciano i mezzi dove vogliono, fregandosene del cda.

ste

mi sembra che lo sharing stia piano piano crollando. è un vero peccato

Servizio che uso molto e molto diffuso a Milano. Peccato davvero

T. P.

stanotte piangerò! :(

ACTARUS
T. P.

avrei voluto provarlo almeno una volta ed invece...

arrivederci!

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video