
27 Giugno 2020
Condividere è la parola chiave del futuro della mobilità...e anche qualcosa di relativamente economico, come un monopattino elettrico, può entrare nella "sharing economy". Bird è il progetto di Travis VanderZander, ex dirigente di Uber e di Lyft. La sua idea è stata quella di prendere 1000 monopattini elettrici e metterli a disposizione degli utenti che, finora, hanno percorso 250.000 viaggi.
Il concetto di base resta quindi quello del bike-sharing: basta registrarsi tramite app inserendo i dati di patente e carta di credito e iniziare il noleggio che, in USA, costa 1$ di tariffa fissa e 15 centesimi al minuto. Il monopattino viaggia a massimo 24 chilometri orari e il noleggio può essere effettuato dalle 06.00 di mattina fino alle 20.00 la sera, così da permettere agli impiegati dell'azienda di ritirare gli eScooter, caricarli e posizionarli nuovamente nei punti strategici della città, tra esercizi commerciali, ristoranti e zone d'interesse, su richiesta dei gestori stessi.
La modalità d'utilizzo è quella del "free flow" (il noleggio può essere terminato in qualsiasi punto all'interno della città), cosa che ha creato alcuni problemi legati all'uso improprio, tra monopattini abbandonati davanti alle porte, nel mezzo delle corsie o sulle rampe per le sedie a rotelle.
Bird ha risposto con una serie di dialoghi con l'amministrazione: per la sicurezza, ad esempio, l'azienda ha avviato le spedizioni del caschetto protettivo (obbligatorio) per gli utenti che ne faranno richiesta (gratuiti), mentre l'app stessa si occupa dell'educazione degli utenti, suggerendo loro come e dove parcheggiare i monopattini e dove viaggiare, usando le piste ciclabili quando disponiblii ed evitando il marciapiede.
Commenti
spiritosone
Quindi capisci che 10 euro in un'ora per sto affare sono tantissimi
C'è già a Napoli?
e sul monopattino devi stare in piedi... XD e non so quanta autonomia abbia se non spingi te ogni tanto...
Ah non sapevo...
Peccato perché l'idea non mi sembrava male...
c'erano i piaggio mp3 ma li hanno tolti perché nessuno li prendeva
ci sono anche quelle a pedalata assistita a 50 cent per mezz'ora, e anche su questo devi spingere
una panda a nolo l'ho presa a meno di 4 euro/giornoo
Guarda il lato positivo, infastidiscono già molto meno di SUV e scooter, che già ora vengono lasciati a casaccio sui marciapiedi dai diversamente intelligenti.
Io le viste parcheggiate anche sugli alberi, nelle fontane, nel Naviglio, in cantine private e in campi nomadi; che vengano lasciate in parcheggi e portoni mi sembra quasi un pio desiderio.
Volevo comprarne uno...allora aspetto XD
Scusate non sono molto colto in materia, ma i monopattini elettrici si possono usare per strada? Perché credevo non si potesse .-.
Costo altissimo. Con 10€ ci fai un'ora...
Ormai ci sono utilitarie che le noleggi per meno di 10€/giorno.
Probabilmente è alto perchè ogni sera li devono raccogliere e portare in carica...
io sapevo che ci sono anche gli scooter (sempre a milano)
però non so quanto costino
comunque, il monopattino avrebbe un suo perchè nelle area pedonali se usato correttamente ovviamente! :)
Se non vuoi pedalare le alternative non sono molte. A Milano ci sono le bici elettriche di BikeMi, ma è necessario un abbonamento.
Comunque il prezzo è alto perfino confrontandolo con alcuni car sharing come BlueTorino.
Ma devi da pedalare... ed eventualmente sudare...
Ma devi da pedalare...
avendone uno uguale (trattasi dello Xiaomi MI365) mi chiedo quante forature e problemi di dissaldamento della batteria abbiano riscontrato.....
Comunque alto dato che in molte città in Italia si possono noleggiare bici a €0,50 ogni mezz'ora (Ofo, MoBike, OBike, GoBeeBike ed altre).
ma anche no...il bike sharing a milano costa 50 cent ogni 30min....questo monopattino costa una sassata.
Anche a Napoli fanno parecchio sharing.
ah ecco... allora mi sembra ragionevole
0.15$ al minuto, il dollaro è solo una tantum quando prendi il monopattino
1$ al minuto è un casino per un monopattino...
Prezzo troppo alto.
A Torino con meno si noleggia una macchina BlueTorino, ovviamente sono due categorie completamente diverse.
keroro!
"sharing" = "condiviso"
ma a quanto pare è difficile da tradurre
Altro ciarpame abbandonato a casaccio sui marciapiedi in modo da infastidire i pedoni, che gioia!!