
16 Giugno 2020
L'erede di Citroën C4 arriverà anche in versione 100% elettrica con alimentazione a batterie: se ne parlava in via ufficiosa già quest'estate, ma l'ha confermato ufficialmente l'amministratrice delegata Linda Jackson. Il nuovo modello, il cui nome non è ancora stato confermato, sarà presentato l'anno prossimo. Si sa che dovrebbe essere basato sulla piattaforma CMP, usata per altre auto del gruppo PSA come le ultime generazioni di Opel Corsa, Peugeot 208, DS 3 Crossback e Peugeot 2008. È progettata per ospitare sia motori elettrici sia a combustione.
È un passo importante per la Casa francese: sarà la sua prima auto a zero emissioni. Ma la strada dell'elettrificazione è ormai un dato di fatto per tutto il settore. Citroën dice che dall'anno prossimo tutti i nuovi veicoli avranno almeno una motorizzazione ibrida o completamente elettrica a seconda della piattaforma, a fianco dei benzina e dei diesel, la cui produzione comunque continuerà "finché c'è richiesta". Entro il 2025, ogni modello in vendita offrirà un'opzione elettrificata, ibrida o completa, come da piani per tutti i marchi del gruppo PSA. Uno degli apripista di questa iniziativa sarà il SUV C5 Aircross, che l'anno prossimo si arricchirà di una motorizzazione plug-in hybrid.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
"Meglio la benzina se per ogni macchina elettrica prodotta si inquina il doppio rispetto a una normale"
È semplicemente falso.
- Non esiste un motore perfetto ma uno migliore di un altro in termini di efficienza e d'inquinamento e quello elettrico è migliore di quello a combustione.
https://www.theguardian.com/environment/2019/nov/26/yes-electric-vehicles-really-are-better-than-fossil-fuel-burners?fbclid=IwAR1stsl_dSgUofq854bAht-FcJvuVEjQi0GucYGsT6QOMClJMSHS1mwsn5I
Ora, dato che la fine della garanzia non coincide con la fine vita della batterie (a meno che tu non butti tutto alla scadenza della garanzia di due anni) le batterie dopo averle usate per l'autotrazione (fino al 70%) le puoi ri-usare per stoccare energia, riciclare (oggi le batterie agli ioni di Litio si riciclano al 99%) e solo alla fine smaltire. Invece gli idrocarburi combusti puoi solo inalarli.
- Considerando che oggi la maggior parte delle auto elettriche sono ancora coperte dalla garanzia, il costo (fuori garanzia) della sostituzione batteria che hai indicato si riferisce a casi eccezionali. Per esempio, se il costo di "30mila" fosse riferito ad una Nissan australiana, dovresti anche sapere che il prezzo, dopo essere rimbalzato su FB, scese a circa 9 mila dollari (pur sempre un assurdità ma era un terzo).
Ora, considerando che negli ultimi 10 anni il prezzo al kWh delle batterie è sceso di circa il 70% cosa ti fa pensare che in futuro il prezzo (anche delle auto) non continui a scendere, grazie anche ad una maggiore economia di scala e a nuove tecnologie? E che in futuro, con l'aumentare delle auto elettriche in circolazione, non ci sarà un mercato di batterie after market?
https://theicct.org/sites/default/files/publications/EV_cost_2020_2030_20190401.pdf
p.s.
La "realtà reale" non è solo la tua, quella in cui "trovi benissimo gente che gira in auto che valgono a malapena 500euro". Anzi. Secondo l'ACI, nel 2018 le auto Euro 4 o superiori in circolazione nelle città italiane rappresentano mediamente il 65%, nelle città del centro/nord Italia arriva e supera il 70%.
Ci sono dei dati o si misura spannometricamente/a naso/a sensazione?
Il paragone è stato fatto tra che termica e tra che elettrica?
Le ibride che sono una via di mezzo, praticamente devono essere il demonio dal punto di vista inquinamento.
La statistica dello smaltimento batterie aL litio cosa dice? qual è il costo per kg? quante ne sono state smaltite finora?
Che previsioni ci sono, per il futuro? Tra 10 anni ci saranno nuove tecnologie/processi in grado di recuperare i materiali e riciclarle in maniera più efficiente?
Forse lo ha detto Greg
Il mio commento era buttato più sul piano economico, che altro. Demonizzare il motore termico, quando anche l'elettrico non è che sia perfetto, mi sembra ridicolo.
Sul riciclo dei materiali, vallo a chiedere a chi se ne occupa, che sicuramente ne saprà meglio di te e di me. Ma di certo, se per l'auto a benzina, vanno smaltiti oli e filtri usati, per l'elettrica ci sono le varie batterie.
Le batterie esauste, prima o poi andranno smaltite, accumulatori o non, non durano in eterno.
Sulla questione dell'usato, il mio dubbio rimane lecito. Che parco auto dell'usato dobbiamo aspettarci, se in 8-10 anni, tali batterie vanno cambiate? Auto rigenerate al costo di quelle nuove? A sto punto mi compro una nuova, ma se non avevo i soldi per una rigenerata, figurati per una nuova.
E i 10mila euro per cambiare tali batterie, non sono fantomatici. Perchè per alcune auto si arriva anche a 30mila. 10mila sono per auto del calibro di una panda.
Poi non so dove abiti te, ma qui trovi benissimo gente che gira in auto che valgono a malapena 500euro, ed il leasing oltre ad non essere una soluzione, è sicuramente sconveniente. La gente preferisce girare su auto da letteralmente 4 soldi, che si aggiustano con 4 soldi e vanno avanti con 4 soldi in tasca. Per il momento questa utopia elettrica resta tale ed inapplicabile in realtà reali.
Rileggiti bene: il tuo discorso è un autentico controsenso.
1 - parli senza cognizione di causa, ergo sei totalmente non informato sull'argomento
2 - l'hai buttata in caciara.
Le auto elettriche sono destinate ad un maggior riciclo di componenti molto di più delle odierne macchine. infatti è solo il "ferro" che va dentro i compattatori. Siccome ci sono metri e metri di rame e altri materiali rari come appunto tu dici, è anche logico pensare ad una linea di riciclo maggiore, in tutte le sue parti.
I pacchi batteria delle auto probabilmente verranno riconvertiti con quelli che saranno in futuro dei grandi accumulatori di corrente per carichi meno gravosi. Le batterie delle auto elettriche sono fatte per durare almeno 8 anni tenendo almeno l'80% della carica e della gestione del flusso di corrente o 160.000km. Sei un rappresentante e passi 1 ora in azienda e 7 in auto? (dubito) le elettriche non fanno ancora per te probabilmente, ma magari potresti concedertene una in leasing, perché no? tanto mica è tua e sicuramente non hai cavoli di sborsare prematuramente questi fantomatici 10mila euro.
Comunque in fatto di efficienza energetica pura, produce meno CO2 un auto elettrica ricaricata anche al 100% da combustibili fossili che un auto normale a benzina/gasolio/gas naturale.
E non sono io a dirlo tra l'altro.
Di sicuro per produrle si inquina a priori. Per ricaricarla si inquina, e l'aspettativa media di un'auto del genere è 10 anni. (del pacco batteria originale). Dopodichè che si fa? Si butta allo scasso. Il problema son proprio le batterie. L'auto di per se già costano un rene, a fine del loro ciclo vita, nessuno va a comprarsi un'auto del genere, per poi spenderci 8-10mila euro per un pacco batterie nuovo. E' fuori dal mondo come concezione. I costi delle batterie diminuiranno? Considerando che spesso puoi leggere in giro di come le materie prime siano rare ed in scarsità, lo dubito.
Non c'è paragone, 10k di batterie contro un motore usato che prendo dallo scasso per 300 - 400€. Si prospetta davvero un bel futuro ecologico.
Speriamo. È un peccato che Citroen abbia lasciato un buco nel segmento delle varie Golf, Megane Astra, ecc.
(Cmq mai grave quanto Fiat, una gamma che è un colabrodo. Imperdonabile quello che hanno fatto con la Punto).
Inquina il doppio per fabbricarla e smaltire le batterie a litio.
usti l'han dimostrato alla fine? :O
Trovami uno studio scientifico (1) che nel lungo termine affermi quello che hai appena detto.
Perché hai appena detto e precisato una BUFALA
Inquina il doppio calcolato a spanne con la mano appaggiata sullo schermo? Tipo quando un terrappiattiasta usa una livella per dimostrare che la terra è piatta?
Meglio la benzina se per ogni macchina elettrica prodotta si inquina il doppio rispetto a una normale, oltre al prezzo ancora troppo alto.