Cerca

Corvette C8 Z06 al Nürburgring: il confronto con le supercar europee

Corvette Z06 al Nürburgring: svelate prestazioni e caratteristiche

Corvette C8 Z06 al Nürburgring: il confronto con le supercar europee
Vai ai commenti 8
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 22 nov 2024

La Corvette C8 Z06 ha svelato le sue prestazioni al Nürburgring Nordschleife, anche se non attraverso i canali ufficiali Chevrolet; è stata la rivista Sport Auto a mettere alla prova la supercar americana, ottenendo risultati degni di nota. Il tester Christian Gebhardt è riuscito a registrare un tempo di 7:10.51 sul tracciato ridotto di 20,6 chilometri. Un risultato che merita un'attenta analisi nel contesto delle supercar moderne.

È importante evidenziare come i tempi registrati dai media o dalle riviste differiscano spesso da quelli ufficiali delle case automobilistiche. Un esempio lampante è la Mercedes-AMG GT Black Series: mentre Gebhardt ha fermato il cronometro a 6:52.54, il pilota ufficiale Maro Angel ha stabilito un incredibile 6:43.616. Una discrepanza simile si è vista con la Porsche 911 GT3 RS, dove il 6:54.99 di Sport Auto si distanzia dal 6:44.848 ufficiale.

ANCHE MEGLIO

Seguendo questo schema, si potrebbe ipotizzare che la Z06, con una preparazione specifica e condizioni ottimali, potrebbe potenzialmente abbassare il proprio tempo di una decina di secondi.

Per una valutazione più equa, è opportuno confrontare la Z06 con altre vetture testate nelle medesime condizioni da Sport Auto. La Ferrari 296 GTB ha registrato un 6:58.70 nel 2023, dimostrandosi più rapida della Corvette. La Mercedes-AMG GT R Pro ha segnato un 7:06.60 nel 2019, mentre la McLaren 720S ha stabilito un 7:08.34 nel 2018. Particolarmente interessante è il confronto con la Mercedes-AMG GT R standard, che nel 2016 aveva registrato un tempo quasi identico di 7:10.92.

RISULTATI DEGNI DI NOTA

Questi dati collocano la Z06 in una posizione rispettabile nel panorama delle supercar, pur non stabilendo nuovi record assoluti. Va comunque considerato che le condizioni atmosferiche giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni sul circuito tedesco, e potrebbero aver influenzato il risultato finale del test.

La prova conferma comunque le notevoli capacità dinamiche della supercar americana, che si confronta alla pari con blasonate rivali europee dal costo significativamente superiore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento