BYD presenterà la Blade Battery di seconda generazione entro la fine del 2024
La nuova batteria offrirà una migliore densità energetica e sarà più piccola e leggera a tutto vantaggio dell'autonomia

BYD, lo sappiamo bene, si occupa anche di batterie. Il fiore all'occhiello dell'azienda cinese sono le ben note Blade Battery di cui abbiamo parlato diverse volte in passato e che utilizzano la chimica LFP (litio-ferro-fosfato). Adesso, sembra che per BYD stia arrivando il momento di fare un ulteriore passo avanti. La stampa cinese, infatti, riporta che FinDreams, società controllata di BYD , lancerà la seconda generazione delle Blade Battery entro la fine dell'anno, forse già ad agosto.
A quanto pare, sarebbe stato il presidente di BYD Wang Chuanfu a rivelare questa informazione interessante durante la presentazione di un rapporto finanziario della società.
AUMENTA LA DENSITÀ ENERGETICA
Per il momento non ci sono molti dettagli sulle novità che introdurrà la seconda generazione delle batterie LFP di BYD. Pare che uno degli aggiornamenti chiave della nuova batteria sarà la densità energetica che dovrebbe raggiungere i 190 Wh/kg. Quando fu introdotta nel 2020, la Blade Battery poteva contare su di una densità di 140 Wh/kg, che da allora è stata aumentata a 150 Wh/kg.
Inoltre, stando alle parole di Wang Chuanfu, le nuove batterie saranno anche più piccole e leggere a tutto vantaggio dell'efficienza e dell'autonomia delle vetture elettriche. Non rimane che attendere la presentazione dei nuovi accumulatori per capire meglio le specifiche tecniche e soprattutto scoprire quando inizieranno ad essere implementati all'interno delle auto elettriche di BYD.
Le Blade Battery di nuova generazione non sono l'unica novità su cui BYD sta lavorando. Come già sappiamo, la casa automobilistica sta sviluppando la nuova e-Platform 4.0 per le sue auto elettriche che presenterà diverse novità tra cui una maggiore integrazione dei componenti più importanti e minori cablaggi. Con questa nuova piattaforma, il costruttore cinese punta anche ad una riduzione dei costi complessivi delle vetture e quindi anche dei prezzi finali.
Inoltre, sta sviluppando la quinta generazione della piattaforma DM per modelli ibridi che dovrebbe permettere alle vetture Plug-in della casa automobilistica cinese di arrivare a disporre di una percorrenza complessiva fino a circa 2.000 km (parliamo del ciclo CLTC) con un pieno di carburante e la batteria carica. I primi modelli potrebbero essere già presentati nel 2024 con arrivo sul mercato nel 2025.