Cerca

Autostrade Tech: al via il nuovo sistema di monitoraggio della rete basato sulla IA

Parte il nuovo sistema per il monitoraggio delle infrastrutture di Autostrade per l’Italia basato su intelligenza artificiale e Internet of Things.

Autostrade Tech: al via il nuovo sistema di monitoraggio della rete basato sulla IA
Vai ai commenti 31
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 nov 2020

La sicurezza delle infrastrutture stradali è un tema molto delicato di cui si è discusso molto negli ultimi anni. Adesso, per la sicurezza della rete autostradale e del monitoraggio delle infrastrutture arriva un'importante novità grazie al sistema digitale per il monitoraggio appena entrato in funzione, basato su IBM Maximo e sviluppato da Autostrade Tech, società tecnologica del Gruppo Autostrade per l’Italia, insieme a IBM e Fincantieri NexTech. Un progetto su cui Autostrade ha investito 60 milioni di euro.

La nuova avanzata piattaforma per il monitoraggio utilizza l’intelligenza artificiale di IBM e sfrutta droni, soluzioni Internet of Things e la modellazione digitale 3D di Fincantieri NexTech. Tutte queste tecnologie permetteranno di rivoluzionare in modo radicale le attività di sorveglianza e monitoraggio di oltre 4.500 opere presenti sulla rete autostradale di ASPI, aumentando l’efficienza e la trasparenza di tali processi.

La nuova piattaforma non sarà esclusiva in quanto sarà messa a disposizione sul mercato, sia in logica di servizio as a service sia on premise. Grazie al nuovo sistema di monitoraggio, gli addetti al controllo potranno verificare lo stato delle infrastrutture accedendo da remoto attraverso un tablet pc a tutte le informazioni pertinenti come calcoli e disegni del progetto originario e degli interventi successivi; controlli e manutenzioni programmate; indagini e prove sui materiali; esiti e dettagli delle precedenti ispezioni.

Sempre attraverso il tablet si potranno inserire tutti i nuovi dettagli e le foto rilevate nel corso dell’ispezione rendendone immediata la disponibilità a tutti. Inoltre, sarà poi possibile anche tracciare e gestire tutti i vari passaggi necessari alla cura delle infrastrutture. Si pensi, per esempio, alla gestione delle ispezioni fino alla programmazione e realizzazione delle attività di manutenzione.

Tra le innovazioni messe a disposizione si menziona la possibilità di analizzare un’opera basandosi su di un “gemello digitale” tridimensionale ottenuto attraverso i droni che hanno effettuato una perfetta scansione dell'infrastruttura originale. A quanto si apprende, tale nuova piattaforma di monitoraggio è già attiva su 430 opere delle due Direzioni di Tronco autostradali di Cassino e Bari e sarà progressivamente estesa entro la fine dell’anno sulla totalità dei 1.943 ponti e dei 2.000 cavalcavia della rete di Autostrade per l’Italia. Nel corso del 2021 sarà utilizzata anche per i processi di manutenzione dei ponti e cavalcavia e su tutte le 587 gallerie della rete.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento