Cerca

Ducati, TIM e Qualcomm portano il pubblico dietro le quinte della MotoGP

Ducati, TIM e Qualcomm sfruttano le potenzialità di 5G, cloud e realtà virtuale per portare gli appassionati dietro le quinte del team Ducati di MotoGP.

Ducati, TIM e Qualcomm portano il pubblico dietro le quinte della MotoGP
Vai ai commenti 1
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 28 nov 2024

La sede Ducati di Borgo Panigale è stata il teatro della presentazione di The Speed of Innovation, il progetto nato in collaborazione tra Ducati CorseTIM con il sostegno di Qualcomm Technologies.

Al centro di The Speed of Innovation ci sono una serie di tecnologie preparate da TIM Enterprise per offrire agli appassionati di MotoGP e di corse in generale un nuovo modo di interfacciarsi con il mondo Ducati, costruttore italiano che compete da anni ai massimi livelli nel mondo del motociclismo sportivo e di cui TIM è uno degli sponsor.

Le tecnologie in questione si basano sul 5G di TIM, a cui vengono affiancate alcune soluzioni di realtà virtuale che consentono ai visitatori del Museo Ducati di immergersi a 360 gradi nell'atmosfera del team ufficiale Ducati MotoGP. Per fruire dei contenuti aggiuntivi gli appassionati devono indossare degli speciali visori tramite i quali sono portati virtualmente in luoghi e aree che di solito non sono accessibili al pubblico.

Sottolinea Patrizia Cianetti, Marketing & Communications Director di Ducati Motor Holding:

Lo spirito di innovazione è un elemento fondamentale della filosofia Ducati e viene applicato in ogni ambito e in ogni processo aziendale. La partnership con TIM Enterprise si inserisce perfettamente all’interno di questa visione e risponde alla continua ricerca di sofisticatezza, uno dei nostri tre valori principali, insieme allo stile e alle prestazioni. Attraverso queste due esperienze di realtà virtuale, che si affiancano alla visita al Museo e alla fabbrica Ducati, mettiamo in atto la nostra mission che è quella di arricchire la vita delle persone tramite esperienze indimenticabili: la storia e il racing sono due tra gli aspetti che più di tutti infiammano la passione dei Ducatisti di tutto il mondo. Questa è un’opportunità unica per far vivere loro qualcosa di esclusivo, nuovo ed emozionante.

LE DUE ESPERIENZE VIRTUALI NEL MONDO DUCATI

Nella prima esperienza proposta al pubblico i visitatori virtuali saranno portati dietro le quinte del campionato MotoGP, andando alla scoperta dei segreti del box Ducati grazie ad una visione POV (Point of View) a 360 gradi con immagini a risoluzione 8K, quindi ad altissima qualità. Lo spettatore così conoscere da vicino tutti gli aspetti tecnici delle moto e le attività dei box che accompagnano i weekend di gara.

La seconda esperienza è resa possibile da Ducati, TIM e Qualcomm E accompagna il visitatore in una "stanza delle meraviglie" virtuale, un posto in cui è possibile ripercorrere la storia dell’iconica Ducati 916 attraverso una collezione di immagini interattive, rari documenti storici e materiali progettuali tra cui figurano anche i primi bozzetti della moto. Non manca poi una carrellata con i contenuti delle riviste dell'epoca che riportano indietro l'orologio al periodo in cui il veicolo venne presentato.

REALTÀ VIRTUALE, CLOUD E 5G PER L’INDUSTRIA DEL FUTURO

A livello tecnico il progetto si basa sulle tecnologie Snapdragon XR e sulle qualità (bassa latenza e ampia banda disponibile) della rete 5G di TIM a onde millimetriche, mentre la parte cloud è gestita dalla piattaforma Extended Reality di TIM Enterprise.

Per l'occasione è stato presentato presso la sede Ducati di Borgo Panigale anche un prototipo di robot connesso in 5G destinato all'uso industriale e logistico. Il prodotto, al momento allo stato dimostrativo, è un robot a quattro zampe specializzato nella tracciabilità delle moto che vengono spostate all'interno del nuovo polo logistico Ducati di Valsamoggia, in provincia di Bologna.

Lo scopo è ovviamente quello di valutare le potenzialità della robotica collaborativa e il loro possibile impatto nel futuro della produzione industriale e nel mondo della logistica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento