
Elettriche 21 Mag
Le bici elettriche a pedalata assistita sono perfette per divertirsi in montagna. Grazie all'assistenza dei motori elettrici è possibile affrontare con maggiore scioltezza salite importanti o percorsi molto duri solitamente ad appannaggio di chi possiede un allenamento molto specifico. Ovviamente bisogna puntare su prodotti dedicati come le eMTB, cioè le MTB elettriche. Rispetto alle bici da città o da trekking, dispongono di telai più robusti, di sospensioni fatte appositamente per gli sterrati, di freni più potenti e di motori più performanti nelle salite.
C'è però un problema che si chiama "autonomia". Nelle salite i motori elettrici consumano moltissimo. Anche volendo utilizzare livelli di assistenza molto bassi, ci si trova comunque a calcolare la percorrenza che si può affrontare per evitare di rimanere a secco proprio nel momento più impegnativo. Un problema che sembra aver risolto la nuova Olympia PowerNine 900Wh.
Si tratta di una batteria specifica per alcuni modelli del marchio Olympia che presenta una capacità di 900 Wh, un valore ben al di sopra della media degli accumulatori a disposizione per le 2 ruote. Per realizzarla, sono state utilizzate 50 celle di derivazione automotive. Questo ha permesso di contenere le dimensioni. PowerNine 900Wh non va nemmeno ad incidere sul peso dell'eBike visto che sulla bilancia il suo peso è simile a quello di una batteria da 630 Wh realizzata con la precedente tecnologia.
Questo accumulatore è stato studiato per poter essere integrato all'interno del telaio della bici. Si tratta di un vantaggio non solo estetico ma anche dinamico visto che tale scelta permette di migliorare il bilanciamento della 2 ruote. Parlando di autonomia, Olympia dichiara che in pianura, un ciclista di 70 Kg potrà percorrere sino a circa 190 Km con una singola carica.
Ma quello che è più impressionante è la capacità di percorrenza sui percorsi collinari o di montagna: sino a 120 Km con 2.400 metri di dislivello e sino a 85 Km con 4.000 metri di dislivello utilizzando i livelli medio-bassi 1-2-3. Insomma, basta ansia di rimanere senza batteria in salita. La ricarica richiede 6 ore.
Ma questo accumulatore porta un ulteriore vantaggio alle eBike (Qui la guida) che lo monteranno. Grazie ad un affinamento dell'elettronica è stato introdotto il nuovo livello "R" che offre più coppia, più potenza e reattività, con minori tempi di risposta. La batteria PowerNine 900Wh è disponibile sui modelli EX 900, EX 900 Sport, Performer e Mistral con prezzi variabili tra i 3300€ e i 4000€ circa (in attesa del listino completo).
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Posso essere d'accordo sui componenti e alla fine ti rispondi da solo, ma qui il tema dell'articolo è la batteria, ed il risultato è che con prezzo pari alla concorrenza hai più autonomia.. questo propone Olympia.
Che vuoi farci ormai è abitudine vedere roba mediocre a prezzi esagerati, quando si incontra qualcosa di buon valore tecnico è difficile cogliere la differenza
Le celle che di solito montano sulle batterie dal buon peso potenza sono Panasonic. Una batteria come questa potrebbe costare anche più di 500 euro ad un privato, intorno ai 350 ad una azienda. Se monta celle di tipo automobilistico molto meno.
Componenti, non finiture. Per 2200€ avere un cambio Alivio è inaccettabile, normalmente lo trovi su biciclette di marca da 500€ o anche meno. La Prime con lo SRAM è un po' meglio ma ovviamente il prezzo sale ancora. Ma è un problema di tutte le e-bike, il sistema di propulsione completo incide per almeno 1500€ sulla base del prodotto e spesso per il resto della componentistica o per il telaio avanza poco. Allo stato attuale delle cose per avere un buon montaggio, un buon telaio ed una buona PU ormai siamo su costi veramente troppo elevati ed i problemi restano tutti: peso, affidabilità e degrado delle batterie. Sul motore in se non mi pronuncio visto che è poco noto. Il display con il controller potevano evitare di metterlo in centro in alto: la prima volta che ti ribalti lo sradichi via.
i freni a disco che montano nelle bici da downhill servono a quello :D
scusa, ho usato un termine non corretto per esprimere quello che intendevo:
"Per la capacità della batteria, rispetto alle altre proposte di mercato, il prezzo è super conveniente."
in realtà non ho idea di che tecnologia o pesi ci siano in gioco. Parlo meramente di un fatto di capacità e autonomia.
Il senso lo trovi solo se sei un ciclista e vuoi un mezzo che ti faccia divertire quando sei meno allenato e paradossalmente è più allenante di una muscolare, provare per credere!
Per scrivere o parlare di e-bike attuali bisogna avere usato le bici muscolari e successivamente provato le e-bike...
Le rifiniture della Performer non sono sicuramente al top, ma neanche fanno schifo e sinceramente a 2.200 euro a me è sembrato un prezzo accettabile. Certo la componentistica migliora in base alle varie versioni sempre con batteria da 900 Wh e chiaramente aumentano i prezzi. ... e certamente si può guardare altrove, dipende dall'uso ed esigenze, ma non con questa autonomia che alla prima carica mi ha fatto percorrere 130 km ed un dislivello di 2.000m
Ananda sarà Cinese, ma produce motori per bici già dal 2001, (chissà Bosch se li faceva) è molto silenzioso, potente e accompagna bene la pedalata. L'assistenza dicono rapida.
Quoto tutto. Tranne che hai dimenticato la cosa più evidente. In discesa tecnica è come andare giù con un vecchio enduro a due tempi col motore spento. Con tutto quel peso sono semplicemente imbarazzanti.
Provato la Performer 900 Prime, è identica tranne che in formato hardtail (mentre questa è full). Visto l'assemblaggio non sono così "economiche" come sembrano (forca e guarniture fanno schifo). Sul motore e batterie si sa poco... spendendo una cifra ragionevole andrei sul sicuro di altri marchi.
Bravo, chi poi pensa che non si fatica con una e bike, non l'ha mai provata.
...capisci male, io ci vado dove prima non riuscivo con una muscolare.
Come al solito leggi i commenti e non ti meravigli come va il mondo!
Non serve comunque spendere 4.000 euro e non sto a spiegare perchè ho comperato una E bike e quale uso ne faccio.... fate girare il cervello....Olympia Performer con batteria da 900 wh pagata 2.200 euro, buon prodotto con ottimo rapporto qualità prezzo.
Vero! Purtroppo i prezzi sono molto alti. Infatti questi sono mezzi specifici per discese molto tecniche e sterrati molto difficili. Il ciclista amatoriale, come già detto, probabilmente spenderà la metà (che è comunque una bella cifra).
In ogni caso il mio ragionamento va esteso al concetto di e-mtb, e non nello specifico alla MTB dell'articolo.
Qua si criticava (o non si comprendeva) il senso delle MTB elettriche e allora ho deciso di scrivere il mio pensiero.
Permettere a tutti è un parolone....a tutti quelli che si possono permettere di spendere 4000 € su una bici per le scampagnate...
Non è che la salute e l'atletismo di una persona si misura in quanti km fa in bici eh, forse vi sfugge questo piccolo dettaglio. A me andare in bici fa sch ifo, ma posso benissimo sfidarvi nei 100 metri o in panca piana o altro... Nessuno che usa la ebike si definisce ciclista, al contrario dei molti che invece si credono Pantani
Non tutti abitano in zone pianeggianti e soprattutto non tutti hanno voglia di allenarsi. Molte persone desiderano solo passare qualche ora all'aria aperta senza arrivare a casa distrutti...perché magari hanno già un lavoro che li distrugge.
Per alcuni la priorità è l'allenamento, raggiungere luoghi con le sole forze del proprio corpo e questo per loro (e per te) probabilmente è molto stimolante. Per altri la priorità è solo quella di fare tanti chilometri, visitare paesi vicini, fare percorsi off-road senza altri obiettivi sportivi. Persone che, senza una e-mtb, probabilmente passerebbero quell'unico giorno libero restando a casa sul divano.
C'è poi da dire che con queste bici, in base a quali percorsi si fanno, la fatica può essere notevole e quindi un buon allenamento alla base è comunque necessario. Anche perché il ciclista amatoriale può investire 2000 euro per una buona bici (front) che lo accompagnerà per diverse giornate all'aperto, ma bici di questo livello (full) da oltre 4000 euro sono tutt'altro che mezzo da fighetti.
Guarda che non è un motorino
io ho espresso semplicemente la mia opinione, secondo me non hanno molto senso, se uno vuole fare attività fisica il tempo per allenarsi lo trova, e non tutti dobbiamo per forza arrivare in cima alla montagna o affrontare un percorso particolarmente difficile.
Sinceramente preferisco una classica bici, mi accontento di quel poco che riesco a fare.
É una Mountain Bike da enduro quindi per le persone chi si vogliono divertire principalmente in discesa o nei bike park senza la necessità di fare le risalite con funivie o furgoni
Non capisco perché tu debba provare compassione quando vedi uno di 30 anni che si fa una salita con il turbo, magari è molto più in forma di te e non è interessato a fare record su strava per poi fare il fenomeno al baretto...
Avevo capito il senso del messaggio. e se intendi usarla per andare a far la spesa e parcheggiarla davanti al supermercato credo che te la rubino ovunque (o quasi). Ma sono bici che si usano per fare escursioni, non nell'uso quotidiano e dove vivo io (e spero quasi ovunque) non c'è il rischio che qualcuno ti faccia scendere dalla bici per rubartela
Queste bici sono pensate per permettere a tutti di poter uscire una volta ogni tanto e farsi un bel giro senza essere particolarmente allenati. Ci sono persone che amano andare in bici ma non hanno tempo di allenarsi e grazie a queste possono uscire anche in compagnia dei propri amici ciclisti. Inoltre ti permettono di raggiungere posti che, senza un buon allenamento, non avresti mai potuto raggiungere. Il che ti permette di variare percorsi e mete senza tanti problemi. Per non parlare poi di coloro che vogliono godersi solo delle belle discese molto tecniche ma che per forza di cose devono sorbirsi anche la salita.
Con queste MTB si riesce comunque a fare una buona attività fisica, senza però arrivare allo stremo delle forze.
Poi, per tutti gli altri, esistono ancora le muscolari. Per cui ognuno acquista la bici per le proprie esigenze senza stare a fare tante chiacchiere inutili.
ci sono persone di 50/60 anni molto in forma che fanno impallidire persone molto più giovani, anche senza la bici elettrica.
Comunque si, magari a persone di una certa età possono essere utili.
me lo sono chiesto anche io; lasciando da parte magari gli ultra cinquantenni e quelli con problemi cardiaci, ma vedere trentenni che escono appositamente in gruppi di 4 o 5 con queste bici.
dal prezzo costa meno di una powernine mtg
Non potrebbe essere perchè ha poche ore di tempo e con la modalità turbo riesce a fare 2-3 discese invece che solo una oppure chiudere il giro in meno tempo? Se avessi una bici elettrica e ti passo in salita in modalità turbo non lo faccio per sbeffeggiarti. Se c'è qualcuno che in salita si fa figo con una elettrica penso che non stia molto bene. Non è per te, pensiero generale, è questo che non mi piace del mondo "classico" delle bici. Sempre a misurarle chi ce l'ha più duro invece di pensare che molti escono solo per stare all'aria aperta e godersi il giro e non per calcolare ritmo, bpm, record su strava, ecc..
Complimenti per la capacità con cui sai argomentare. Per quale motivo esaltato? Perchè riesco a fare tot km e tu tot metri per andare a prendere il pane in piazza? Aggiungo che ogni tanto esco con gente che ha la ebike per i motivi sopra elencati. Buona pedalata.
Queste bici sono pensate per permettere a tutti di poter uscire una volta ogni tanto e farsi un bel giro senza essere particolarmente allenati. Ci sono persone che amano andare in bici ma non hanno tempo di allenarsi e grazie a queste possono uscire anche in compagnia dei propri amici ciclisti. Inoltre ti permettono di raggiungere posti che, senza un buon allenamento, non avresti mai potuto raggiungere. Il che ti permette di variare percorsi e mete senza tanti problemi. Per non parlare poi di coloro che vogliono godersi solo delle belle discese molto tecniche ma che per forza di cose devono sorbirsi anche la salita.
Con queste MTB si riesce comunque a fare una buona attività fisica, senza però arrivare allo stremo delle forze.
Poi, per tutti gli altri, esistono ancora le muscolari. Per cui ognuno acquista la bici per le proprie esigenze senza stare a fare tante chiacchiere inutili.
appunto, se facessi downhill, preferisco comunque una full rispetto a questi che arrivano a 22 kg.
voglio vederti in discesa con una bici che pesa una follia, ti fermi alla prima pianta.
Capisco la ebike in città per muoversi facendo meno fatica e arrivare meno sudati, alla fine è un sostituto ad altri mezzi di trasporto, ma non capisco il senso di fare attività fisica usando una bici a pedalata assistita, cioè se esco per fare sport che senso ha farlo con una bici che va avanti quasi da sola?
Io provo compassione per gli esaltati come te :) buona pedalata
Va bene così?
Senza assistenza è come pedalare un cancello che vendono nei supermercati. Queste bici hanno anche l'assistenza per la spinta a mano per quanto sono pesanti. Come Alex preferisco fare 60/70 km e anche più in montagna e misto con le mie gambe. Come scritto nell'articolo le vedo per chi non ha allenamento o per chi ha problemi di cuore che vuole continuare a svolgere il suo sport preferito. Quando vedo trentenni che fanno salite in modalità turbo provo solo compassione
forse a scampia e secondigliano
Che celle monta?
Puoi anche disattivare l'assistenza...
Tra i 3300€ e i 4000€ circa, 21,60Kg di peso e un bel motore cinese (Ananda M100)... tutto nella stessa frase veramente non si può sentire.
come dice il ragazzo sopra, te che sei allenato tanto di cappello. Ma chi non ha il tempo di allenarsi decentemente, con una e-bike può comunque godersi l'uscita domenicale. Devi capire che per molti la soddisfazione sta nel vedere il panorama o farsi il giro nei boschi, non necessariamente con le proprie forze.
Bella, ma girare con sto coso è un po' come andare a passeggio per Secondigliano o Scampia con un Rolex al polso...
Ma soprattutto al pensiero se la ritroverai ancora sulla rastrelliera.
Avevo capito 290 km orari.
Non capisco. Anche con la eMTB puoi fare 1 salita ---> 1 discesa ma come con lo skialp con gli impianti il dislivello è molto maggiore e la discesa è molto più lunga ma in entrambi c'è l'aiutino.
1 salita ---> 1 discesa....
Ma anche li per fare giri epici ti puoi aiutare con gli impianti. Ok che poi si sfonda nel freeride, ma ad esempio sul Rosa l'accoppiata impianti + skialp ti porta a fare discese spettacolari.
io faccio sci alpinismo.....non c'è paragone.
In effetti non ci avevo pensato.