Dacia Spring: l'auto elettrica economica è ufficiale, autonomia e caratteristiche
Dacia Spring è ufficiale: uscita nell'autunno del 2021, ecco autonomia, ricarica, dimensioni e interni

Dacia Spring è ufficiale: l'auto elettrica economica è la promessa di De Meo in questa fase di profonda trasformazione del marchio francese che, dopo essere stato uno dei primi a credere alla mobilità a batterie, oggi spinge decisamente sull'acceleratore.
DIMENSIONI, INTERNI E BAGAGLIAIO
Il piccolo SUV elettrico è compatto e le sue dimensioni confermano l'anima prevalentemente cittadina: 3.734 mm di lunghezza x 1.622 mm di larghezza (esclusi specchietti) e 1.516 mm di altezza, con una luce da terra di 150 mm. Con gli specchietti, Spring è larga 1.77 metri.
Gli interni promettono di essere generosi grazie all'architettura di questa cinque porte che propone viaggi comodi per quattro adulti, anche fra i più alti, e 23,1 litri di spazio tra cassetto anteriore e vani sparsi per l'abitacolo.
Il bagagliaio è da 300 litri esclusa la parte inferiore, quella dove può trovare posto la ruota di scorta che sarà un'optional da acquistare a pagamento. Abbattendo il divanetto posteriore si arriva a 600 litri complessivi.
AUTONOMIA: QUASI 300 KM… IN CITTÀ
La ricetta di Dacia Spring per portare l'auto alle masse è particolare. Era chiaro che la batteria avrebbe dovuto essere compatta e dalla capacità non eccessiva, per questo il gruppo Renault monta sul crossover elettrico una batteria da 26,8 kWh ma limita la potenza del motore a soli 33 kW, 44 CV. In modalità ECO il motore viene ulteriormente castrato a 23 kW e la velocità massima è di 100 km/h al posto dei 125 km/h a piena potenza. Dacia promette così un'autonomia maggiorata del 10%.
La potenza sembra poca sulla carta ma, e lo scopriremo solo con una prova, il lavoro sul contenimento del peso e la coppia istantanea del motore elettrico da 125 Nm, dovrebbero consentire di non farci soffrire troppo nella guida cittadina, con scatti al semaforo di tutto rispetto proprio grazie all'erogazione immediata.
Combinando capacità della batteria e motore "tranquillo", l'autonomia promessa è di 225 chilometri nel ciclo WLTP (295 km WLTP urbano). Gestibile tramite app MY DACIA, per controllare livello di carica, tempo di carica, preclimatizzazione e notifiche, la batteria è garantita per 8 anni o 120.000 km (l'auto è garantita 3 anni o 100.000 km).
RICARICA A CASA E ALLE COLONNINE
In corrente alternata (AC a 230 V) Dacia Spring si ricarica fino a massimo 6,6 kW, questa la potenza supportata dal caricatore di bordo tramite connettore di Tipo 2 (il cavo è un optional, di serie quello casalingo con la Schuko). La corrente continua con la presa CCS Combo è un'optional, scelta logica per contenere i costi visto che l'uso prevalentemente cittadino porterà in pochi a riforninrsi ad una colonnina DC dove il supporto massimo è comunque di soli 30 kW, potenza limitata probabilmente per ragioni di gestione termica della batteria.
Di seguito i tempi di ricarica:
- 30 kW (DC): 80% in meno di un'ora
- 6,6 kW (AC): 100% in meno di 5 ore
- 3,7 kW (AC): 100% in meno di 8 ore e mezza
- 2,3 kW (AC) 100% in circa 14 ore
USCITA NEL 2021
Dacia Spring proporrà di serie i quattro vetri elettrici e la chiusura centralizzata insieme allo schermo da 3,5" e ai LED. Climatizzatore manuale, specchietti regolabili elettricamente, sensori di parcheggio, retrocamera e ruota di scorta vengono dati come optional ma dovremo attendere la versione per il mercato italiano che potrà differire nella proposta degli allestimenti, inclusa la dotazione di serie. Disponibile su richiesta anche Media Nav, l'infotainment con schermo da 7", USB, Bluetooth, Android Auto e Apple CarPlay.
La sicurezza è di serie: anti-collisione con frenata automatica d'emergenza dai 7 ai 170 km/h incluso grazie al radar anteriore. Anche luci automatiche e limitatore di velocità sono di serie insieme ai classici ormai standard (ABS, ESP, sei airbag).
La prima Dacia elettrica sarà disponibile anche in versione per il car-sharing e in versione Spring Electric Cargo con 1.033 mm di lunghezza di carico massima, 325 chilogrammi e 800 litri a disposizione.
Il prezzo? Ancora da scoprire: Dacia ha promesso che sarà un'auto alla portata di tutti e le caratteristiche della scheda tecnica sembrano confermare la tesi. L'ipotesi più accreditata è che sia inferiore alla soglia psicologica dei 20.000 euro.
La ricetta è infatti quella di rinunciare su specifiche che in città sono effettivamente inutili (prima fra tutte la potenza) per fare – stando alle promesse – quello che Sandero e Duster hanno fatto nel mondo delle auto tradizionali. L'uscita in commercio di Dacia Spring è prevista per l'autunno 2021, le prenotazioni e la fase di vendità inizierà già dalla primavera.
VIDEO