Cerca

Helbiz torna a Milano: monopattini e bici elettriche per una mobilità più sostenibile

Helbiz torna a Milano offrendo un servizio di sharing con monopattini e bici elettriche per favorire la mobilità sostenibile all'interno della città.

Helbiz torna a Milano: monopattini e bici elettriche per una mobilità più sostenibile
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 feb 2020

Helbiz torna a Milano mettendo a disposizione dei cittadini i suoi monopattini elettrici e bici elettriche. Complessivamente, saranno circa un migliaio i mezzi a disposizione in sharing per potersi muovere più facilmente ed in modo assolutamente green all'interno della città. Un servizio che permette di superare i problemi di una viabilità milanese sempre più caotica. (Qui la nostra prova del servizio)

Il  ritorno di Helbiz, servizio selezionato dal Comune di Milano all’interno del bando sulla micromobilità elettrica, è avvenuto il 2 febbraio, giornata particolarmente critica per la città. Infatti, a causa degli alti livelli di inquinamento dell'aria dovuti anche ad una viabilità sempre più ingolfata, il Comune aveva deciso il blocco totale della circolazione per quella giornata.

Dunque, un'occasione perfetta per poter sperimentare l'utilità e l'efficacia di questi mezzi green per la micromobilità elettrica. Infatti, i monopattini e le bici elettriche hanno potuto circolare liberamente all’interno dell’area di copertura del servizio e secondo le regole di circolazione fissate dalla normativa.

HELBIZ, COME FUNZIONA

Il servizio di Helbiz mette a disposizione 750 monopattini elettrici e 300 bici a pedalata assistita da poter utilizzare in sharing. Potranno essere utilizzati su tutto il territorio comunale per quanto riguarda le bici elettriche e all’interno dell’area compresa nella circonvallazione esterna 90/91 per quanto riguarda i monopattini.

Tutte le operazioni di noleggio si effettuano attraverso l'applicazione dedicata. Per quanto riguarda i costi, si pagherà 1 euro per lo sblocco dei monopattini elettrici più 15 centesimi di euro al minuto di utilizzo. Per chi sceglierà le bici a pedalata assistita, il costo dello sblocco è di 15 centesimi mentre il prezzo per l'utilizzo è di 7 centesimi al minuto. Da sottolineare che i clienti Telepass Pay potranno godere dei primi 30 minuti omaggio per ogni corsa per tutto l’anno.

I mezzi e l’app di Helbiz dispongono di una serie di strumenti pensati per favorire il rispetto delle regole di utilizzo del servizio e ridurre al minimo gli episodi di vandalismo. Si evidenziano, al riguardo, GPS integrato, geofence-in-app per delimitare l’area di copertura del servizio e algoritmi per il riconoscimento del parcheggio all’interno di tutte quelle aree nei quali è necessario riportare i mezzi negli stalli o nei parcheggi per le due ruote.

Per sensibilizzare le persone all'utilizzo di soluzioni per la mobilità elettrica, Helbiz organizzerà eventi formativi ed informativi durante tutto l'anno.

Salvatore Palella, CEO e fondatore di Helbiz, ha così commentato il lancio del servizio:

Siamo davvero orgogliosi di poter supportare il Comune di Milano nella ricerca di soluzioni, più pulite ed efficienti, al problema della mobilità sostenibile. Con i nostri monopattini e le nostre bici elettriche, i cittadini e i turisti potranno contare su un preziosissimo alleato per gli spostamenti, soprattutto per quelli di breve entità, 365 giorni all’anno. Il prossimo passo sarà l’integrazione della nostra flotta e del nostro modello di mobilità con gli altri operatori che hanno la visione di una Milano sostenibile dal punto di vista ambientale.

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=QwQLiGnpNsk

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento