Cerca

La Gazzetta del Motorsport: Bagnaia si aggiudica il GP di Jerez di MotoGP

Importante vittoria per l'Italiano in MotoGP

La Gazzetta del Motorsport: Bagnaia si aggiudica il GP di Jerez di MotoGP
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 mag 2022

Francesco Bagnaia si è aggiudicato il GP di Jerez di MotoGP. Il pilota della Ducati, dopo un inizio di stagione non certo facile, ha vissuto un weekend di gara davvero perfetto centrando non solo la vittoria ma pure la pole e il giro più veloce in gara. L'italiano ha letteralmente dominato il weekend di gara a Jerez dimostrando di aver trovato finalmente il feeling con la sua Desmosedici GP22.

Nonostante la prova di forza, per Bagnaia la gara non è stata comunque facile visto che Fabio Quartararo ha tenuto sempre un ritmo indiavolato, rimanendo a circa 1 secondo dall'italiano. Ma per il pilota francese della Yamaha c'è stato davvero poco da fare visto il passo in grado di tenere l'italiano.

Grazie a questa affermazione, Bagnaia fa anche un bel salto in classifica mondiale salendo in quinta posizione e riducendo a 33 lunghezze il distacco proprio da Fabio Quartararo. Il prossimo GP di Francia sarà molto importante per capire se Bagnaia riuscirà a confermare le prestazioni mostrate in Spagna.

Dietro al pilota italiano e a quello francese è arrivato Aleix Espargaro dimostrando che l'Aprilia è sempre più competitiva. Per il terzo gradino del podio la lotta è stata molto più serrata ma, alla fine, il pilota spagnolo ha avuto la meglio. Il distacco dai primi, però, è di quelli importanti segno che Bagnaia e Quartararo hanno corso ad un altro livello. Quarto posto per Marquez che si è esibito anche in un salvataggio della sua moto al "limite della fisica" come era solito fare in passato quando era in perfetta forma.

Prestazione opaca per la Suzuki che con Joan Mir non fa meglio del sesto posto.

FORMULA E: VANDOORNE VINCE A MONACO

In Formula E, l'E-Prix di Monaco va a Stoffel Vandoorne su Mercedes che porta a casa il suo primo trionfo stagionale. Il pilota belga ha dimostrato di essere su questa pista molto veloce. Inoltre, ha saputo gestire la gara nei migliori dei modi. Proprio la strategia, infatti, ha permesso alla fine di avere la meglio sugli avversari ed, in particolare, su Mitch Evans che aveva ottenuto la pole position. La prima parte della gara è stata priva di particolari colpi di scena. Evans, però, non ha saputo gestire al meglio l'energia.

Di questo errore ne ha approfittato il pilota della Porsche Pascal Wehrlein che pareva avere il passo per vincere l'E-Prix. Un problema tecnico, però, ha costretto Wehrlein a ritirarsi. Poco dopo, l'altro pilota Porsche, André Lotterer è stato protagonista di un incidente. Ed è qui che il team Mercedes è stato bravo.

Poco prima dell'uscita della Safety Car, il team ha chiesto a Vandoorne di utilizzare l'attack mode. Rientrata la safety car, Vandoorne è risucito ad allungare, approfittando anche di un'accorta gestione dell'energia. Al secondo posto ha chiuso Mitch Evans e, al terzo, Jean-Éric Vergne. In classifica mondiale, al primo posto troviamo Vandoorne.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento