Bugatti porta in pista le sue vetture da World Record
Bugatti ha portato in pista contemporaneamente le quattro vetture con cui ha conquistato altrettanti record mondiali dal 2010 ad oggi.
La storia Bugatti è costellata di record, l'ultimo dei quali è stato festeggiato dalla casa automobilistica francese lo scorso 9 novembre sul circuito tedesco ATP Automotive Testing Papenburg.
Poco più di un mese fa, infatti, la Bugatti W16 Mistral Word Record Car ha conquistato il record mondiale di velocità massima per una vettura scoperta, riuscendo a raggiungere la ragguardevole soglia dei 453,91 km/h. Un traguardo di assoluto prestigio che Bugatti ha voluto festeggiare portando in pista la fresca vettura da record affiancata dalle tre Bugatti che prima di essa avevano conquistato un primato mondiale.
La Bugatti W16 Mistral è stata accompagnata quindi dalla Bugatti Veyron 16.4 Super Sport World Record Edition, dalla Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse World Record Edition e dalla Bugatti Chiron Super Sport 300+: tutte vetture capaci di entrare nella storia dell'automobilismo grazie ai primati conquistati.
La storia parte nel giugno 2010 sul percorso di prova di Ehra-Lessien, in Germania. Qui il pilota ufficiale Bugatti Pierre-Henri Raphanel si mise al volante della Bugatti Veyron 16.4 dotata di una versione modificata del motore W16 della Veyron di serie dalla potenza di da 1.200 cavalli. La vettura così equipaggiata raggiunse una velocità di 431,07 km/h, facendo segnare all'epoca il record mondiale di velocità.
Tre anni più tardi fu la volta della Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse, che nelle mani del pilota e imprenditore cinese Anthony Lui tocco i 408,84 km/h ancora una volta nel tracciato di Ehra-Lessien.
Risale invece al 2019 l'impresa della Bugatti Chiron Super Sport 300+, vettura dotata di un motore quadri-turbo da 8 litri e caratterizzata da un notevole lavoro di affinamento aerodinamico. Al volante sedette stavolta il pilota ufficiale della casa francese, Andy Wallace, che riuscì a superare la soglia delle 300 miglia orarie raggiungendo la velocità massima di 490,484 km/h.
Bugatti non si è però accontentata, come dimostrato il mese scorso con la scoperta Bugatti W16 Mistral, vettura dotata di un motore a 16 cilindri di 8 litri capace di erogare una potenza di 1.600 cavalli: quanto bastato, insieme alla grande ottimizzazione aerodinamica, per stabilire l'ennesimo primato firmato Bugatti. Il tutto, in attesa dei prossimi record.