Bugatti è sold out fino al 2029. Un lusso anche riuscire a ordinare una hypercar
Bugatti ha comunicato ai media di essere in una condizione di facile pianificazione in quanto è tutto esaurito fino al 2029

Se c’è una cosa che abbiamo imparato, specie negli ultimi anni, è che l’industria automobilistica è incredibilmente volatile: nuove tecnologie emergenti, cambiamenti nelle normative governative, i dazi e le tendenze di acquisto sempre più mutevoli rendono la pianificazione del modello dell’anno successivo una grande impresa di speranza e di stress.
Molte case automobilistiche infatti giocano sul sicuro con i loro prodotti, ma c’è qualcuno che ancora vuole differenziarsi, ad esempio Bugatti.
La domanda per le ultime hypercar della casa francese è talmente alta che i potenziali clienti sono tenuti ad aspettare anche anni per potersi mettere al volante di una vettura, qualora riescano ad ordinarne una. Se per un costruttore di auto “tradizionale" questo può risultare un problema, per una casa che produce auto su misura può anche essere positivo.
Il direttore del design di Bugatti, Frank Heyl, ha dichiarato ai media che il marchio ha talmente tanti ordini da poter avere facile pianificazione con largo anticipo. Heyl ha inoltre dichiarato che portare al termine la produzione della Bolide e iniziare quella della Tourbillon impegnerà l’azienda per i prossimi quattro anni e, stando a quanto comunicato, è già tutto esaurito fino al 2029.
Questo non solo permette facilità nella pianificazione della produzione, ma anche di poter programmare con calma ciò che arriverà dopo la Tourbillon, una hypercar ibrida con tre motori elettrici e un V16 da 8,4 litri, capace di sviluppare 1.800 CV e di bruciare lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,0 secondi. Da segnalare che questa vettura ha un prezzo di base che oscilla intorno ai 4 milioni di dollari, ma c’è da ritenersi fortunati qualora si riuscisse a trovarne una.