BYD Han 2025: debutta l'aggiornamento della berlina elettrica e Plug-in
BYD ad un evento di lancio ha presentato le nuove versioni ibride plug-in e full electric della berlina Han.

BYD ha presentato una versione rinnovata della sua berlina di punta, la Han, continuando ad offrirla sia in versione elettrica e sia con powertrain ibrido Plug-in. Aggiornamento che introduce una serie di miglioramenti tecnici ma senza che questo comporti un incremento di prezzo. Alcune versioni, infatti, costano meno di quelle precedenti. Scopriamo le prime informazioni condivise dal costruttore cinese sulle novità introdotte.
Presentata per la prima volta nel luglio 2020, la Han rappresenta il modello di punta di BYD nel segmento delle berline e ha beneficiato di numerosi aggiornamenti rilevanti nel corso degli ultimi quattro anni. L'ultimo restyling risale al 28 febbraio di quest'anno, con il lancio della Han Glory Edition, disponibile a un prezzo base di 169.800 yuan (€21.595). Dalla sua introduzione sul mercato, la gamma Han ha raggiunto un totale di 800.000 unità vendute, a distanza di quattro anni dal debutto.
BYD HAN DM-I 2025
Le dimensioni non cambiano e BYD Han misura 4.995 mm in lunghezza, 1.910 in larghezza e 1.495 in altezza, con un passo di 2.920 mm.
La vettura è basata sull'ultima tecnologia ibrida denominata DM 5.0 di BYD e, di serie, viene fornita con un motore 1.5Ti, associato ad un sistema elettrico EHS200. Secondo quanto riportato da BYD l'efficienza termica del propulsore è del 45,3%, dichiarando inoltre che, a batteria scarica, la vettura è in grado di stabilizzare i consumi sui 3,8 L/100 km, dato inferiore ad un'auto cittadina a combustione.
Grazie alla sua potenza di combinata di 416 CV (310 kW), Han DM-i è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi, migliorando il dato del suo predecessore grazie a numerose migliorie portate al sistema di propulsione.
Per quanto riguarda l'autonomia in elettrico dichiarata si parla di 125 km nel ciclo CLTC e, complessivamente, la vettura può percorrere 1.350 km
La versione di punta è equipaggiata con tecnologia LiDAR e il sistema avanzato di assistenza alla guida DiPilot 300, che offre il supporto alla funzione NOA (Navigate on Autopilot) per la guida autonoma in ambiente urbano. Questo sofisticato sistema di guida utilizza 31 sensori e integra un chip Nvidia Orin X per ottimizzare le capacità di guida intelligente.
Sono disponibili quattro fasce di prezzo per questa versione a partire da, rispettivamente: 165.800 yuan (€21.085), 175.800 yuan (€22.360), 189.800 yuan (€24.140), 199.800 yuan (€25.400), 225.800 yuan (€28.715).
BYD HAN EV 2025
La versione completamente elettrica della BYD Han è costruita su di una piattaforma (probabilmente la e-Platform 3.0 Evo) con architettura a 800 V, eccezion fatta per la versione entry level che comunque assicurerebbe migliori prestazione in termini di efficienza rispetto al suo predecessore. Secondo quanto riportato dal marchio, Han EV sarebbe in grado di assicurare 160 km con 10 minuti di ricarica.
Anche in questo caso la vettura, come per la sorella ibrida, è equipaggiata del sistema LiDar nella variante più costosa e inoltre si trova il sistema di guida DiPilot 300.
La vettura viene equipaggiata di serie con un propulsore elettrico montato sull'asse anteriore che produce una potenza massima di 150 kW(204 CV) e 310 Nm di coppia massima, con un'accelerazione dichiarata da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi.
Le due varianti elettriche con il prezzo minore hanno un'autonomia dichiarata nel ciclo CLTC rispettivamente di 506 e 605 km, mentre nella fascia di prezzo superiore le vetture possono percorrere fino a 701 km (CLTC).
Anche in questo caso sono disponibili cinque fasce di prezzo: 179.800 yuan (€22.865), 195.800 yuan (€24.900), 209.800 yuan (€26.680) e 235.800 yuan (€29.990).
INTERNI
Internamente BYD si è concentrata sul modernizzare aspetti che riguardano il comfort e la tecnologia per l'utente.
Trova posto nell'abitacolo un sistema di infotainment comandato da uno schermo touchscreen da 15,6 pollici che, con una risoluzione 2,5 K, supporta diverse funzioni interattive e integra comandi vocali e navigazione 3D.
I sedili anteriori sono dotati di un sistema di massaggio e si trovano elementi come l'illuminazione ambientale, impostazioni personalizzabili dei sedili e impianto audio a 12 altoparlanti che puntano a migliorare l'esperienza a bordo.
CONCLUSIONI
Durante l'ultimo anno le vendite della Han sono calate molto rispetto all'anno precedente, probabilmente a causa di una sempre più forte e presente concorrenza di altri marchi.
BYD si pone dunque come obiettivo di rilanciare questa grande berlina nel mercato con la versione 2025.