Cerca

BYD Seal si rinnova. Nuova piattaforma e architettura a 800 V

Il costruttore cinese rinnova profondamente la sua berlina elettrica. Nuova piattaforma e architettura a 800 V per poter battere la Tesla Model 3

BYD Seal si rinnova. Nuova piattaforma e architettura a 800 V
Vai ai commenti 144
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ago 2024

Per la BYD Seal arriva un corposo aggiornamento che introduce tante novità. Con l'arrivo del model year 2025, la casa automobilistica cinese ha rinnovato profondamente la sua berlina elettrica dal punto di vista tecnico. Inizialmente sembrava che BYD volesse anche cambiare il nome della vettura, rinominandola in Seal 07, ma dopo aver ascoltato i feedback dei clienti è stato scelto di lasciare il nome attuale.

NUOVA PIATTAFORMA E ARCHITETTURA A 800 V

Per la berlina elettrica che molti vedono come la rivale diretta della Tesla Model 3, la casa automobilistica cinese ha introdotto diverse novità tecniche. Le dimensioni, invece, non cambiano. BYD Seal 2025 misura 4.800 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.920 mm.

Il modello 2025 poggia sulla nuova piattaforma e-Platform 3.0 Evo che migliora l'integrazione del powertrain (si passa da un sistema "8 in 1" a "12 in 1"), la stessa utilizzata anche per la Sea Lion 07. Ancora più interessante il fatto che per la nuova BYD Seal arriva l'architettura a 800 V che permette di effettuare ricariche ad altissima potenza. La berlina elettrica può contare anche sul sistema DiSus – Intelligent Body Control System che permette di migliorare l'esperienza di guida e il comfort. La variante dual motor con trazione integrale continua a disporre di un avanzato sistema di controllo elettronico degli ammortizzatori.

Per quanto riguarda il design, le novità sono davvero minime. Piuttosto, BYD ha rivisto l'abitacolo. La plancia è stata ridisegnata ed è sempre dominata da un amplio display da 15,6 pollici del sistema infotainment. Lo schermo mantiene la caratteristica di poter ruotare in verticale. Nuovo è pure il volante dietro il quale troviamo il pannello della strumentazione digitale.

MOTORI

BYD Seal 2025 dispone sempre della tecnologia  CTB (cell-to-body). In Cina, la berlina elettrica sarà offerta con batterie da 61,44 kWh e 80,64 kWh (Blade Battery con celle LFP).

I modelli con singolo motore e la trazione posteriore offrono una potenza di 170 kW (231 CV) o di 230 kW (313 CV). La versione con doppio motore e la trazione integrale può contare su 390 kW (530 CV) ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Velocità massima di 240 km/h.

A seconda dei modelli, le autonomie sono comprese tra 510 e 650 km, ovviamente secondo il ciclo cinese CLTC. Per quanto riguarda la ricarica, BYD parla genericamente di un tempo di 25 minuti per passare dal 10 all'80% della capacità (per la batteria di maggiore capacità).

Novità anche sui sistemi di assistenza alla guida. I modelli di fascia alta possono contare sul sensore LiDAR che permette di disporre delle funzioni avanzate del sistema DiPilot 300. Ecco tutte le versioni ed i prezzi per il mercato cinese. Ancora nessuna informazione su quando il nuovo modello arriverà in Europa.

  • 510 Standard Edition: 175.800 yuan (22.500 euro)
  • 650 Long Range Edition: 189.800 yuan (24.250 euro)
  • 650 Intelligent Driving Edition: 216.800 yuan (27.700 euro)
  • 600 Four-Wheel Drive Intelligent Driving Edition: 239.800 yuan (30.600 euro)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento