
23 Febbraio 2021
Citroen ha portato al debutto il nuovo e-Berlingo Van, versione elettrica del suo veicolo commerciale leggero. Nelle concessionarie arriverà nel secondo semestre del 2021. Per il momento, i prezzi non sono ancora stati comunicati.
Citroen e-Berlingo Van è un modello pensato per le attività lavorative in ambito urbano o a medio raggio. Con le restrizioni sempre più pesanti per la mobilità soprattutto nelle grandi città, le versioni a batteria dei veicoli commerciali leggeri sono una valida alternativa. Non per nulla, il Gruppo PSA nel corso degli ultimi mesi ha presentato diversi modelli attraverso i suoi marchi. Questo veicolo poggia sulla piattaforma E-CMP già utilizzata da altre vetture a batteria del Gruppo francese.
Il powertrain, dunque, è composto dal ben noto motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 50 kWh. L'autonomia arriva sino a 275 Km secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida) La velocità massima è di 130 Km/h. A disposizione del conducente ci sono le modalità di guida Eco, Normal e Power che permettono di dare priorità all'autonomia o alle prestazioni. In corrente alternata, questo veicolo commerciale elettrico può ricaricare sino a 11 kW. In corrente continua, invece, la potenza massima di ricarica arriva sino a 100 kW.
Citroen e-Berlingo Van offre la stessa flessibilità d'uso della variante endotermica. Può ospitare due o tre persone a bordo e viene proposto in due misure: M e XL da 4,40 m e 4,75 m. Il veicolo è declinato in due famiglie: furgone disponibile nelle misure M e XL, e furgone con doppia cabina disponibile nella misura XL. L'altezza è di 1,84 m. La capacità di carico arriva sino a 800 Kg con uno spazio a bordo sino a 4,4 metri cubi.
Sul fronte della sicurezza troviamo diversi ADAS. Inoltre, il sistema infotainment è connesso e l'auto può essere gestita anche da remoto attraverso l'app MyCitroen.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Per me ancora no ... Solo le aziende che hanno euro da investire in colonnine internamente possono pensare a questa soluzione. Ma visto quel che costano questi minivan diesel e la loro ridotta manutenzione ancora la strada è lunga
Se metti 800 kg su quel pianale si piega a metà.
Elettrico puro?
Citroen E-Berlingo, percorrenza ideale 102 km a 105 km/h, tempo ideale d ricarica 1 ora 17 minuti, tempo ideale d guida 45 minuti (36,6%)
Citroen E-Berlingo, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 42% d batteria, 1972 km percorsi in 29 ore scarse + 17 ore e mezzo abbondanti per ricaricare 27 volte, consumo medio 207 Wh/Km - 4.84 km/kWh, ho preferito rallentare in 3 parti d percorso per evitare la ricarica lenta, per risparmiare tempo
quando riuscirò ad averlo per test, te lo scriverò
la maggior parte di questi mezzi non fa centinaia di km al giorno... Se fosse a 180 reali anche con pieno carico andrebbe bene per moltisimi utenti e trattandosi di un mezzi per uso aziendale che spesso vengono lasciati in azienda in un parcheggio privato potrebbe avere una colonnina dedicata e almeno 12-14 ore di tempo per la ricarica.
275 e' abbastanza ottimistico da vedere se i 50 kw della batteria sono realmente sfruttabili ma non credo. salita e carico incidono molto se non si usa con parsimonia il gas. tanto dipende dal guidatore. ho un kangoo elettrico con batteria sfruttabile oggi di 18 kw e se guido io ci faccio quasi 100 km se guida mio padre non arriva a 80 km. pero' di inverno consuma di piu'.
Guarda secondo me più che dal carico dipende dal tragitto. In città sicuramente supera i 300 km. Tra prestazioni, manutenzione ed affidabilità io dico che questi mezzi sostituiranno velocemente le controparti diesel. Almeno nelle flotte aziendali che possono spendere in più.
Ok. Ma quanto potrebbe durare?
250 km non li sembrano molto.
Se poi ci mettiamo a pieno carico e in salita va bene che rigenera in discesa e frenata
Sarebbe da capire se i cicli di omologazione per questi veicoli comprendono un qualche tipo di carico. Ad ogni modo è comunque più efficiente del termico perché maggiore massa da muovere significa anche più rigenerazione in frenata.
Questo è un ambito di utilizzo interessante...
Ma con 800kg di carico a quanto arriva l'autonomia?
Utile per spostare le demigiane di vino da casa di mio nonno alla mia.