
04 Maggio 2022
Helbiz ha annunciato una novità molto interessante. La società ha fatto sapere di aver finalizzato l'integrazione dei suoi mezzi elettrici all’interno dell’applicazione Google Maps. Questo significa che tutti gli scooter, biciclette e monopattini elettrici che Helbiz offre in sharing ai suoi utenti saranno segnalati direttamente da Google Maps nel caso si trovino nelle vicinanze per poter essere utilizzati per completare un viaggio. Ma non è finita qui in quanto l'applicazione fornirà agli utenti anche altre informazioni come il prezzo approssimativo della corsa, la durata stimata del viaggio e i percorsi migliori per raggiungere la meta desiderata.
Questa novità che punta a semplificare gli spostamenti delle persone in ambito urbano è disponibile in tutte le città dove Helbiz è presente con i suoi mezzi in sharing. Ovviamente, sarà resa disponibile anche nelle nuove città in cui l'azienda porterà i suoi veicoli per la micromobilità elettrica in futuro.
Per poter noleggiare bici, scooter e monopattini elettrici sarà poi sempre necessario utilizzare l'app di Helbiz. Questa novità fa parte del progetto di crescita della società. Per quanto riguarda l'Italia, si ricorda che all'inizio di dicembre 2021 era stato annunciato l'arrivo dei monopattini in sharing all'interno della città di Catania. Poco prima, verso la fine del mese di novembre in concomitanza con EICMA 2021, Helbiz aveva presentato ONE-S, un nuovo monopattino elettrico per lo sharing disegnato e costruito in Italia che dispone di frecce e doppio freno a disco per essere già conforme alle nuove direttive italiane sull'utilizzo di questi mezzi.
Sull'integrazione dei servizi di Helbiz all'interno di Google Maps, Nemanja Stancic, Chief Technology Officer della società, ha dichiarato:
Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione con Google Maps in quanto assicura ai nostri clienti un facile accesso alle nostre opzioni di trasporto efficienti e sostenibili. Questa integrazione faciliterà agli utenti di Google Maps l’utilizzo di veicoli elettrici condivisi per i loro spostamenti quotidiani e renderà il più semplice possibile la pianificazione di spostamenti multimodali. Questa partnership ci permette di realizzare un passo importante per la nostra visione di creare nuove città smart, orientate verso soluzioni di mobilità sostenibile.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Guarda, io lo guardo mentre faccio la doccia di solito. Mi faccio la mia idea e pace. Di certo non ci muoio dietro. Rimane un fatto: non raccontano frottole. Altrimenti durerebbero da natale a Santo Stefano. Si basano su fatti e documenti. Le illazioni, insinuazioni e ipotesi senza fondamenti generano querele e denunce in tempo 0. Ma va bene così, ognuno la vede come vuole. Ognure rimane nel proprio brodo e nella propria ingnoranza.
Sei la prova provata che mettendo insieme insinuazioni, fatti slegati se non con vaghi agganci, fatti veri ma inerenti, ecc... cotto a fuoco lento con una pessima trasmissione a cui pessima gente dà credito, ottieni che una fetta di popolazione ci casca
Secondo me hai un po di confusione in testa. Che non ti piaccia la trasmissione, e relativi giornalisti, non è assolutamente un problema. Che però la si denigri senza una vera base mi sembra scorretto. Hanno fatto i loro errori, alle volte anche importanti, ma difficilmente dicono cialtronerie. Tra l'latro moltissime inchieste sono partite da loro e hanno dato i loro frutti.
vero, ma non hanno buchi miliorari, sede in paradisi fiscali e dubbi agganci. Almeno, la maggior parte no. Tutto il resto di amicizie e contatti sono normali a certi livelli. Soprattutto se vuoi fare certe cose in certi modi. Mica si inventano nulla. Tra l'altro non credo paghi mamma Rai in caso di problemi legali. Le inchieste sono dei giornalisti, non della Rai.
Guarda puoi avere la tua opinione sulla trasmissione e sul modo di fare giornalismo. Ma se metti in discussione la professionalità e il valore di Bellavia sei poco difendibile della serie sull'argomenti non capisci un tubless.
Ciao
Uno che chiama i carabinieri appena ti vede senza alcun motivo... Che ti fa pensare...
Autorevole no, onesto..senza dubbio!
Hai ragione. E' una vicenda così grossa che mi stupisco che in tanti non ne siano a conoscenza.
Comunque guarda i servizi di report a riguardo.
Ce ne sono anche due sulla candida "Ama€on".
Certamente tu sei incommensurabilmente più autorevole e ti puoi permettere di alzare il sopracciglio. Ora vai a fare merenda, su…
LO so, sono troppo buono... è quello che mi frega!
Di "raccomandate" sono già pieni.
A) Non pubblicano falsità, pubblicano insinuazioni e collegamenti effettivi ma dando l'impressione che dicano cose diverse da quello che davvero dicono. Vedasi proprio l'incentivo pubblico... fatto passare come favore politico e non come, per il resto di questo schif- di Paese, come uno dei mille mila dati, giustificati o meno con le restrizioni ed i danni da pandemia.
B) l'insinuazione è reato solo se un magistrato ci vede un reato e ce lo vede solo se non parteggia per l'insinuatore.
Ti faccio un esempio che non c'entra nel merito, ma per capire come funziona questa pagli--ciata di giustizia in Italia, per cui se le molotov le tirano quei ritard--i dei No Vax, magari su strutture vuote, è terrorismo, se le lanciano quegli altri ritard-ti dei No TAV, magari sulle FdO,... sono birichinate e legittima difesa dai fumogeni degli sbir-i .
Insomma, a prescindere dal fatto, il reato c'è solo se si vuole vedere e nei tempi lunghi... per altro se fra 5 anni, ci sarà una sentenza sfavorevole, pagherà la Rai, che gli frega a questi.
Comunque non ho tempo da sprecare con i sempliciotti
be dai potresti essere un buon informatore per la rai,mandagli una raccomandata che ti chiamano subito
il discorso è che se pubblicano delle falsità poi prendono querele milionarie ,quindi si rifanno su inchieste della magistratura non inventano nulla
Ah, beh! Così parlò Bellavia!
Mi trovi la classifica degli "esperti di antiriciclaggio italiani"?
Oppure è solo uno che si è costruito una bella rete di agganci, amici e sponsor per affinità e scambio di favori (legali, intendo, per quanto "disinformanti").
"Tu invece hai l'oro in bocca immagino"
Beh, sì...o almeno il mio dentista ha detto che l'interno delle capsule che mi ha messo, erano in oro.
Per il resto... il cugino del lattaio è parente di quello che non ha pagato le multe nel 2016, e andava a scuola con il figlio del cameriere del politico tal dei tali... belle inchieste del ca...
Helbiz ha ricevuto fondi pubblici nel 2020? Boia, come mezza Italia, e l'altra mezza si prende i pagherò, ma non è quello il punto.
Report "costruisce" casi palesemente mirati, un po' come faceva Striscia ma senza che a differenza di quest'ultima qualcuno osi "contestarla" (quindi i sempliciotti lo prendono per oro colato).
Per altro basta vedere che brutta fine ha fatto la Gabanelli.. che ogni volta che si occupa di qualcosa dimostra la sua totale ignoranza su quasi tutti gli argomenti.
be sono andati a intervistare il massimo esperto di antiriciclaggio in italia gaetano bellavia mica pizza e fichi
ho appena finito di vedere il servizio, molto interessante. Sono curioso di vedere cosa succederà in futuro.
Tu invece hai l'oro in bocca immagino
Guarda e capirai
Quelli che prendono Report per una trasmissione "onesta".... bah!
Abbiamo pure dato 5,5 milioni di euro delle nostre tasse a questi delinquenti, che rabbia
Nel mondo della finanza il più pulito c'ha la rogna.
molto interessante come idea! :)
Già adesso quando inizi la navigazione ti da tutte le opzioni di trasporto con orari e durata, basterebbe mettere un link a un'app esterna che gestisce il pagamento verso questi servizi. Quest'app non deve essere sviluppata direttamente da Google, anzi meglio esterna per far interfacciare chiunque.
si ma il tutto se l'app stessa non pesi una tonnellata e il focus rimanga, almeno per quello che mi riguarda, la funzione di navigatore...
ma essendo google stessa, dubito su entrambe le cose se va di questo passo! :(
poi ok che c'è la versione light ma secondo me dovrebbero fare 3 versioni diciamo...
Magari, sarebbe una rivoluzione poter comprare biglietti del treno/metro/bus direttamente da maps, noleggiare monopattini/auto, poi anche poter ricaricare la macchina in qualsiasi colonnina senza avere più app o account.
Confermo la cosa funziona
Buono a sapersi, per curiosità cercherò di informarmi.
Leggere un commento del genere ad un articolo che parla di un monopattino e Google Maps fa sembrare il messaggio completamente senza senso (tranne ovviamente a chi ha visto il programma).
Non pagava nemmeno gli NCC e ora sta quotato in borsa, meraviglioso!
Credo si riferisca alla puntata di Report di lunedì scorso. Parlava di Helbiz e del tipico sistema mafioso italiano che c'è dietro.
dovresti esplicitare meglio i pensieri, qualcuno potrebbe così capire a cosa ti riferisci.
se va avanti di questo passo, un giorno avremo una sola app:
maps
al cui interno si potrà fare tutto!!!
Pi