
15 Dicembre 2022
Il restyling della nuova Citroen C5 Aircross può essere ordinato presso le concessionarie italiane. L'aggiornamento era stato annunciato dalla casa automobilistica circa un paio di settimane fa. Il marchio ha aperto gli ordini, evidenziando che nei suoi punti vendita arriverà a giugno. Contestualmente, Citroen ha comunicato maggiori informazioni su allestimenti e prezzi.
Il SUV francese è proposto in Italia in 6 allestimenti: Live, Feel, Feel Pack, Serie Speciale C-Series, Shine e Shine Pack. Il primo offre di serie, tra le altre cose, le sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi, i 3 sedili posteriori individuali, scorrevoli, reclinabili e ripiegabili e il Pack Safety che comprende: Active Safety Brake, Avviso Attivo di superamento involontario della linea di carreggiata, Allerta Rischio di collisione, Coffee Break Alert, Riconoscimento dei cartelli stradali, Regolatore e limitatore di velocità.
La versione Feel aggiunge quadro strumenti digitale da 12,3 pollici personalizzabile, climatizzazione automatica bizona, cerchi in lega 18 pollici SWIRL e terminali di scarico cromati. Salendo di livello, l'allestimento Feel Pack può contare anche su nuovi sedili Citroen Advanced Comfort, nuovi cerchi in lega 18 pollici PULSAR Diamantati bi-tono, nuovo ambiente interno Wild Black, piastra anteriore di protezione colore alluminio, oltre ad equipaggiamenti per il comfort e la sicurezza come i fari fendinebbia con funzione Cornering Light, il retrovisore interno fotocromatico, i retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, la Retrocamera con Top Rear Vision, i sensori anteriori di parcheggio, il Sistema Keyless Entry & Start e vetri posteriori oscurati.
Sulla Serie Speciale C-Series la dotazione di serie prevede pure il Citroen Connect Box, il Citroen Connect NAV DAB con Touch Screen 10 pollici con My Citroen Drive (comprende la Navigazione connessa digitale e i servizi Zone di pericolo, Info Trafic, Stazioni di servizio, Parcheggi, Meteo, Ricerca Locale) e il nuovo Pack Color Anodised Bronze.
L'allestimento Shine si riconosce anche per alcuni dettagli come barre al tetto Nero lucido con inserti nero opaco. Di serie sono presenti Citroen Connect Box, Citroen Connect NAV DAB con Touch Screen 10 pollici, Pack Drive Assist (che comprende Regolatore della velocità attivo, Driver Attention Alert, Riconoscimento esteso dei cartelli stradali, Commutazione automatica dei fari, Active Safety Brake 2.0 e Sistema di sorveglianza dell’angolo morto), pedaliera e poggiapiede in alluminio e vetri anteriori stratificati.
Infine, con l'allestimento Shine Pack troviamo il nuovo Ambiente Metropolitan Black con pelle pieno fiore nera e tessuto grigio effetto pelle nella parte superiore dei sedili. Di serie anche il sedile conducente con regolazione elettrica (8 vie), i sedili anteriori riscaldati e il sistema di assistenza alla guida Highway Driver Assist.
Da evidenziare che i modelli dotati del powertrain Plug-in (dall'allestimento Feel in avanti) possono contare su una dotazione più ampia che include, tra le altre cose, il Caricatore On Board Charger 3,7 kW monofase, cavo di ricarica T2 8A per presa domestica, cavo di ricarica T3 monofase 7,4 kW con custodia, Retrovisore interno fotocromatico “frameless” con segnalatore luminoso per guida in modalità elettrica e Selettore di modalità di guida “e-Toggle”.
Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte da 28.700 euro per i modelli endotermici e da 42.350 euro per le versioni Plug-in.
Ricordiamo che il restyling della Citroen C5 Aircross ha introdotto soprattutto una serie di ritocchi al design per rendere la vettura più moderna. Non ci sono, invece, particolari novità per quanto riguarda le motorizzazioni a disposizione. Lo schema è il seguente.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Ma anche gli rispondi?
E' stata la prima idrida diesel 4x4 al mondo se non ricordo male. Ciò creduto, mi davano del pazzo, alla fine è uno spettacolo, cambio a parte ovviamente perchè è un robotizzato monofrizione, non lentissimo ma sarebbe stato top con un automatico a variazione continua ma mi sembra lo abbiano fatto per contenere ancora di più i consumi.
Non è certo una c3... è la loro fascia alta.... il prezzo assurdo è quello della plugin e in generale delle auto che sono arrivati a livelli assurdi.
Trentamilaeuro per una Citroen
Anche la Compass é aumentata di almeno 3 mila euro nell'ultimo anno, per l'ultimo aggiornamento
Bastava anche il 1.6 Turbobenzina
L'acquisizione con FCA ha giovato molto a PSA, che altrimenti a livello di motorizzazioni endotermiche stava davvero molto molto indietro. Ok la produzione in scala, ma non puoi come dici te, mettermi lo stesso motore su una utilitaria su un Suv di peso e dimensioni non indifferenti come il C5 Aircross...
1 anno fa vedevo che le pronte consegna, allestimento Shine con ancora il 2.0 Diesel 170cv erano sui 32 mila euro...forse perchè tale motorizzazione stava andando fuori listino. Peccato non averla presa (mi piaceva molto, ma alla fine ho optato per la Jeep Compass).
Non credevo ci fosse già quel tipo di motorizzazione 9 anni fa su vetture PSA
Vabbè ma dai, nemmeno Dacia fa un C-SUV che parte da meno di 20k.
Pazienza 6 mesi e si troverà a 22k
Ottimo, a mio parere, l'intervento effettuato per gli interni, ora più gradevoli e funzionali. Ma, come già riportato tempo fa, all'esterno non vi era bisogno di alcun ritocco. I francesi non hanno calcato troppo la mano come con la C3 Aircross, ma il frontale del modello precedente era già a posto così. Equilibrato, personale, persino accattivante. Quello rivisto non mi piace. Non mi piacciono quei due "baffetti" agli estremi del paraurti anteriore e rivolti verso l'interno della fanaleria: li trovo assolutamente inutili. In generale, linee troppo elaborate per il frontale. Mi piaceva molto di più quello della versione uscente.
Ho la 3008 hybrid4 prima serie, 200cv 4x4, ha 9 anni e me la tengo altri 11. Perfetta e acquistata a prezzi umani nuova.
La citroen che si sente importante con il listino prezzi mi mancava...oramai manca solo l indiana della Tata e stiamo a posto
Si tratta di airbumps. Sono d'accordo sui 10.000 di troppo.
in tutti i prezzi ci non almeno 10.000 euro di troppo.
ma quelle cose sotto le portiere anteriori, sono gli scarichi o il gradino per il piede per salire tipo camion?
Speravo che in qualche modo riuscissero a piazzare il nuovo 1.5 benzina Stellantis, ma purtroppo essendo un motore progettato da FCA, i tempi sono stati troppo maturi per inserirlo/adattarlo.
Con il 1.2 Benzina ho sempre avuto dubbi su questo genere di macchine...
Intendevo più conveniente dell'ibrida, ovviamente (SE fai poca strada).
Comunque ha ragione, una motorizzazione di mezzo ci vorrebbe.
Non so chi sia, ma da quello che ha scritto e come lo ha motivato secondo me la tue è una definizione azzeccata ;-)
il benzina da 160/180 cavalli sarebbe più conveniente del benzina da 130 cavalli a livello di costi? questa è bella
Più che altro è un po' una tristezza che non ci siano altri step tra il benzina\diesel da 130 cv e l'ibrida da 225. Per chi fa poca strada e non vuole un polmone, un benza da 160-180 cavalli è ancora l'unica soluzione accettabile a livello di costi.
Insomma è il solito hater senza giustificazione sto qua di sopra...
Un buon propulsore costa, mettere un motore che monti sulla c3 da 15k euro su una macchina da 40k mi sembra un po' pessimo. è una scelta fatta perchè non hanno altri motori in casa, ormai gli sono rimasti solo il 1.2 e il 1.5 diesel.
Ad ogni modo hanno aumentato di un buon 1000 euro rispetto alla versione pre restyling.
Mi sembra curioso inoltre che abbiano mantenuto la plancia vecchia per le versioni senza la nuova radio.
43k plugin ..... ormai con l'automotive siamo fuori dal mondo.
Working from home e carretta Euro0 inquinante come tutta la Cina e si va.
appena esce da un concessionario una diesel perde 80% del valore....meglio prenderla usata
Una GLB che però esteticamente ce l'ha fatta. Non male.
Ah be, pure io!
No hanno fatto vedere solo mezzo volante e 2 o 3 foto di carrozzeria camuffata
Preferirei il vecchio modello km 0 a 20.000 euro
Con un po' di sconto in concessionario, la base non è male.
Ma l'hanno presentata? Mi sono perso qualcosa?
Non è giustificato perché se apri il cofano c'è una voragine dentro...
La concorrenza non costa meno, anzi, questo é un suv bello grande,con un gran comfort, comodità e versatilità, costa il giusto , con 40 mila euro te la prendi già ben accessoriata
Ok, ma ora dimmi, cosa c'entra la cilindrata con il prezzo?
Almeno è rimasto il Diesel, non scontato dati i tempi che corrono
mai peggiore della tonale
Che bravi...sono riusciti a peggiorarla...invece che fare il restyling potevano abbassare i prezzi...Non si può sentire un 1.2 cc 28.700 euro