Helbiz ONE-S, il primo monopattino elettrico per lo sharing Made in Italy

23 Novembre 2021 10

Ad EICMA 2021, Helbiz ha presentato in anteprima mondiale Helbiz ONE-S, il primo monopattino elettrico per lo sharing disegnato e costruito in Italia. Ma non è finita qui perchè è stato mostrato anche Helbiz S1-X, il monopattino che gareggerà nel campionato mondiale eSkootr. Ma andiamo con ordine e vediamo più da vicino le novità che sono state presentate.

NUOVO MONOPATTINO PER LO SHARING

Helbiz racconta che il nuovo monopattino elettrico ONE-S presenta un design pulito e funzionale (molto simile a quello del modello ONE). Infatti, luci, frecce, cavi e fili sono completamente integrati. Questo mezzo può contare anche su di un telaio in alluminio che è stato progettato appositamente per migliorare sicurezza e comfort. Troviamo anche una pedana allungata ed allargata che migliora la stabilità e la posizione di guida.

Il nuovo monopattino per lo sharing dispone poi di doppia sospensione, anteriore e posteriore, ruote alte con specifici pneumatici antiforatura, doppio freno a disco, anteriore e posteriore, e freno elettronico rigenerativo. Helbiz ONE-S può contare su di un motore da 500 W che permette al monopattino di poter affrontare pendenze fino al 12%.


E per migliorare ulteriormente la sicurezza, il monopattino elettrico è equipaggiato con un sistema IoT di ultima generazione, nonché di doppia telecamera: la prima, anteriore, aiuta a capire con più precisione la posizione del veicolo e come questo è stato posteggiato; la seconda, puntata verso il guidatore, sarà utile soprattutto per evitare infrazioni come la guida in due.

Il nuovo monopattino sarà disponibile in sharing nel corso del 2022.

MONOPATTINO DA GARA

Helbiz ha presentato ad EICMA il monopattino S1-X e il team con cui gareggerà nel 2022 all'interno del campionato. Questo mezzo è stato sviluppato da YCOM, azienda della Motor Valley italiana, utilizzando forniture e tecnologie da Formula 1. Il telaio è composto di alluminio e fibra di carbonio. Le parti aerodinamiche, invece, sono prodotte con una nuova fibra naturale completamente riciclabile.

A spingere questo monopattino elettrico da gara un doppio motore elettrico (uno per ruota). Complessivamente, a disposizione ci sono 12 kW di potenza. Le ruote da 6,5 pollici e le gomme racing con diverse mescole consentono angoli di piega di oltre 45 gradi. Come tutti i mezzi che parteciperanno a questa serie, anche questo adotta tecnologie per salvaguardare la sicurezza del pilota che sarà dotato di specifico abbigliamento studiato appositamente per queste tipologie di gare.

HELBIZ ONE

Ad EICMA 2021 è presente anche Helbiz ONE, il primo monopattino di questa società destinato alla vendita. Si tratta di un modello il cui design è stato sviluppato da Pininfarina. Tra le sue caratteristiche tecniche si menzionano il peso di circa 15 kg, ammortizzatori anteriore e posteriore, motore da 500W, luce posteriore a led, indicatori di direzione luminosi integrati, display a led, sistema bluetooth, app dedicata per smartphone e 3 modalità di guida: eco, city e sport.

Helbiz ONE si può già preordinare online lasciando un anticipo di 15 euro completamente rimborsabile. Il prezzo è di 1.299 euro ed è inclusa l'assicurazione. I clienti potranno configurare il proprio monopattino con l’avvicinarsi della produzione, prevista per il 2022. Le prime unità saranno destinate al mercato americano.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano 2.0
STAFF

Non so chi sia il tipo, se fossi stato in te avrei scritto la cosa in altro modo, tipo è proprio un bravo ragazzo... così è più criptico...

Stefano 2.0

Basta guardare la puntata di report in cui si sono occupati di Helbiz e si capisce che non ho calunniato proprio nessuno

STAFF

Ci vuole coraggio anche a calunniare qualcuno onlines, no?

Stefano 2.0

Ci vuole coraggio a dare soldi a quel mafioso di Palella.
Ma anche a fargli pubblicità.

Surak 2.04

Di italiano c'è soprattutto il prezzo

STAFF

Vengono fatte a mano una ad una in Val di Susa, da artigiani della qualità.

Rapidashmarino

si stanno preparando a sostituire tutti i loro monopattini attuali perchè dal 2024 non potranno più circolare?

Norman Tyler

il sito è un tripudio di fuffa ben impacchettata

R4gerino

completamente made in italy?
E le batterie?

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video