
Auto 18 Mar
Ultimamente si parla molto del riciclo delle batterie delle auto elettriche e dei vari progetti che le case automobilistiche stanno portando avanti in questo ambito. Tuttavia, c'è un altro settore che deve fare i conti con il medesimo problema e cioè quello delle bici elettriche. Negli ultimi mesi c'è stato un vero e proprio boom di vendite di queste 2 ruote. Secondo Deloitte, tra il 2020 e il 2023 saranno vendute 130 milioni di eBike in tutto il mondo. Si tratta di mezzi molto comodi per la mobilità urbana e anche per effettuare delle gite fuori porta.
Tuttavia, l'aumento di popolarità delle eBike pone il quesito di che fine faranno gli accumulatori quando saranno dismessi. Una bici, se ben tenuta, può avere una vita lunghissima. Le batterie, invece, dopo 4-6 anni possono dover essere sostituite. Specialized, il terzo più grande produttore di biciclette negli Stati Uniti, ha deciso di affidarsi a Redwood Materials, startup specializzata nel riciclo delle batterie, e fondata da Jeffrey Straubel che è stato uno dei co-fondatori di Tesla. Azienda che lavora già con diverse case automobilistiche.
Ecco come funzionerà la collaborazione tra Specialized e Redwood Materials. Il produttore di bici si occuperà di recuperare gli accumulatori delle eBike attraverso la sua rete di rivenditori e quindi le invierà allo stabilimento della startup che si trova nel Nevada. A quel punto, i tecnici valuteranno quali parti delle batterie possono essere riutilizzate come connettori, fili, plastica ed altro. Successivamente, attraverso un procedimento chimico vengono estratti elementi come nichel, cobalto e rame in modo che possano poi essere utilizzati nuovamente per realizzare nuovi accumulatori.
Tutte le fasi del processo del riciclo saranno effettuate sul suolo americano. Questa non è la prima volta che si sente parla di progetti riguardanti le batterie delle eBike ma sicuramente l'iniziativa di Specialized è una delle più interessanti. Visto che le previsioni per il mercato delle eBike parlano di una costante crescita delle vendite, tra pochi anni c'è il rischio che ci si ritrovi con un numero elevatissimo di accumulatori da smaltire.
I piani di riciclaggio delle batterie per il recupero di elementi idonei al reimpiego dovrebbero diventare la normalità per i grandi produttori di eBike e non un'eccezione.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Che tu sia un intenditore di spiriti non lo dubito. Ora però basta grappini, ne hai già bevuti troppi.
Il pranzo no, però potrei offrirti un caffè. Sempre se ci arrivi in cima, ovviamente.
Infatti le bici elettriche non hanno i pedali. Mi pare abbiano i remi.
...l'uva è acerba.
Io pedalo.
E il pranzetto quando arrivi in cima!
Ricordati i souvenir!
Quando la volpe non arriva all'uva...
Tu sì invece. Come Fantozzi, ridicolo ma anche tremendamente patetico.
Non fa ridere. Io uso le mie gambe.
No, sono auto. Anzi no, aeroplani.
devono mettere un po piu di bidoni per olio anche e per le pile.
Sì, per i vecchietti senza fiato.
Infatti lo sono. Moto.
Non ne ho bisogno per fare sport. Le mie gambe girano. La lascio ai turisti.
Che tu non avessi mai usato una bici elettrica era più che ovvio fin dal primo messaggio. Buon turismo anche a te, comunque!
Io non ho bici elettrriche. Me ne guardo bene.
si, sono d'accordo con te.
Caxxo compri a fare il monopattino/bici?
E' una Turbo Vado SL
Qualche macchina in meno sicuramente. Di certo chi è pigro è pigro .
Una mia amica cicciona lavora a 700 metri neanche da casa tutto in pianura. Prende la macchina , ha la bici e il monopattino. Fai un po te. Sai quanti.
wonderful!
La Pubblica Amministrazione è la palla al piede di questo paese. Non ci sara mai ammodernamento al pari del resto d'Europa sino a quando sono solo carrozzoni e stipendifici
Che i garage sono pieni di bici a prendere la polvere. Paga Pantalone
Ho pedalato quattro Specialized MTB, sono veramente avanti tecnologicamente. Poi ho deciso che era giusto pedalare biciclette italiane, ho scoperto che sono anche meglio
Si
Ok.
La palmer era stupenda. Ho provato quella di un amico ed era uno spettacolo nonostante l'età. La demo è sempre la demo. Specialized una garanzia
e allora cxxo te lo compri a fate il monopattino/bicicletta se non ci sono le ciclabili?
https://uploads.disquscdn.c...
O può essere addirittura spenta.
Ma ormai le ebike vengono chiamate moto da chi non le apprezza o non ne ha mai provata una.
Mancano le ciclabili!! Forse gli Assessori dovrebbero iniziare a muoversi anche loro sulle biciclette e capirebbero le evidenti difficoltà senza un piano serio...!
Si, i prodotti Californiani sono sempre i migliori.
Altrettanto!
Buon turismo allora!
Ovviamente non hai mai provato una bici elettrica, o forse l'hai provata con il massimo livello di assistenza. Se imposti l'assistenza su un livello basso, la fatica la senti eccome, specialmente in salita.
Ti svelo un segreto: l'assistenza del motore può essere impostata su vari livelli, anche molto bassi.
La prossima volta che vai a correre, vacci a piedi nudi.
Se indossi delle scarpe con comode suole, non è sport, è turismo.
P.S. Ho una normalissima bici muscolare.
Io lo conosco più di te. Nello spirito soprattutto.
Come preferisci, io non ne ho una, ma conosco lo sport di cui stiamo parlando e mi sento sufficientemente qualificato per dirti che stai sbagliando.
costa come tutte le americane in realta'.
manco un carello della spesa lascerei fuori
Quella in foto è una e-bike?
a me basterebbe avere un cestino in più nella differenziata...
io prendo la macchina pure per raggiundere la macchina
ho sbustato un 4 salti in padella...sono un cuoco
Specialized?
Presente!
Ho cominciato con una Rockhopper del 2000, poi passato a una palmer DH, a una Demo 9 e infine a una Pitch.
So che per il 99% di voi questi sono nomi che non vogliono dire niente, ma... che ricordi!
Quello a cui non si arriva con le proprie gambe non è sport. E' turismo.
Io non lo chiamerei sport, ma scampagnata
Esattamente, sono molto diffuse nel mondo delle mountain bike piu' che altro.
Non lascerei fuori nemmeno una Mtb tradizionale...