Airstream eStream, roulotte con motore elettrico che si può muovere con un'app

20 Gennaio 2022 7

Thor e Airstream hanno annunciato il concept di una roulotte che si caratterizza per alcune soluzioni davvero molto interessanti. Si chiama eStream e grazie alla presenza di un powertrain elettrico la roulotte "aiuta" l'auto a trainarla. Si tratta di uno dei due nuovi concept elettrici che il Gruppo Thor Industries ha svelato. Ma se il Thor Vision Vehicle è un classico camper elettrico, sebbene dotato di alcune soluzioni avanzate, eStream è un prodotto concettualmente molto più interessante.

TANTA TECNOLOGIA A BORDO

Il primo elemento curioso del concept è, come accennato all'inizio, la presenza di un powertrain elettrico dotato di due motori, uno per ogni ruota. In questo modo, la roulotte contribuisce alla trazione, riducendo sensibilmente i consumi dell'auto, che si tratti di un modello elettrico o endotermico. Un vantaggio non da poco per chi apprezza questa forma di mobilità per le vacanze. Si potrebbe obiettare che batterie e motore aumentano sensibilmente il peso complessivo della roulotte, ma l'idea è sicuramente valida, almeno sulla carta.

Ma non è finita qui, perché i motori elettrici consentono di gestire i movimenti della roulotte in piccoli spazi come, per esempio, all'interno del campeggio. Il tutto utilizzando una semplice app.


Usando il proprio smartphone o tablet pc, sarà dunque possibile muovere la roulotte. Soluzione utile anche per facilitare l'aggancio o lo sgancio dall'auto. Il filmato che proponiamo di seguito mostra chiaramente i vantaggi di questa funzionalità.

Gli interni della roulotte possono poi contare su tanta tecnologia. Per esempio, grazie ad Alexa sarà possibile gestire diverse funzionalità di bordo tra cui l'illuminazione ambientale. I sistemi di bordo permettono di verificare pure il livello della batteria e l'autonomia residua. Un concept, dunque, molto interessante. Per il momento, non è chiaro se e quando questa roulotte arriverà sul mercato. Tuttavia non sarebbe strano vederla in commercio nel corso del tempo anche se il prezzo, probabilmente, sarà alla portata di pochi visti i contenuti tecnici offerti.

Il secondo concept, invece, è un più "tradizionale" camper dotato di motori elettrici in grado di arrivare ad offrire un'autonomia di oltre 300 miglia (482 km). Particolarità, per poter offrire questa percorrenza, è dotato di un sistema Fuel Cell che alimenta l'accumulatore. Pure in questo caso non manca tanta tecnologia a bordo.

Ultimamente stanno arrivando diverse soluzioni elettrificate per il campeggio. Anche Volkswagen ci sta lavorando. A quanto pare, arriverà una versione camper del futuro ID.Buzz.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zimling

Intendi il famoso "cesso a pedali"?

The_Th

Non ne capisco l'utilità, considerando che sono mezzi che usi poche volte all'anno quando vai in ferie che senso ha spendere una considerevole somma per delle batterie e dei motori elettrici per risparmiare qualche litro di benzina (o energia che sia) quando per 4 volte all'anno la sposti per andare in ferie. Senza considerare che molte volte vengono parcheggiate in aree private che sono adibite a rimessaggio nei periodi di sosta che sono poco più di campi senza corrente e senza nulla. Dopo 3 mesi di sosta la vai a prendere e la trovi con le batterie a terra.

Surak 2.04

Direi che anche sulla carta gli svantaggi siano maggiori degli ipotetici vantaggi

Roman

gran bel bagno chimico, usare una auto elettrica per fare campeggio è da pazzi, non puoi connetterla ad un albero affinché venga caricata

Marco
Si potrebbe obiettare che batterie e motore aumentano sensibilmente il peso complessivo della roulotte, ma l'idea è sicuramente valida, almeno sulla carta.

ottima argomentazione :)

Gigiobis

i "mover" per le ruolotte esistono da 20 anni, la novità è che il sistema permette di dare una mano con la trazione (non so in che misura, ma suppongo minima, visti i limiti di peso imposti per i rimorchi e patenti necessarie alla guida)

DjMarvel

ci aspettiamo anche il ce22o mobile con le ruote, ti scappa da c a- g a re quando sei in salotto a vedere la partita, chiami il ce22o e la fai senza perderti un secondo di visione

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla