Cerca

Citroen Oli, nuovo concept elettrico leggero ed efficiente per la mobilità del futuro

L'idea di mobilità del futuro per il marchio francese

Citroen Oli, nuovo concept elettrico leggero ed efficiente per la mobilità del futuro
Vai ai commenti 93
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 set 2022

Citroen aveva anticipato che avrebbe presentato in questi giorni una nuova concept car elettrica, una vettura progettata secondo la filosofia della casa automobilistica di voler "fornire una soluzione di mobilità elettrica semplice, accessibile e intelligente per migliorare la vita quotidiana delle persone con il minor impatto possibile sull'ambiente". Dunque, adesso il marchio francese ha svelato la nuova concept car Citroen Oli.

Parliamo di un particolare B-SUV, nato per essere un laboratorio di idee su ruote e che punta ad essere leggero ed efficiente. Infatti, il marchio francese parla di un peso di 1.000 kg, di consumi pari a 10 kWh per 100 km grazie ad una velocità limitata a 110 km/h per la massima efficienza e di un'autonomia di 400 km.

ESSENZIALE

Citroen racconta che con la piccola Ami ha capito è possibile fare le cose in modo diverso per rispettare l'impegno di rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti. Se il piccolo quadriciclo ha permesso di cambiare il settore della mobilità urbana, Oli prova a rivedere la mobilità delle famiglie.

Niente soluzioni eccessivamente sofisticate presenti, oggi, su molti grandi e pesanti SUV, perché Citroen con questo concept punta a dimostrare che con il giusto numero di funzionalità, l'uso inventivo di materiali riciclabili e un processo di produzione sostenibile, è possibile soddisfare l'esigenza di una mobilità che sia al tempo stesso priva di emissioni e poco costosa, attraente e adatta a tutti gli stili di vita.

Basta eccessi, dunque, perché Citroen pensa che sia necessario concentrarsi sulla realizzazione di veicoli intelligenti, più leggeri, meno complessi e veramente accessibili, e che siano al contempo originali e divertenti.

EFFICIENTE

Il concept misura 4,20 m di lunghezza, 1,65 m di altezza e 1,90 m di larghezza. Proprio come la piccola Ami, anche Ola adotta una filosofia di costruzione smart. Per esempio, le porte anteriori sono identiche su ogni lato, anche se montate in modo diverso. Sono anche più leggere e molto più facili da realizzare e assemblare. Anche altri elementi della vettura sono identici e riutilizzati in più settori per semplificarne la costruzione.

Il marchio francese ha prestato molta attenzione anche ai materiali. Per esempio, i pannelli del cofano, del tetto e del pianale del bagagliaio sono prodotti in cartone alveolare riciclato, estremamente resistenti e calpestabili. Il concept adotta cerchi in acciaio e alluminio con pneumatici resistenti e intelligenti Eagle GO creati in collaborazione con Goodyear. L'abitacolo è molto spazioso e realizzato per essere pratico. Niente infotainment perché sarà lo smartphone a fornire tutte le informazioni. Dispositivo che dovrà essere inserito in un apposito slot posizionato sulla plancia. Una soluzione simile a quella della Ami.

Tutto il lavoro fatto sulla Oli ha permesso a Citroen di limitare il peso che, come detto all'inizio, è di 1.000 kg. La batteria dell'auto è di 40 kWh che grazie all'elevata efficienza ottenuta, permette comunque 400 km di autonomia. Il concept dispone anche della ricarica rapida: dal 20 all'80% della capacità in soli 23 minuti. Oli è progettata pure per la massima sostenibilità. Il concept è stato sviluppato per essere rinnovato, aggiornato e riparato con componenti riciclati per promuovere la sostenibilità, la longevità e il riutilizzo.

Inoltre, dispone delle tecnologie Veichle to Grid e Veichle to Load. Citroen fa sapere che alcune delle soluzioni presenti nella concept car, in futuro potranno trovare posto sulle vetture di serie. Infine, Oli si caratterizza pure per disporre del nuovo logo Citroen.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento