Monopattini elettrici: Bird rende più semplice il loro utilizzo
Bird ha deciso di introdurre una nuova modalità di guida per i suoi monopattini elettrici in sharing che permetterà di poter usufruire di un'accelerazione maggiormente progressiva.

L'emergenza sanitaria sta, finalmente, iniziando ad attenuarsi. Molti Paesi si stanno quindi preparando alla Fase 2 per organizzare un progressivo ritorno alla normalità. Uno dei problemi che dovranno affrontare è quello degli spostamenti in ambito urbano. I mezzi pubblici non sono certo l'ideale per muoversi perché mettono a contatto ravvicinato le persone, facilitando la diffusione del virus. Per questo, molti pensano di utilizzare le bici e i veicoli per la micromobilità elettrica per viaggiare all'interno delle città.
I servizi che offrono in sharing i monopattini elettrici potranno rivestire un ruolo fondamentale nella mobilità della Fase 2. Tuttavia, c'è un problema. Molte persone non hanno ancora mai guidato questi mezzi di trasporto. Per questo, Bird, startup americana che si occupa di offrire un servizio di sharing di monopattini elettrici, attiva anche in alcune città italiane, ha iniziato a introdurre la modalità "Warm Up".
Una volta attivata, renderà l'accelerazione più blanda per permettere a chi non è pratico di questi mezzi elettrici di poter prendere progressivamente confidenza. Questa opzione è disponibile all'interno delle Impostazioni dell'app dedicata. A suggerire a Bird l'introduzione di questa funzione, un sondaggio in cui si scopre che il 75% degli utenti è alla ricerca di un'opzione che consenta di poter imparare a guidare al "proprio ritmo".
Visto che molte persone inizieranno ad approcciarsi al mondo del monopattini elettrici per muoversi durante la Fase 2, Bird vuole fare in modo che i suoi mezzi di trasporto risultino maggiormente accessibili in tutta sicurezza. Questa modalità d'uso sarà disponibile in alcune città selezionate in America e in Europa nel corso delle prossime settimane.