
16 Febbraio 2023
18 Settembre 2021 114
La nuova Citroen C3 Aircross ha visto il suo debutto nell'estate 2021, aggiornando l'estetica con qualche modifica tipica dei restyling: paraurti anteriore, firma luminosa a LED, nuove colorazioni e interni aggiornati.
Pur con qualche novità, però, l'auto resta fondamentalmente la stessa a cui siamo abituati, e questo per alcuni è un vantaggio perché è uno tra i pochi B-SUV/crossover rimasti in grado di mantenere in gamma la motorizzazione diesel.
Parte proprio da qui la riflessione, il diesel serve ancora in questa categoria di prodotto? Con l'aumento dei prezzi delle auto che ha colpito tutti i segmenti e con i rincari che arriveranno nei prossimi anni, in parte anche in conseguenza della crisi dei semi-conduttori, il diesel può ancora avere senso anche nel segmento B.
Sebbene abusato in passato, dove chi acquistava diesel con filtro anti-particolato rischiava di fare seri danni perché usava l'auto solamente in città e raramente riusciva a far avviare il processo di rigenerazione nell'extra-urbano, il diesel resta ancora una necessità per chi viaggia tanto fuori città e vuole contenere i costi.
Non tutti, però, possono permettersi di guardare ai segmenti superiori e non tutti ne hanno la necessità, specie perché un B-SUV moderno è più spazioso rispetto al passato. Per questo, quindi, C3 Aircross riesce a rivolgersi a quella nicchia che viaggia tanto in autostrada ma non necessita una segmento C o una segmento D, risultando in questo quasi una mosca bianca.
Compatta ma generosa all'interno e con spazi ben sfruttabili: in lunghezza arrivate a caricare oggetti da 2,4 metri. Niente male C3 Aircross: passo di 2,6 metri, c'è chi fa leggermente meglio, ma il divanetto posteriore scorrevole è perfetto per chi ha famiglia così si adatta alle esigenze di carico bagagli o di trasporto. Promosso.
Comfort e praticità: pur non essendo la migliore nel comfort acustico, buono in città ma discreto in autostrada, C3 Aircross primeggia nel comfort in assorbimento lavorando sia tramite gruppo sospensioni, merito del setup morbido in ammortizzazione, sia tramite i sedili.
Gli Advanced Comfort sono ben sagomati e con un buon sostegno laterale senza mai stringere troppo anche chi ha un fisico più robusto e dimostrano un'attenzione inedita nel segmento in termini di rapporto tra morbidezza e sostegno, cosa che si nota sia nei viaggi più lunghi, sia quando si affronta lo stress della città e di buche e sanpietrini. La chiave è il giusto rapporto tra la densità della parte strutturale e di quella più periferica, oltre alla postura che può essere ulteriormente migliorata da regolazione lombare elettrica, massaggio (mediocre rispetto a quello del mondo premium ma, ancora una volta, rarità nel segmento) e riscaldamento.
Luci ed ombre per gli ADAS: a contarli sono ben dodici ma, in realtà, quelli che contano sono meno: frenata automatica d'emergenza in città (dai 5 km/h fino a 85 km/h), monitoraggio della carreggiata con avviso di superamento e monitoraggio angolo cieco.
C'è il monitoraggio dell'attenzione del conducente ma non è nulla di sofisticato (con videocamere a riconoscimento del volto e sensori), si basa solo sul tempo passato alla guida a velocità superiori ai 65 km/h e sul numero di "sbandate" oltre le strisce bianche. C'è la retrocamera che ha la visuale a volo d'uccello e un angolo di 180°: ottima, ma la qualità è davvero bassa se confrontata alle ultime novità.
Lo stesso monitoraggio della corsia è solo passivo: un cicalino ma nessun intervento dello sterzo, e il discorso vale anche per il monitoraggio angolo cieco.
Insomma, pur potendo contare sul parcheggio semi-automatico, sul controllo della velocità in discesa, su keyless e abbaglianti automatici, le concorrenti riescono a fare uno sforzo tecnologico in più e possono offrire il semi-automatismo (che sia di serie o optional).
C3 Aircross va esattamente come quattro anni fa. Si tratta di un restyling, la sostanza non cambia: comoda in città, fa sentire poco le sconnessioni ma occhio alle voragini, in quelle è penalizzata da un setup morbido che sul colpo secco e profondo non ha il sostegno di modelli più "sportivi" e rischia di "cedere" al fine corsa.
Rollio calmierato ma inevitabile, è l'auto che vuole essere cittadina o da viaggi senza pretese, meglio quelli autostradali che le strade tutte curve della montagna.
Lo specchietto parla chiaro: un motore benzina e un diesel, due tagli di potenza, due tipologie di cambio. Chi viaggia prevalentemente su lunghe tratte, fuori città e macinando tanti chilometri al giorno, può scegliere tra i due diesel ma a quel punto il consiglio è di andare sul 110 CV, vanno più che bene per un'auto di queste dimensioni e se si fa poca città il cambio manuale non stressa troppo, lo userete poco.
Anche per chi non viaggia, e vuole una city car, meglio rivolgersi ai 110 CV perché entrambi i motori benzina non entusiasmano. A quel punto, visto che difficilmente la porterete a sgranchirsi le gambe, il consiglio è di andare sul motore meno potente e, eventualmente, usare i soldi risparmiati per un allestimento più ricco. Se il traffico da voi è terribile, allora vale la pena l'automatico che c'è solo sul benzina da 130 CV, ma si parte dalla Shine da 24.550€. Non sono pochi.
L'EAT6, poi, è il cambio automatico che serve per l'automatismo, ma non è fulmineo e non guarda assolutamente alla guida divertente. Serve per alleviarvi lo stress della frizione.
Apple CarPlay e Android Auto ci sono, si visualizzano sul nuovo display da 9" ma serve il cavo, non ci sono Apple CarPlay wireless e Android Auto wireless.
L'interfaccia è piacevole, non "sa di vecchio" graficamente ma necessiterebbe di una modernizzazione nelle funzioni e nella sua logica, oggi ci sono auto che riescono a darci un'esperienza più simile agli smartphone e quindi più intuitiva tra scorciatoie, tendine di notifica con comandi rapidi e un menu dove ogni funzione è a pochi tocchi di distanza.
Per il climatizzatore bisogna premere un pulsante ed entrare nel menu sul touchscreen. Scomodo? Probabile: oggettivamente distrae di più, ma c'è a chi piace "tutto touch".
Il listino non è proprio tra i più economici: oggi i B-SUV costano di più, ma qui abbiamo una piattaforma e una tecnologia non al top. Si parte dal benzina 110 CV in allestimento Live che costa 19.800€, ricordandoci comunque che - esclusa Dacia, Tesla e poche altre, tutte le auto hanno in concessionaria un prezzo diverso dal foglio di carta.
Feel è l'allestimento obbligatorio per avere un minimo di accessori: gli alzacristalli elettrici, ad esempio, ma ci mette dentro anche fendinebbia con cornering, mirroring dello smartphone, sensori di parcheggio e via dicendo. Shine potrebbe essere quella per chi vuole un'auto completa, peccato che serva Shine Pack per avere di serie il divanetto posteriore scorrevole. In quanto caratteristica quasi distintiva, averla già più in basso nella gamma sarebbe stato perfetto.
CONFIGURATORE ONLINE CITROEN C3 AIRCROSS
La promo: settembre 2021 è il mese dell'offerta da 119€ al mese. Il TAN è del 5,49% e il TAEG è "diabolico": 6,66%. L'offerta riguarda la C3 Aicross Feel con PureTech 110 CV da 21.300€ con 35 rate da 119€, un anticipo di 3.700€ e rata finale di 10.864€.
Le avversarie sono toste: Ford Puma ha una guida più sportiva, Dacia Sandero Stepway è tutta nuova e interessante per il rapporto prezzo/dotazione, mentre Duster ha un listino simile ed è molto più spaziosa. Senza considerare Captur e 2008 che sono fra le più vendute nel segmento.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Hai mai avuto problemi tecnici? Lo chiedo perchè a me compare sempre la spia motore anche se non ha niente...
Davvero inguardabile sia dentro che fuori.
Verissimo. Impagabile. Con 2 coppie di amici, anziché prendere 2 auto (che poi diventavano 3 per non dividere una coppia) si viaggiava tutti in Multipla. Diventava come la gita delle medie. Fantastico!
Con la prima Multipla ci ho fatto quasi 300000 km in 12 anni (io usata 8 anni). Ora ne più di 200000 anche con quella attuale, sempre metano/benzina.
L'ho avuta un anno come auto aziendale e sì, è più o meno l'unico modello comparabile di compromesso, perché comunque non c'entra nulla con la Multipla.
Poi io che ho la versione a metano, le differenze con la 500L diventano abissali, oltre al fatto che la 500L è anch'essa arrivata alla fine.
Ma io non ho detto nulla. Non ho mai avuto una Peugeot, quindi non posso criticarla, a parte che non mi piacciono dalla 306 in avanti. Adoravo la 205 GT. Un compaesano ce l'aveva e sbava ogni volta che l'accendeva.
No. Le luci di posizione non bastano in extra urbano: servono posizione+anabaglianti oppure le luci diurne dove presenti.
Io anche le ultime DS le trovo molto appesantite
La mia 1.4 xs, quella si che era un bel chiodo, accelleravi e non succedeva nulla.
Può essere comoda, pratica, spaziosa quanto vuoi. Però visto che avevano l'occasione di un restyling, al posto loro avrei cercato di renderla molto più appetibile esteticamente rispetto all'orrendo modello che andava a sostituire. Invece è venuta fuori un'altra auto goffa e priva di personalità. Per me super bocciata. I francesi di Peugeot (anche se non amo molto nemmeno loro) per lo meno hanno avuto molto più coraggio nel rinnovare la linea di suv e crossover.
La colpa è di chi le Citroën... le compra!
Verissimo. Ad esempio Tiguan R-line 200cv my 2021
Listino 48870
Acquisto 39500
Maremma che pesantezza quel frontale orripilante
quando spegni l auto e apri la portiera se le luci sono accese c'è un cicalino che suona ... Utilitarie del 2004 le avevano
O questa o usato
Dacia Sandero a GPL e passa la paura
La C4 piace anche a me, però avrei preferito un bagagliaio più capiente e la strumentazione di bordo un pò più grande, il quadro strumenti da 5 pollici lo trovo piccolo
il listino è alto, poi vai in concessionaria e la paghi 4000 euro in meno, come minimo
Sente il peso degli anni per la strumentazione che non è delle più moderne e per la tecnologia di bordo, per il resto, da possesore di c3 "normale" dico che è un buon mezzo, forse non proprio come prima auto, ma è comoda e si viaggia bene.
Ci crdo perchè ci sono stato sopra eh.
Cos’è il cicalino delle luci?
500L
Sente il peso degli anni una auto con una linea così innovativa??? Può piacere o no ha una linea che è davvero originale.
"quella nicchia che viaggia tanto in autostrada ma non necessita una segmento C o una segmento D, risultando in questo quasi una mosca bianca."
Mosche bianche ?? Cioè tutti quelli che lavorano a km da casa e non sono commerciali o affini sono pochi secondi voi ??????
In autostrada le seg B non ci sono vero ?!?!
Ma 7 un auto è ancora neonata dai .. se si anno problemi nei primi 8/10 anni significa che è un auto di m.... O difettata.
Auto fantastica ... Visibilità anteriore eccezionale ... E poi andare via in 3 (o in 6 ) è fantastico
Hai detto paesi dell'Est ed io ho fatto il paragone con i paesi dell'Est.
Basta cercare il reddito medio
Non c'entra la moltiplicazione dello sterzo ma il fatto che ha poco angolo di sterzo.
Il city rendeva solo lo sterzo più leggero in manovra
Ma non aveva il cicalino delle luci ??????
Cmq lo sterzo è così perché ha poco angolo di sterzo
Sono totalmente d'accordo con te, l'auto va tenuta fino alla fine della sua vita. E quando muore, se non si trovano dei prezzi umani, si va sull'usato. Ho scritto più volte nei commenti che i prezzi, dall'introduzione dell'euro, sono saliti in modo esagerato mentre gli stipendi si sono dimezzati. Che vadano a farsi benedire
Non ci crederai ma fare curve veloci era tremendamente divertente e non si ribalta a mai
Il triplo rispetto a quali Paesi? Come cloud architect ho ricevuto offerte più interessanti dalla Romania e dalla Polonia che dall'Italia.
L'operaio polacco o rumeno prende meno di quello italiano, ma ogni anno io suo stipendio aumenta mentre qui siamo fermi da decenni.
Ma no dai...la C3 normale mi sembra abbastanza riuscita ..ne vedo un sacco in giro, ha venduto tanto....anche la C5 aircross ha una bella linea...speriamo non le facciano un restyling, la peggioreranno sicuramente.
Però è tutto collegato. Se le industrie europee devono spendere il 50% in più per l'energia, inevitabilmente aumentano anche i prezzi finali. Te ne accorgi di meno perché molto di ciò che compri è prodotto in cina, dove non hanno queste leggi sulla CO2. Ma se tu prendi in considerazione un qualunque prodotto europeo, sopratutto quelli fatti di metallo, gli aumenti di prezzo ci sono stati.
L'estetica pesante, barocca, è tipica delle Citroen,si salva solo la DS disegnata, guarda caso, dall'italiano Bertoni.
Parlavo di beni, non di bollette
Ma che brividi
Orribile
Fortunatamente i nostri stipendi sono anche mediamente quasi il triplo
Nuova Xxxxx: piccola e pratica ma il peso degli anni si sente.
Così sarebbe stato un po' meglio
In modalità auto solitamente restano accese le luci di posizione bisogna come da legge
Intendo senza problemi a prescindere, da due anni che la uso.
Ha 7 anni come auto e va un treno, quindi cosa dite che Peugeot fa pena?
I suoi motori, pure vecchi, vengono usati nei Rally oppure come carichi o muletti.
Se non son resistenti questi, vi meritate le tedesche sovraprezzate coi motori Diesel pacca tipo Mercedes ahaha
Se non conosci le persone hai poco da prendere per il c...
La mia in modalità automatica i led posizione sono sempre accesi urbano/extraurbano, mentre gli anabbaglianti si accendono quando fa buio o in galleria automaticamente...quando spengo l'auto si spegne tutto.
Le ultime Citroen non mi fanno impazzire, C4 a parte...
OT:
"L'interfaccia è piacevole, non "sa di vecchio" graficamente ma necessiterebbe di una modernizzazione nelle funzioni e nella sua logica"
Ho provato l'infotainment nuovo di VW, l'MIB3 su una Seat Tarraco, e devo dire che pur essendo graficamente carino e "tecnicamente capace", è assolutamente di una COMPLESSITÀ a cui stentavo a credere, dal punto di vista di "logicità" di interfaccia grafica.
Menù e sottomenù che più complicati non si può.
Opzioni con nomi generici e senza la minima spiegazione di cosa faccia l'interruttore.
Schermate di errore dove l'unica cosa che puoi fare è aspettare perché l'unico pulsante è "Riprova" (che ti continua a dare errore).
Schermate e sottomenù dove per tornare indietro devi per forza tornare alla "home" perché gli manca un tasto "indietro" per tornare indietro di un solo "livello".
Una marea di schermate di caricamento statiche dove non capisci se sta caricando, se non riesce a caricare, o se nemmeno ci sta provando.
Gestione connettività di rete e switch da Wi-Fi a eSIM che sembra fatta da un'azienda che ha scoperto ora cos'è "internet" (impossibilità di fare switch automatico, o accendi la rete mobile, o accendi il Wi-Fi, o l'uno o l'altro, e devi sceglierlo *manualmente* entrando dentro dieci sottomenù.
Hotspot Wi-Fi che si riattiva automaticamente da solo.
Giuro, sono rimasto scandalizzato da quanto sia fatto con il cuIo.
Quello Skoda e VW immagino sia uguale, ma mi auguro che quello che montano su Audi e Porsche (e quello delle nuove elettriche) sia fatto da persone competenti, altrimenti le ID.3/4/5 che vendono ora se le vedranno recapitare indietro insieme a qualche causa legale.
Quello di BMW è avanti anni luce, quello di Tesla non paragoniamolo neanche.
Mokka-e non è uscita benissimo
La Multipla è ingiustamente bistrattata.
L'ha avuta mio fratello, per la famiglia è il top.
Ti sei perso una cifra prima o dopo il 2, oppure intendevi davvero 2 anni? Perché ci mancherebbe anche che non duri nemmeno 2 anni senza problemi!