Cerca

La Catheram Project V sarà dotata di batterie raffreddate a immersione

Caterham ha svelato che la futura coupé elettrica Project V sarà dotata di batterie con raffreddamento a immersione prodotte da XING Mobility.

La Catheram Project V sarà dotata di batterie raffreddate a immersione
Vai ai commenti 1
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 11 dic 2024

La Caterham Project V si scopre pian piano sfruttando un flusso comunicativo partito con la presentazione in anteprima mondiale avvenuta al Festival of Speed di Goodwood a luglio dello scorso anno e proseguita poi con la presenza al Salone di Tokyo dello scorso gennaio.

Continuando nella costante pubblicazione di dettagli e novità che tengono alta l'attenzione degli appassionati, Caterham ha rivelato stamane che la futura coupé sportiva elettrica adotterà pacchi batteria raffreddati ad immersione realizzati da XING Mobility.

In dettaglio, si tratta del pacco batteria IMMERSIO Cell-to-Pack (CTP) dell'azienda taiwanese che si basa sul metodo di raffreddamento a immersione per assicurare un'ottima dissipazione del calore e un conseguente miglioramento della sicurezza, oltre che per la capacità di mantenere un'elevata densità energetica.

La tecnologia a immersione prevede che le celle che compongono la batterie vengano immerse in liquido dielettrico. Questo consente una dissipazione rapida e uniforme del calore e mantiene una densità di energia di prima classe pari a 200 Wh/kg, secondo quanto dichiarato dal costruttore britannico.

QUELLO CHE SAPPIAMO DELLA CATERHAM PROJECT V

Della Caterham Project V si conoscono già alcuni dettagli tecnici rivelati in precedenza. Lo scorso ottobre la casa ha confermato infatti che la vettura farà uso di tecnologie messe a punto dai partner TOKYO R&D e Yamaha, con quest'ultimo che fornirà l'e-Axle, un componente del powertrain elettrico, e alcune soluzioni per la dinamica del veicolo.

La coupé elettrica si basa su un motore singolo da 272 cavalli sistemato al posteriore e un pacco batterie da 55 kWh diviso in due elementi per ottimizzare la distribuzione dei pesi e mantenere basso il baricentro. L'obiettivo, ovviamente, è conservare inalterato il piacere di guida tipico delle Caterham anche adottando la propulsione elettrica.

A tal proposito va ricordato che il peso a vuoto della Project V è di 1.190 chilogrammi, un risultato ottenuto grazie all'impiego di alluminio, carbonio e materiali compositi, mentre l'autonomia dovrebbe arrivare a circa 400 chilometri, con tempi di ricarica di 15 minuti per passare dal 20 all'80% della carica usando colonnine a 150 kW.

Il costruttore dichiara inoltre una capacità di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, per una velocità massima di 230 km/h. La coupé britannica offrirà inoltre al conducente la possibilità di scegliere fra tre diverse modalità di guida, ovvero Normal, Sport e Sprint, ciascuna pensata per impostare specifici parametri di funzionamento su motore e servosterzo elettrico.

Disegnata dal chief designer Anthony Jannarelly, la Project V dovrebbe vedere il primo prototipo pronto nel 2025, almeno secondo i piani attuali di Caterham. Intanto, è ufficiale che la prossima apparizione pubblica avverrà al Salone di Tokyo del mese prossimo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento